Beurer HS 60
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della spazzola lisciante
1. Caratteristiche setole: Voto 8 su 10
Abbiamo assegnato alle caratteristiche delle setole della Beurer HS 60 un buon voto, perché da questo punto di vista la spazzola lisciante da noi esaminata risulta soddisfacente.Ma vediamo nel dettaglio la quantità e la tipologia di setole che distinguono questo modello:
- Setole esterne: lungo i due lati lunghi della spazzola sono posizionate 24 setole in plastica rigida (12 per lato) pensate per districare le ciocche, preparandole alla stiratura;
- Setole riscaldate: si tratta degli elementi che, riscaldandosi fino a raggiungere temperature elevate, effettuano la messa in piega vera e propria. Nel caso della Beurer HS 60 ne troviamo 40, disposte su tre file piuttosto fitte; tale quantità non è particolarmente elevata rispetto ad altre spazzole liscianti che abbiamo recensito, ma permette comunque di stirare efficacemente capelli lunghi e medio-lunghi, fino a un taglio a caschetto.
Al giudizio positivo ha contribuito anche la presenza di due diversi sistemi volti a preservare la salute della chioma, vale a dire:
- Rivestimento in ceramica: le setole riscaldate della Beurer HS 60 sono rivestite in ceramica, un materiale che facilita il loro scorrimento tra le ciocche, rendendolo più fluido, e garantisce una distribuzione uniforme del calore, in modo da sottoporre i capelli a un minore stress termico;
- Ionizzatore: mediante un piccolo foro collocato alla base della superficie spazzolante, la Beurer HS 60 emette ioni negativi. Questi elementi contrastano l’elettricità statica prodotta strofinando le setole sui capelli, in modo tale da ridurre l’effetto crespo.
2. Struttura: Voto 8,5 su 10
Pur essendo una spazzola lisciante relativamente semplice, la Beurer HS 60 si distingue per una serie di caratteristiche strutturali e funzioni interessanti e utili, che le permettono di ottenere un voto molto buono.Ecco gli elementi che abbiamo preso in considerazione durante la valutazione:
- Design della spazzola e superficie coperta dalle setole: la Beurer HS 60 è una spazzola dal design ovale e, pur non essendo particolarmente ampia rispetto ad altri modelli già recensiti, è in grado, grazie alla buona distribuzione delle setole, di trattare con una singola passata ciocche abbastanza ampie (l’azienda produttrice suggerisce di selezionare di volta in volta ciocche della larghezza di circa 6-7 cm) e di realizzare la messa in piega in modo piuttosto rapido;
- Presenza di un display: le impostazioni di temperatura selezionate possono essere monitorate comodamente grazie al display LCD posizionato sulla parte posteriore del manico. Tra l’altro, l’indicatore di temperatura lampeggia finché il livello desiderato non è stato raggiunto, mentre la dicitura OFF compare per segnalare che la Beurer HS 60 è collegata alla corrente elettrica, ma non è stata messa in azione;
- Indicatori visivi: sempre sul lato posteriore, troviamo una spia LED che si accende non appena la Beurer HS 60 viene messa in azione;
- Pulsantiera: accensione, spegnimento e temperatura della Beurer HS 60 possono essere controllati mediante i tre tasti collocati sul lato posteriore. Grazie al loro design e alla struttura della spazzola, comunque, l’eventualità di premerli inavvertitamente durante l’utilizzo cambiando le impostazioni è davvero improbabile;
- Cavo: la Beurer HS 60 è dotata di un cavo girevole a 360° e lungo 1,80 metri, caratteristica che assicura una buona libertà di movimento durante la messa in piega. Il cavo, inoltre, è dotato di anello d’aggancio e permette di appendere comodamente la spazzola alla parete del bagno dopo l’utilizzo.
3. Temperatura: Voto 9 su 10
La Beurer HS 60 permette di selezionare un buon range di temperature disponibili, quindi abbiamo assegnato a questo fattore un voto ottimo.Nello specifico, questa spazzola lisciante prevede 9 livelli di calore, che vanno da un minimo di 120 °C a un massimo di 200 °C. Il produttore consiglia le temperature da 120 °C a 140 °C per capelli fini, fragili, tinti o decolorati, quelle da 140 °C a 160 °C per capelli normali, e infine quelle da 160 °C a 200 °C per capelli più robusti e resistenti; in questo senso, la Beurer HS 60 riesce a effettuare una messa in piega soddisfacente su diverse tipologie di capelli, caratterizzandosi come un modello versatile e adatto a un utilizzo condiviso.
Non troviamo, tuttavia, la funzione di blocco della temperatura; come già accennato, comunque, il rischio di cambiare accidentalmente le impostazioni durante l’utilizzo è davvero molto scarso.
4. Accessori: Voto 5,5 su 10
La Beurer HS 60 non prevede accessori in dotazione; abbiamo quindi assegnato a questo fattore una insufficienza, anche se non grave, dal momento che gli accessori non influiscono in modo determinante sulla qualità della messa in piega. Sottolineiamo inoltre che, alla luce del fatto che questo modello ha un prezzo di vendita molto conveniente, l’assenza di un vero e proprio kit accessori non deve sorprendere.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Beurer HS 60": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.