Le migliori schede video NVIDIA del 2025

Confronta le migliori schede video NVIDIA del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
586,99 €
amazon
493,71 €
redgaming
273,80 €
ybriscooling
179,90 €
amazon
46,80 €
ynnovatyon
281,00 €
amazon
1.222,00 €
extremebit
50,00 €
amazon
302,99 €
computermilano
54,21 €
pixmartit
321,15 €
redgaming
57,90 €
pricestoreit
327,27 €
ewide
58,06 €

Dati tecnici

Chip

Nvidia GeForce RTX 3080

Nvidia GeForce RTX 2060

Nvidia GeForce RTX 3060

Nvidia Geforce RTX 3070 Ti

AMD Radeon RX 5700 XT

Data di uscita

Luglio 2021

Gennaio 2019

Dicembre 2020

Giugno 2021

2015

Core

8.704

1.920

4.864

6.144

n.d.

Base clock

1.785 MHz

1.365 MHz

1.410 MHz

1.845 MHz

954 MHz

Boost clock

1.815 MHz

1.710 MHz

1.837 MHz

1.875 MHz

1.905 MHz

Memoria

10 GB

6 GB

12 GB

8 GB

2 GB

Tipo memoria

GDDR6X

GDDR6

GDDR6

GDDR6X

GDDR3

Bit

320 Bit

192 Bit

256 Bit

n.d.

n.d.

Clock memoria

n.d.

14.000 MHz

15.000 MHz

1.770 MHz

1.600 MHz

Banda di memoria

19 GB/sec

n.d.

n.d.

608 GB/sec

14,4 GB/sec

Porte HDMI

2x2.1

2x2.0b

2x2.1

2x2.1

1x1.4a

Altre porte

DisplayPort 1.4

DisplayPort 1.4, DVI-D

DisplayPort 1.4

DisplayPort 1.4

D-Sub, Dual-Link DVI-D, VGA

TDP

320 W

160 W

170 W

290 W

300 W

Dimensioni

29,99 x 12,69 x 5,16 cm

13 x 5,3 x 24,3 cm

28,2 x 11,7 x 4,1 cm

31,85 x 14,01 x 5,78 cm

14,7 x 2 x 7 cm

Peso

n.d.

1100 g

770 g

1770 g

200 g

Punti forti

Buona per live streaming doppio display

Fino a 4 schermi con DisplayPort, HDMI e DVI

Idonea al gaming Full HD

Illuminazione RGB

Estremamente economica

Buona per gaming 4K a 60 fps

Ventole Wing-Blade certificate IP5X

Ris. max 7680 x 4320 px

Ris. max 7680 x 4320 px

Risoluzione massima 2560 x 1600 px

Eccellente nel raffreddamento

Rumore 0 dB sotto i 55 °C

PCI Express x16

PCI Express 4.0

PCI Express 2.0

Core RT di seconda generazione

Buona per streaming in tempo reale

Buona dissipazione

Ottima resistenza alla temperatura

Adatta a PC più datati

Hash rate ETH di 43 MH/s

Supporta G-Sync

Fino a 4 display

Adeguata per lavori d'ufficio

4 uscite video di standard ottimo

Idonea al gaming in Quad HD

Include protezione HDCP 2.3

Punti deboli

TDP alto

Non supporta SLI

Non supporta FreeSync

Un po' rumorosa sotto carico

Non adatta al gaming

Ingombrante e pesante (‎1,77 kg)

Non adatta ad editing video e grafico

Prezzo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

In questa pagina vi aiuteremo a capire qual è la migliore scheda grafica NVIDIA, cioè quali sono le migliori schede video dei principali produttori (Asus, Gigabyte, ecc.) in commercio integranti un processore grafico NVIDIA.

Scheda video Nvidia
Le schede video NVIDIA sono le preferite a livello globale per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, tanto che il brand aveva chiuso il 2022 con una quota di mercato quasi dell’80%, stracciando il concorrente principale AMD. Per un po’, l’effetto dell’attività di mining ha stravolto il mercato di questa componente di PC e notebook, introvabile nel periodo tra il 2020 e l’inizio del 2022, anno in cui aggiornamenti nei protocolli della criptovaluta Ethereum hanno fatto finalmente crollare la domanda di mining. Quel periodo di scarsità, in cui nonostante tutto le schede NVIDIA sono state le più facili da reperire nei negozi, ha contribuito a incoronare NVIDIA rispetto alla concorrenza.

