Bosch Professional GKS 190
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della sega circolare
1. Proprietà lama: Voto 8 su 10
Il fattore lama per il modello Bosch Professional GKS 190 è sicuramente positivo, motivo per cui il nostro Team ha voluto assegnare un voto sopra la media.
Il tipo di lama in dotazione, la Optiline Wood, è una delle lame standard di maggiore successo tra quelle che offre la casa tedesca.
Naturalmente, nel caso vogliate acquistare e utilizzare altri tipi di lame non ci saranno problemi.
La lama in dotazione è in TCT e ideale per il lavoro con tutti i tipi di legno. Del diametro della lama ne parleremo nel prossimo paragrafo, ora anticipiamo che intorno ad essa troviamo 24 denti dedicati ad occuparsi del taglio, un numero che garantisce delle buone prestazioni nei tagli più grossolani, ma non promette risultati eccezionali in termini di precisione.
2. Specifiche di taglio: Voto 8 su 10
Le specifiche di taglio della nostra esaminata sono alquanto soddisfacenti, dimostrando di avere caratteristiche tecniche sopra la media, grazie alle quali la Bosch Professional GKS 190 permette di operare anche a profondità maggiori e a diverse angolazioni.
La lama ha un diametro di 190 mm. La profondità di taglio, come è normale che sia, varia a seconda dell’inclinazione. Per un taglio perpendicolare è possibile tagliare sino a 70 mm, mentre le cose cambiano per un lavoro inclinato: la massima inclinazione che può avere la Bosch Professional GKS 190 è di 45°, e in quel caso la profondità di taglio non può andare oltre i 50 mm. Non sono i maggiori valori ottenibili da una sega circolare, ma siamo comunque al di sopra della media.
3. Motore: Voto 8 su 10
Anche sul fattore motore la nostra esaminata si distingue con merito, dimostrando di poter operare in modo rapido e continuo.
Si tratta di una sega circolare con funzionamento a cavo, una caratteristica ottimale per effettuare lavori anche prolungati su materiali come il legno. Infatti, le prestazioni della Bosch Professional GKS 190 hanno una velocità molto buona, capace di raggiungere i 5500 giri/min.
La potenza del motore non è delle più ragguardevoli, parliamo di 1500 Watt: lavori rapidi quindi, ma attenzione a non mettere troppo sotto sforzo l’apparecchio. Tale potenza, comunque, è perfettamente idonea per effettuare tagli a diverse angolazioni con una buona precisione, come abbiamo descritto nel precedente paragrafo.
4. Strumentazione: Voto 7,5 su 10
Anche il fattore strumentazione non delude, e troviamo elementi che permettono di valutare il Bosch Professional GKS 190 con una votazione più che discreta.
Abbiamo già visto che è possibile regolare l’inclinazione di taglio della lama, aggiungiamo ora che questa è protetta da un carter in alluminio pressofuso.
Durante il lavoro in corso la visuale rimane libera, e l’aera di lavoro resta pulita: troviamo infatti sul corpo macchina una ventola che soffia via i trucioli che si formano durante il taglio.
Con la Bosch Professional GKS 190 è possibile anche utilizzare una guida parallela e una guida binario per avere maggiore precisione, ma queste non sono fornite nella confezione di base e vanno quindi acquistate a parte.
5. Praticità d’uso: Voto 7,5 su 10
Anche la praticità d’uso è un fattore che deve essere premiato, perché il modello Bosch Professional GKS 190 mostra di avere caratteristiche molto interessanti.
La prima è sicuramente quella il suo peso esiguo, tale da permettere una facile manovra anche ai meno esperti. Tanto per essere precisi, il peso esatto della nostra esaminata è di 4,2 kg.
Alla Bosch Professional GKS 190 è possibile applicare un aspiratore esterno, non fornito in dotazione, che permetterà di avere un lavoro pulito ed ordinato rimuovendo all’istante i trucioli, velocizzando tra le altre cose le operazioni di pulizia post lavoro.
Troviamo anche un rivestimento antiscivolo sull’impugnatura della mano destra, sempre molto utile per il comfort.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve sono indeciso tra la GKS 190 e la PKS 55 A .Non capisco perchè hanno un prezzo simile considerato che la 190 è professional e la 55 A consumer.
L’ideale sarebbe sapere quelle che sono le tue esigenze, il prezzo può variare anche dal numero di accessori in dotazione, noi ti consigliamo di specificare quelle che sono le tue necessità, ti segnaliamo comunque le caratteristiche più importanti:
GKS 190: Potenza 1.400 W; Numero di giri a vuoto 5,500 giri/min; Peso 4,2 kg; Ø foro lama 30 mm; Ø nominale della lama 190 mm
PKS 55 A: Potenza 1.200 W; Numero di giri a vuoto 5,600 giri/min; Peso 3,9 kg; Ø foro lama 20 mm; Ø nominale della lama 160 mm
quale guida a binario e compatibile con la sega circolare GKS190
Diversi venditori indicano che non è possibile abbinare una guida binario.
Salve
non ho ben capito
se la Bosch gks190 sia ad immersione oppure no.
Mi chiarite le idee?
grazie
Non ci risulta che sia una sega elettrica ad immersione.
Buonasera, sarei intenzionato a comprare questa sega, trovo la stessa macchina ma chiamata “PIF 190”, cosa cambia? Il prezzo è sempre quello.
Come puoi vedere cliccando sulla Bosch GKS 190 il nome è quello che abbiamo indicato noi, solamente quello è infatti nel catalogo Bosch e non sappiamo dirti altro, magari si tratta di un’abbreviazione utilizzata da qualche venditore privato, ma per non sbagliare ti consigliamo di acquistare il prodotto su uno dei venditori da noi indicati (al momento è ottima l’offerta su amazon.it).
Salve
vorrei chiedere per il mio utilizzo che modello sarebbe più indicato
la utilizzo esclusivamente per taglirare bancali di legno
grazie
Se non hai particolari esigenze di taglio puoi vedere la Bosch Professional GKS 190, che potrà sicuramente soddisfare le tue esigenze.