Bosch Rotak 43
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del tagliaerbe
1. Taglio: 9,5 su 10
Il fattore taglio per il modello Bosch Rotak 43 è alquanto positivo, trovando in esso diversi elementi che permettono di avere un’ampia versatilità di taglio.
Partiamo quindi dall’ampiezza di taglio di 43 cm, che permette di operare anche in spazi grandi. Infatti, se il vostro è un giardino importante, avere larghezza di taglio superiore a 40 cm è sicuramente un vantaggio per velocizzare il lavoro. Inoltre, il tagliaerbe Bosch Rotak 43 è anche dotato di particolari pettini, che riescono bene a convogliare l’erba che cresce nei punti più difficili, come sul muro o le aiuole. La lunghezza dell’erba è a vostra discrezione, con una range di taglio che può essere selezionato in 6 diverse posizioni (il massimo che troviamo in commercio). Il minimo che il nostro esaminato può ottenere è di 20 mm, mentre per chi preferisce una maggiore lunghezza può optare sino a 70 mm (anche in questo caso non è possibile trovar di meglio). Molto buona è anche la qualità della lama: acciaio temprato e rettificato.
2. Potenza: 9 su 10
Anche per quanto riguarda il fattore potenza, dopo aver valutato i dati tecnici, il Bosch Rotak 43 dimostra di avere numeri di livello. Infatti, come altri top di gamma in commercio, il nostro esaminato vanta ben 1800 Watt di potenza (pochi altri tagliaerba possono arrivare sino a 2000 Watt). Il motore, che la stessa casa di produzione definisce “Powerdrive”, garantisce un lavoro fluido anche nei casi più difficili. Difatti, grazie all’alto numero di Watt, il Bosch Rotak 43 è in grado di operare anche su terreni sconnessi e con erba di qualsiasi tipo.
3. Alimentazione: 8 su 10
Il modello Bosch Rotak 43 è un tagliaerbe elettrico, che funziona con presa di corrente. Questa tipologia di prodotto permette, come abbiamo già visto, di avere una maggiore potenza. Non solo, i modelli a cavo possono essere utilizzati senza interruzioni, cosa che accade ai diretti rivali a batteria. Infatti, chi ha un appezzamento dalle grandi dimensioni, ha praticamente la scelta obbligata dei modelli a corrente. Il limite di questi apparecchi, da valutare in particolari situazioni, è quello di avere un raggio d’azione limitato. In casi come questo, l’unica soluzione è quella di avere una buona prolunga. Infine, anche se è possibile utilizzare un semplice adattatore, ricordiamo che la presa del Bosch Rotak 43 è la Schuko.
4. Struttura: 8,5 su 10
Il fattore struttura è assolutamente soddisfacente sotto diversi punti di vista, benché ci sia un peso elevato da non sottovalutare. Purtroppo, questo è il prezzo da pagare per i modelli dalla solida struttura e, come abbiamo visto, anche da un’ampiezza di taglio maggiore. Passiamo quindi hai fatti, sottolineando il peso sopra la media di 12,7 kg del Bosch Rotak 43 (la media dei modelli più grande è proprio di 10-12 kg).
Il resto delle osservazioni obbligatorie sono assolutamente positive, sia per quanto riguarda le ruote che i manici. Quest’ultimi, dalla forma ergonomica, vantano il sistema “Ergoflex”, molto pubblicizzato dalla stessa Bosch. Si tratta in effetti di una funzione interessante: le impugnature sono regolabili, in modo tale da potersi adattare alla postura di ogni singolo, riducendo così l’affaticamento durante il lavoro.
5. Praticità d’uso: 9 su 10
Il fattore semplicità d’uso è per noi, insieme al fattore al taglio, il fattore più importante.
Diciamo questo in merito ai diversi elementi che, nonostante il peso già discusso, fanno del tagliaerbe Bosch Rotak 43 uno dei più pratici da utilizzare. Una volta in funzione, il nostro esaminato può avvalersi di ruote alquanto soddisfacenti. Queste hanno un ampio diametro che permette fluidità anche sui terreni sconnessi, ma soprattutto un buon rivestimento in gomma. I manici si possono montare con estrema facilità, sistema “QuickLick”, e quindi anche essere tolti nel caso l’ingombro in garage fosse eccessivo. A tal proposito, ricordiamo anche che il cavo può essere tolto e collocato in un’apposito vano. Il serbatoio, o se preferite il cesto di raccolta erba, è uno dei più capienti possibili. Infatti, con i suoi 50 litri permette di operare a lungo e senza interruzioni. Infine, elemento che può interessare a chi pensa di tagliare l’erbe in orari particolari, ricordiamo che il Bosch Rotak 43 ha un’elevata rumorosità di 94 dB. Questo dipende dall’elevata potenza del motore.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
buongiorno, vorrei capire quale tosaerba scegliere, in quanto ho circa 100 mq di tagliare, terreno no discesa però alberi, non pesante da spostare.
Un prodotto molto valido e secondo noi adatto alle tue esigenze è il Bosch Rotak 43.
ho un giardino di ca200mq potrebbe andare bene o è eccessivo il bosch43? grazie
Secondo noi è un ottimo acquisto, non te ne pentirai, non a caso vanta tanti feedback assolutamente positivi. Ricordati solo che c’è anche la versione a cavo e non a batteria, nel caso già avessi una prolunga molto lunga e/o diverse prese a disposizione ben disseminate, potrebbe essere una soluzione per autonomia continua.
Ciao vorrei un consiglio sulla scelta di un tosaerba adatto a un giardino di circa 1000 mq Ma che Come costo sia sui 200 euro. Grazie.
Il Bosch Rotak 43 può andare benissimo, questo modello ha un’ottima potenza del motore e un’ampia capienza del serbatoio, elementi importanti per un giardino di ampie dimensioni.