La migliore: Asus GeForce RTX 3080 TUF Gaming OC 10 GB v2

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Chip: Nvidia GeForce RTX 3080
  • Data di uscita: Luglio 2021
  • Core: 8.704

Punti forti

  • Buona per live streaming doppio display
  • Buona per gaming 4K a 60 fps
  • Eccellente nel raffreddamento
  • Core RT di seconda generazione
  • Hash rate ETH di 43 MH/s

Punti deboli

  • TDP alto

La Asus RTX 3080 TUF Gaming OC v2 è una scheda video pensata per chi vuole giocare in 4K senza compromessi. Con i suoi 10 GB di memoria GDDR6X, riesce a gestire anche i titoli più pesanti con dettagli al massimo e frame rate stabili. Il design a tripla ventola con tecnologia Axial-tech mantiene le temperature sotto controllo anche durante le sessioni più intense.

Questa versione overclockata di fabbrica garantisce prestazioni ancora più spinte rispetto al modello base, ed è perfetta per chi cerca fluidità con ray tracing attivo. La costruzione è solida, con materiali robusti e un backplate in metallo che ne migliora la dissipazione e l’affidabilità nel tempo.

Ideale per chi vuole spingere al massimo il proprio PC da gaming, senza doversi preoccupare di temperature o rumore.

Miglior qualità/prezzo: Asus GeForce RTX 2060 Dual EVO 6 GB

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Chip: Nvidia GeForce RTX 2060
  • Data di uscita: Gennaio 2019
  • Core: 1.920

Punti forti

  • Fino a 4 schermi con DisplayPort, HDMI e DVI
  • Ventole Wing-Blade certificate IP5X
  • Rumore 0 dB sotto i 55 °C
  • Buona per streaming in tempo reale

Punti deboli

  • Non supporta SLI

Per contenere la spesa, questa Asus con a bordo la RTX 2060 può essere una scelta consigliabile. Come in altri prodotti Asus della linea Dual, il sistema di raffreddamento fa il suo dovere e non fa troppo rumore, grazie al dissipatore di calore dal design di 2,7 slot. Asus la offre dal 2021 con 6 GB di memoria e con l'utility ASUS GPU Tweak II, per modificare parametri quali i core clock della GPU, la frequenza della memoria, le impostazioni di voltaggio e il controllo avanzato della ventola. Include anche una licenza gratuita per XSplit. Teoricamente arriva agli 8K, ma se giocate sopra i 120 Hz non aspettatevi di andare troppo oltre il FullHD o di usarla con impostazioni sempre al top per giochi tripla A.

Migliore per grafica: Gigabyte GeForce RTX 3060 Ti GAMING OC

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
4.5 / 5
  • Chip: Nvidia GeForce RTX 3060
  • Data di uscita: Dicembre 2020
  • Core: 4.864

Punti forti

  • Idonea al gaming Full HD
  • Ris. max 7680 x 4320 px
  • PCI Express x16
  • Buona dissipazione
  • Supporta G-Sync
  • 4 uscite video di standard ottimo

Punti deboli

  • Non supporta FreeSync

La RTX 3060 Ti del 2020 è ancora oggi un'ottima scheda per chi si occupa di grafica: supporta le API OpenGL 4.6, Vulkan 1.2, Direct3D 12, OpenCL e CUDA. Va bene anche per giocare in FullHD, dato che non ha prestazioni ottimali in 4K. Le prestazioni sono simili alla scheda video NVIDIA RTX 2080, ma il consumo energetico è ottimizzato e le ventole sono abbastanza silenziose quando si attivano per dissipare il calore generato dall'operatività a pieno carico. 

 

Ideale per uso quotidiano del PC: Asus ROG Strix RTX 3070 Ti OC Edition

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Chip: Nvidia Geforce RTX 3070 Ti
  • Data di uscita: Giugno 2021
  • Core: 6.144

Punti forti

  • Illuminazione RGB
  • Ris. max 7680 x 4320 px
  • PCI Express 4.0
  • Ottima resistenza alla temperatura
  • Fino a 4 display
  • Idonea al gaming in Quad HD
  • Include protezione HDCP 2.3

Punti deboli

  • Un po' rumorosa sotto carico
  • Ingombrante e pesante (‎1,77 kg)
  • Prezzo elevato

La Asus ROG Strix RTX 3070 Ti OC Edition è una scheda pensata per chi non vuole rinunciare ai dettagli. Basata sull’architettura Ampere di NVIDIA, offre 8 GB di memoria GDDR6X e una frequenza boost spinta oltre i valori standard, grazie all’ottimo lavoro di overclock e dissipazione firmato ROG. Il sistema di raffreddamento è uno dei punti forti: tripla ventola Axial-tech, design imponente e una struttura che tiene la scheda fresca e silenziosa anche sotto stress. L’illuminazione RGB è completamente personalizzabile, e la qualità costruttiva generale è da vero top di gamma. Supporta Ray Tracing, DLSS e tutte le tecnologie più avanzate per un’esperienza di gioco fluida e visivamente coinvolgente. È la scelta giusta per chi cerca una GPU di fascia alta senza arrivare ai prezzi delle serie più recenti.

