Stadler Form Oskar
Stadler Form Oskar: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’umidificatore
1. Tipologia: Voto 9,5 su 10
L’umidificatore Oskar di Stadler Form è un apparecchio che merita un voto decisamente alto, assegniamo infatti un 9,5 su 10.
Si tratta di un moderno umidificatore a evaporazione, che non crea vapore o nebulizzazione d’acqua, ma umidifica l’aria forzandone gentilmente il passaggio attraverso un filtro inumidito.
I consumi elettrici di questo umidificatore dal funzionamento elementare vanno dai soli 6 W della prima velocità ai 18 W della seconda, valori che fanno dell’evaporazione la tecnologia di umidificazione a più basso consumo in assoluto.
Poiché l’unico componente azionato dal motore è la ventola, anche i livelli di rumorosità sono molto bassi: 26 dB per la velocità inferiore, 39 per quella superiore.
2. Prestazioni e autonomia: Voto 9 su 10
Dobbiamo rimanere su un voto d’eccellenza, 9 su 10, anche per quanto riguarda le prestazioni e l’autonomia di questo umidificatore.
La tanica del serbatoio ha infatti una capacità massima di 3,5 l, con la possibilità davvero rara per un umidificatore domestico di rabboccare in continuo la scorta idrica, senza bisogno di spegnere e smontare l’apparecchio: in questo modo l’autonomia di funzionamento diventa virtualmente infinita.
L’emissione di umidità può essere regolata su due livelli: 200 oppure 370 ml/h, sufficienti i primi a umidificare una stanza da 25 mq, i secondi adatti per ambienti fino a un massimo di 50 mq.
3. Igienizzazione: Voto 9 su 10
Manteniamo i voti alti anche per quanto riguarda i sistemi igienizzanti di cui questo umidificatore è equipaggiato, che meritano un altro 9 su 10.
All’interno dell’apparecchio sono infatti alloggiati due grandi filtri igienici in materiali ecologici (fibre vegetali e tessili), il cui compito è quello di filtrare l’aria da polveri e batteri, oltre a trasferire l’umidità al flusso d’aria che li attraversa.
Inoltre, nella tanica dell’acqua è alloggiato un inserto in argento che, emettendo ioni d’argento al contatto con il liquido, distrugge i batteri che si trovano al suo interno.
4. Funzioni: Voto 8 su 10
Anche alle funzioni presenti su questo umidificatore possiamo assegnare un buon voto, 8 su 10.
Abbiamo già ricordato come l’intensità dell’erogazione si possa regolare su due livelli, aggiungiamo ora che è presente anche un igrostato integrato che permette di impostare il grado di umidità che si desidera raggiungere. Le impostazioni possibili sono 5 e vanno dal 40% al 55%, includendo anche una modalità di operazione continua.
L’umidificatore si spegne in automatico all’esaurimento dell’acqua nel serbatoio, e consente di regolare la luminosità o spegnere del tutto i LED indicatori posti sulla faccia superiore.
Con questo umidificatore è possibile anche diffondere essenze nell’ambiente grazie ad un’apposita vaschetta, e tra le utilità si trova anche un segnalatore che avvisa quando è giunto il momento di sostituire i filtri.
5. Manutenzione: Voto 7,5 su 10
Alla manutenzione di questo modello assegniamo invece un voto più basso, solo 7,5 su 10.
La pulizia della tanica, da effettuarsi ogni due settimane, è semplicissima: basta rimuovere i filtri e l’inserto in argento e lavare il serbatoio con acqua e detersivo delicato. Una volta l’anno circa è anche consigliata una pulizia più approfondita della ventola, smontando la griglia superiore e pulendo bene gli accumuli di polvere.
Lo svantaggio di questo, come di tutti gli evaporatori, è la deperibilità dei filtri e, in questo caso, anche dell’inserto d’argento: i primi vanno sostituiti ogni due mesi di funzionamento effettivo, e ci pensa l’avvisatore integrato a ricordare quando questo limite è stato raggiunto, mentre il secondo ha una durata annuale, e il produttore raccomanda di sostituirlo all’inizio di ogni stagione di umidificazione (autunno-inverno). Mantenere il corretto funzionamento dell’umidificatore comporta quindi dei costi ricorrenti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Desidererei conoscere il costo dei filtri del modello Stader Form Oskar e dell’ inserto d’ argento.Grazie.
Entrambi hanno un prezzo di circa 20 € (i filtri vengono venduti in coppia).
Fa sia da umidificatore che da deumidificatore? È con la deumidificazione che purifica l’aria e che quindi “consuma” i filtri? Grazie
No, è solamente un umidificatore. Non esistono apparecchi che abbiano entrambe le funzioni.
I filtri non si consumano, ma si impregnano di calcare e sporcizia, per questo vanno cambiati periodicamente.
On line vedo varie sigle di filtri, ma quali sono adatti al modello 0020 (che sarebbe il medio, cioè non il Little nè il Big)?
I filtri originali Stadler Form sono universali: vanno bene per tutti e tre i modelli di Oskar.
Non vedo evaporazione, non esce nulla. E’ normale?
Assolutamente sì, è una delle peculiarità degli umidificatori ad evaporazione.
Che differenze ci sono tra il modello bianco st 020 ed il modello nero st 021?
La differenza è esclusivamente il colore.
Dove si acquistano i filtri dello Stadler?
I filtri si possono acquistare online sul sito italiano del produttore oppure in diversi siti di e-commerce.
Volevo sapere la grandezza
Larghezza 246 mm, altezza 290 mm, profondità 246 mm.
Da sollievo alle mucose nasali secchissime, dovute a rinite atrofica? Da umidità calda?
165.00 €
Grazie
Prima di acquistare un prodotto di questo genere ti consigliamo di consultare il tuo medico di fiducia.
Stadler Form Oskar: sono convinto dell’apparecchio ma non lo sono per l’acquisizione dei filtri on line.
potete smentirmi ?
grazie
I filtri si trovano onlne molto facilmente, vedi ad esempio qui.
stadler form sostituzine filtri ogni 2 mesi e’ obbligatoria? l’apparecchio non funziona piu’ finche non si sostituiscono ?x uso occasionale
I filtri andrebbero cambiati dopo due mesi di utilizzo continuo. L’apparecchio continua a funzionare anche senza la sostituzione dei filtri, ma l’efficacia di purificazione dell’aria diminuirà col passare del tempo.
fascia prezzo 165,00 euro. vorrei conoscere i costi dei filtri. grazie
Una coppia di filtri ha in genere un prezzo di circa 20 €.