Wacom Cintiq 13HD Pen Display
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della tavoletta grafica
1. Superficie: Voto 8,5 su 10
In questa prima sezione valutiamo la superficie di questa tavoletta grafica, prendendo in considerazione sia le sue dimensioni sia la sua qualità: a questo proposito, abbiamo assegnato alla Wacom Cintiq 13HD Pen Display un voto di 8,5 su 10. Con un formato da 375 mm x 248 mm x 14 mm ed una dimensione diagonale di circa 15″, questa tavoletta è particolarmente adatta per chi utilizza display da 17 “ o schermi di dimensioni inferiori. Ad ogni modo la presenza di uno schermo LCD integrato (che è possibile vedere nella foto qui sotto) rende del tutto superfluo il collegamento ad un computer, permettendo di visualizzare le immagini direttamente sulla tavoletta.Trattandosi di una tavoletta con schermo LCD il response rate è espresso in millisecondi e, in questo caso, la frequenza è di 25 ms: potrebbe sembrare un livello piuttosto basso ma, trattandosi di velocità di aggiornamento dello schermo e considerata la funzione di questo dispositivo, una frequenza superiore non sarebbe stata per nulla utile. La traduzione grafica del tratto della penna sullo schermo è comunque omogenea e priva di fastidiose spezzettature.
2. Penna: Voto 8,5 su 10
In questa seconda parte andiamo a valutare la penna digitale che troviamo in dotazione con questo digitizer, un elemento indispensabile per poter lavorare con questo tipo di dispositivo. In questo caso abbiamo scelto di dare un voto di 8,5 su 10 alla Wacom Cintiq 13HD Pen Display: andiamo a vedere perché.Lungo il corpo sono presenti due tasti comando in gomma, completamente configurabili e personalizzabili, che rendono molto semplice selezionare le funzioni grafiche preferite, mentre sul fondo della penna troviamo la gomma automatica che permette di cancellare senza dover selezionare la gomma digitale dal software con cui si lavora.
Per quanto riguarda la sensibilità di questa penna digitale, questa riconosce ben 2048 livelli di pressione diversi: un valore piuttosto buono e che assicura una resa molto dettagliata e accurata dell’intensità del nostro tratto.
3. Feature e accessori: Voto 9,5 su 10
In questa terza parte delle recensione consideriamo un fattore essenziale per la corretta valutazione della tavoletta grafica, ovvero le feature di cui essa dispone e gli accessori che troviamo in dotazione all’acquisto.La vera punta di diamante di questo modello è il display da 13″ diagonali con tecnologia TFT-LCD, che offre una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel, un ventaglio cromatico di ben 16,7 milioni di colori e un contrast ratio elevato.
Ci è però dispiaciuto notare la mancanza della funzione multitouch che, è bene notare, viene egregiamente compensata dal Touch Ring e dagli altri tasti comando.
In-box, come si dice nel gergo, è possibile trovare alcuni accessori molto utili ed esteticamente ricercati: l’astuccio portapenne, che potete osservare nella foto di qui sopra, ha un design molto sofisticato e al suo interno troviamo un set di 9 punte di ricambio per la penna digitale e 5 anelli multicolore che possiamo applicare alle penne digitali in nostro possesso per poterle differenziare. Inoltre, sono presenti un calamaio portapenne, per poter poggiare la stilo digitale tra una sessione di lavoro e l’altra, un cavo di collegamento tripartito (che vedremo meglio nella prossima sezione), un caricatore e un supporto reclinante. Quest’ ultimo, tuttavia, ha sollevato qualche dubbio, visto i materiali con cui è realizzato e la scarsa praticità del suo utilizzo.
4. Connettività: Voto 9 su 10
Infine andiamo a valutare la connettività di questo dispositivo, in considerazione della quale abbiamo scelto di assegnare alla Wacom Cintiq 13HD Pen Display un voto di 8 su 10. Anzitutto abbiamo a nostra disposizione un connettore tripartito che ha per l’appunto tre diverse uscite: una USB 2.0, una HDMI (che ci permetterà di collegare la nostra tavoletta direttamente ad uno schermo) e una per il caricabatterie. Questa scelta di riunire le tre diverse possibilità di collegamento in un unico cavo ci è parsa molto elegante ed apprezzabile.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Volevo sapere se è possibile disegnare in autonomia, senza essere collegato ad un computer, come se disegnassi su un blocco, magari in viaggio.
No, va utilizzata solo con collegamento cablato.