La più economica: Msi GeForce GT710 2GD3H LP

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
3.5 / 5
  • Chip: AMD Radeon RX 5700 XT
  • Data di uscita: 2015

Punti forti

  • Estremamente economica
  • Risoluzione massima 2560 x 1600 px
  • PCI Express 2.0
  • Adatta a PC più datati
  • Adeguata per lavori d'ufficio

Punti deboli

  • Non adatta al gaming
  • Non adatta ad editing video e grafico

La GeForce GT 710 2GD3H LP è una scheda grafica base, pensata per chi non ha esigenze da gamer ma vuole migliorare la grafica integrata del proprio PC. Perfetta per computer da ufficio, uso multimediale o configurazioni con più monitor, questa scheda offre prestazioni stabili con consumi ridottissimi. Con 2 GB di memoria DDR3 e un design low profile, si installa facilmente anche nei case più compatti e non richiede alimentazione esterna. Ha uscite VGA, DVI e HDMI, il che la rende adatta a chi lavora con più display o vuole semplicemente collegare il PC a una TV o a un proiettore. Non è una GPU per giocare, ma per navigare, lavorare con Office, guardare video in HD o rendere più reattivo un vecchio desktop è ancora una scelta sensata ed economica.

Caratteristiche delle schede video NVIDIA

Dominatrici del mercato, sono tante le schede video NVIDIA in giro per i negozi, alcune delle quali più popolari di altre. Ad esempio, la GTX 1060 della serie GTX 10 è stata dal 2017 al 2022 una delle preferite dai gamer della piattaforma streaming Steam. Questo a dimostrare che se spendete bene i vostri soldi potrete avere prestazioni soddisfacenti per alcuni anni. Di volta in volta, NVIDIA aggiorna gli algoritmi contenuti nella scheda video per offrire prestazioni migliori e sempre più efficienti. 

Asus, Gigabyte, MSI, ecc.

MSI e soprattutto Asus sono produttori rinomati perché le GPU NVIDIA assemblate sulle loro componenti raggiungono tetti massimi di velocità interessanti per il gaming (overclocking); MSI ha un software di gestione della GPU molto articolato che alcuni amano e altri odiano; Gigabyte ha infine più proposte dal buon rapporto qualità/prezzo. Il contributo di questi produttori di componenti riguarda principalmente il design, il software e, soprattutto, il sistema di raffreddamento, che permette alle GPU di raggiungere i tetti massimi senza riscaldarsi troppo. Altro dettaglio da osservare riguarda la durata della garanzia, in cui solitamente Asus eccelle, ma il servizio clienti di MSI risulta essere il preferito dai consumatori, mentre l’attenzione di Gigabyte al consumatore scontenta alcuni. In passato, Gigabyte è stata hackerata e la modalità di gestione dell’episodio è stata piuttosto criticata dai suoi clienti nel web. Esclusi i fattori legati alla cultura aziendale e all’assistenza post-acquisto al consumatore, che varia a seconda delle policy aziendali e del team al lavoro in quel momento, noi consigliamo di volta in volta di confrontare nelle prestazioni i singoli prodotti di vostro interesse, decidendo innanzitutto quale scheda grafica NVIDIA vi interessi che sia integrata nella componente, il che ci porta ad affrontare la nomenclatura delle schede video NVIDIA.

Nomenclatura

Le schede video NVIDIA consumer sono rilasciate tutte sotto la linea GeForce. Ogni serie ha poi le sue caratteristiche: attualmente sul sito ufficiale trovate le serie 40xx, 30xx, 20xx e 16xx. La serie 16xx è la più recente di fascia economica, la 40xx è la più recente e aggiornata. Ognuna di queste include a sua volta modelli entry level (ad esempio xx60, xx50) e top di gamma (ad esempio xx90), con alcune versioni intermedie (ad esempio xx70). Ogni volta che subentra un balzo in avanti significativo nelle prestazioni e nelle tecnologie integrate nella scheda, nasce una nuova serie.
Abbiamo messo nella tabella che segue le serie dedicate ai PC desktop degli ultimi 5 anni insieme all’elenco dei modelli, partendo dalle più economiche fino ad arrivare alle top di gamma. 

