I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello spazzolino elettrico
1. Modalità di pulizia: Voto 8 su 10
Il primo e più importante aspetto a nostro avviso da valutare prima dell’acquisto di uno spazzolino elettrico è il numero e tipo di modalità di pulizia che questo ha da offrire.Nel caso dell’Oral-B Pro 2 2500 CrossAction, un modello di fascia media, sono presenti due modalità:
- Pulizia quotidiana: il modo d’uso standard da usare normalmente tutti i giorni;
- Gengive delicate: questa modalità effettua un massaggio più delicato sulle gengive ed è pertanto adatto a chi ha le gengive sensibili o soggette a frequenti infiammazioni o sanguinamenti.
La velocità della spazzolatura è invece fissa, si tratta dunque di uno spazzolino adatto a utenti senza particolari problemi odontoiatrici e, come vedremo meglio più avanti, pensato perlopiù per un utilizzo singolo o al massimo di coppia.
Una caratteristica peculiare degli spazzolini Oral-B è poi il movimento effettuato dalle testine pulenti: tutti sappiamo che il carattere distintivo è la rotazione della testina, ma a questo movimento si associano anche la pulsazione e l’oscillazione, così da garantire un’azione più incisiva e approfondita.
2. Funzioni: Voto 9 su 10
Oltre alle modalità di pulizia è sempre interessante fare caso alle funzioni presenti su uno spazzolino elettrico, dato che ve ne sono svariate che possono costituire un grande aiuto e una gradita comodità durante l’uso.L’Oral-B Pro 2 2500 CrossAction è in questo senso piuttosto ben equipaggiato: non manca, naturalmente, il timer di pulizia da due minuti (tempistica consigliata dai dentisti per una corretta igiene dentale) suddiviso in intervalli da 30 secondi ciascuno per trattare le quattro semiarcate.


3. Alimentazione: Voto 9 su 10
Molto spesso tendiamo a trascurare le caratteristiche e le prestazioni della batteria del nostro spazzolino, eppure anche questi sono aspetti ai quali vale la pena di fare attenzione, in particolare se viaggiamo spesso per lavoro o per svago.L’Oral-B Pro 2 2500 CrossAction ha una batteria ricaricabile agli ioni di litio dall’autonomia molto buona: si arriva a 15 giorni di utilizzo, stimando due pulizie da due minuti l’una al giorno. Significa che possiamo tranquillamente portare lo spazzolino in viaggio senza curarci di portare anche la base di ricarica. È chiaro che, se lo spazzolino viene usato da più persone, l’autonomia si abbrevia di conseguenza.

4. Struttura: Voto 7.5 su 10
Tra gli aspetti invece meno rilevanti, ma comunque interessanti da considerare, ci sono poi le caratteristiche strutturali di uno spazzolino elettrico.
Il manico è altresì impermeabilizzato, dunque si può sciacquare tranquillamente sotto acqua corrente dopo l’uso per ripulirlo dagli eventuali residui di dentifricio.
5. Accessori: Voto 8 su 10
Infine, vale sempre la pena di spendere un momento a considerare gli accessori forniti in dotazione ad uno spazzolino elettrico, che possono tornare molto utili.L’Oral-B Pro 2 2500 CrossAction, come già detto, è ovviamente venduto con la base di ricarica, ma questa non è accompagnata da un supporto portatestine: se desideriamo usare più testine o se siamo in più persone ad usare lo spazzolino, dovremo individuare un luogo idoneo dove riporle.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato