Olimpia Splendid Limpia
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’umidificatore
1. Tipologia: Voto 8 su 10
Nel considerare la tipologia di questo umidificatore, assegniamo una buona valutazione di 8 su 10. Si tratta infatti di un umidificatore con tecnologia a ultrasuoni, silenzioso, a bassissimo consumo energetico (solo 21 W, davvero pochi a paragone con i 600 W e più degli umidificatori a caldo) e a emissione di vapore freddo.
Consideriamo la tecnologia a ultrasuoni superiore a quella a ebollizione, sia per la durabilità dell’umidificatore, poiché non vi sono parti soggette a erosione progressiva, sia per la grande differenza nei consumi energetici.
Inoltre ricordiamo che un modello che emette vapore a freddo è anche più sicuro, in particolare per chi ha bambini in casa, che non rischiano di scottarsi nel caso urtassero accidentalmente l’umidificatore.
La sola carenza di questo modello rispetto a quelli a ebollizione è che non è consigliabile utilizzarlo anche come diffusore di aromi sciogliendo gocce di oli profumati nel serbatoio, poiché si rischierebbe di danneggiare il trasduttore.
2. Prestazioni e autonomia: Voto 6 su 10
In quanto a prestazioni e autonomia, l’umidificatore da noi esaminato, l’Olimpia Splendid Limpia, merita una valutazione sufficiente.
Il serbatoio ha infatti dimensioni molto contenute, e la capacità massima arriva a solo 2,2 l.
Questa caratteristica ha conseguenze sia positive che negative: innanzitutto, come principale conseguenza positiva, questo modello è molto semplice da spostare in diversi locali della casa.
D’altro canto bisogna dire che una capacità del serbatoio così ridotta si ripercuote sull’autonomia di funzionamento, in particolare quando l’umidificatore eroga vapore al massimo delle sue capacità: in queste condizioni, un serbatoio pieno dura intorno alle 10 ore soltanto.
Meglio l’autonomia all’erogazione minima, che supera le 24 ore.
Parlando di erogazione del vapore, essa giunge al massimo ai 200 ml/h, un valore non molto elevato che rende questo umidificatore adatto ad ambienti piuttosto piccoli, di 20 mq al massimo.
In linea di massima, dunque, questo modello si aggiudica una valutazione sufficiente nonostante una capienza del serbatoio un po’ scarsa, perché riesce comunque ad assicurare una buona autonomia per un’umidificazione non troppo intensa di un piccolo ambiente, come potrebbe essere ad esempio la cameretta dei bambini.
3. Igienizzazione : Voto 6 su 10
Non possiamo andare oltre la sufficienza anche per quanto riguarda il fattore igienizzazione. Questo umidificatore non è infatti dotato di alcun filtro o rivestimento volto a purificare l’acqua dai batteri e dalle particelle minerali in essa contenute, né di uno ionizzatore, né tantomeno di un sistema di filtraggio e pulizia dell’aria. Non si tratta certamente di una mancanza che debba stupire in un prodotto di fascia bassa come questo, ed è per questo motivo che non assegniamo una valutazione completamente negativa a questo fattore.
4. Funzioni : Voto 6,5 su 10
Voto di poco superiore alla sufficienza, 6,5 su 10, anche per quanto riguarda le funzioni presenti sull’Olimpia Splendid Limpia.
Troviamo l’immancabile messa in stand-by automatica allo svuotamento della tanica, segnalata da una spia rossa che rimane accesa fino al nuovo riempimento. Inoltre, è possibile regolare l’intensità dell’emissione di vapore per mezzo di una semplice manopola posta sulla base.
Infine, durante il funzionamento rimane accesa una tenue luce blu che può fare da luce di compagnia durante la notte.
5. Manutenzione : Voto 8 su 10
Possiamo assegnare un altro buon voto, 8 su 10, alla manutenzione richiesta da questo umidificatore.
Non si tratta infatti di un’operazione particolarmente complessa: è raccomandato un lavaggio settimanale del serbatoio, seguito da un’asciugatura scrupolosa, per prevenire la formazione di muffe e dei conseguenti cattivi odori, in particolare se non si intende rimettere immediatamente in funzione l’umidificatore.
È anche necessario effettuare un trattamento anticalcare periodico, la cui frequenza dipenderà dalla durezza dell’acqua impiegata: acqua molto dura richiede una pulizia approfondita ogni settimana, mentre un’acqua molto dolce la richiede solo mensilmente. Il trattamento anticalcare in sé è molto semplice, basta infatti riempire di aceto la base, e soprattutto la valvola del trasduttore,e lasciar riposare per qualche ora. Una volta sciacquato via l’aceto, fino al punto in cui non rimane odore residuo, l’umidificatore sarà pronto per essere usato di nuovo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Olimpia Splendid Limpia": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.