Serie Entry-level Fascia media Fascia alta Enthusiast Rilasci
40 n.d. n.d. 4090, 4080 n.d. da ottobre 2022
30 3050 3060,
3060 Ti
3070,
3070 Ti, 3080
3080 Ti, 3090,
3090 Ti, 3080
2020-22
16  1650, 1650 Super 1660, 1660 Super, 1660 Ti n.d. n.d.  2019-20
20 n.d. 2060, 2060 Super 2070, 2070 Super,
2080, 2080 Super
2080 Ti 2018-19

La più recente è la serie 40, ottima per chi lavora nel mondo multimediale, mentre all’acquirente casalingo basti sapere che tanta potenza gli sarà per ora inutile. Quel che è importante considerare, invece, è che in certi casi la versione più economica di una scheda video NVIDIA rilasciata oggi potrebbe essere equivalente per prestazioni a un prodotto non economico venduto in passato, come accade per esempio per la nuova GTX 1630 (maggio 2022) e la più obsoleta GTX 1050 Ti (2016, serie non in tabella). Tuttavia, per non comprare qualcosa di cui non avete bisogno, in questi casi bisogna dare un’occhiata al consumo energetico e ai codec video supportati. La GTX 1050 Ti, ad esempio, non supporta H.265, il codec per le risoluzioni 4K. 

Ti, Super e GTX

Ogni volta che nel nome troverete la sigla “Ti” sarete in presenza di una scheda video NVIDIA di qualità intermedia, a metà tra il prodotto privo di “Ti” e quello di livello successivo, mentre le schede “Super” aggiungono un ulteriore sprint alle Ti. Infine, se siete giocatori incalliti e vi interessano ray tracing e DLSS, è meglio lasciar perdere le schede che nel nome contengono la sigla “GTX”, perché sono senza dubbio prive di queste tecnologie, che vedremo nei paragrafi che seguono.

Ray tracing (RTX)

Il ray tracing è un algoritmo per il rendering della grafica 3D disponibile in tutte le schede video NVIDIA indicate in tabella. Potete distinguere le schede grafiche che sono dotate di questa tecnologia NVIDIA perché il loro nome integra la sigla “RTX”. Oltre ad avere il software RTX, la GPU ha in questi casi dei core dedicati specificamente alla gestione del ray tracing in tempo reale, chiamati RT Core. Questo equipaggiamento hardware-software è importante sia per chi lavora con la grafica 3D, sia per i gamer, per avere degli ambienti caratterizzati da un’illuminazione realistica. La tecnologia si è evoluta negli anni, fino ad arrivare alla terza generazione nel 2022. 

DLSS

Acronimo di Deep Learning Super Sampling, è una tecnologia di intelligenza artificiale per effettuare l’upscaling (aumento di risoluzione) dell’immagine senza sovraccaricare la GPU e dando origine a un’immagine di qualità. La troverete in tutte le schede video NVIDIA RTX. Negli anni, NVIDIA ha evoluto il suo algoritmo, che oggi ha toccato la terza generazione.

Schede video nvidia laptop e computer

Architetture

Negli anni, i miglioramenti nelle capacità di una scheda video NVIDIA sono legati anche all’aggiornamento dell’architettura, per cui avremo:

  • Pascal, architettura del 2016;
  • Hopper, del 2017;
  • Volta, rilasciata nel 2018;
  • Turing, in commercio dal 2019, operativa sulle soluzioni economiche, come le GeForce GTX 16;
  • Ampere, del 2020, migliorata negli anni e usata ancora oggi;
  • Lovelace, la più aggiornata, del 2022. 

SLI

La SLI, Scalable Link Interface, è la possibilità di collegare due o più GPU NVIDIA in contemporanea sulla singola configurazione, per toccare il massimo dal punto di vista grafico. Non sempre è disponibile e soprattutto nei modelli di fascia alta potrebbe essere assente.

Che significa NVIDIA?

NVIDIA è un nome composto dalla fusione dell’inglese NV (Next Version, versione successiva) e del latino “invidia“, per cui è stato scelto anche il colore verde per il logo (persino lo slogan di lancio delle GeForce fu “verde d’invidia”) e il simbolo dell’occhio che osserva. Il concetto è che l’azienda vuole creare prodotti che siano bramati da chi non li ha. In generale, nel linguaggio marketing di NVIDIA sono ricorrenti i riferimenti alla cultura greco-romana, basti pensare anche alle “Titan”.

Cosa vuol dire RTX?

Come spieghiamo nella guida all’acquisto, le schede NVIDIA GeForce RTX sono quelle dotate di tecnologie ray tracing in tempo reale per il gaming 3D e DLSS per l’upscaling delle immagini.