ION Slides Forever
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello scanner diapositive
1. Risoluzione: Voto 6 su 10
Quando ci apprestiamo a scegliere uno scanner diapositive, la prima cosa che dovremmo considerare se ci teniamo ad avere una perfetta traduzione delle nostre foto dall’analogico al digitale è la risoluzione.Dobbiamo subito dire che nel casso dell’ION Slides Forever questa non è particolarmente alta, ragione per cui assegniamo a questo fattore solamente un 6 su 10.
La risoluzione ottica è infatti piuttosto bassa, solo 1800 DPI che possiamo spingere fino a 3600 DPI per mezzo dell’interpolazione. Non necessariamente però ricorrere all’interpolazione migliora davvero la qualità di una diapositiva, dunque se non avete intenzione di fotoritoccare le scansioni e al massimo le caricherete online, restare a 1800 DPI risulterà in immagini di qualità accettabile e piuttosto leggere da caricare.
Non abbiamo reperito notizie circa il contrasto dinamico di cui questo scanner diapositive è capace: non ci aspettiamo ovviamente che sia particolarmente buono, ipotizziamo non superi 3.4.
2. Formati: Voto 7 su 10
In secondo luogo, è importantissimo scegliere uno scanner diapositive che possa effettivamente gestire tutti i tipi di pellicole che ci interessa convertire in digitale.Per il caricamento sono poi a disposizione tre caricatori diversi (li vedete nella foto sopra):
- Caricatore diapositive: su questo supporto si possono montare fino a quattro diapositive per volta
- Caricatore negativi: questo inserto serve a inserire e far scorrere in avanti i negativi
- Caricatore continuo: con questo caricatore possiamo scansionare una ventina di diapositive circa in una sola sessione
L’uso di tutti i caricatori è molto semplice e l’avanzamento da una diapositiva o fotogramma all’altro avviene manualmente: anche quando usiamo il caricatore continuo dovremo essere noi a spingere una diapositiva dopo l’altra nella fessura.
3. Funzioni: Voto 7 su 10
Anche le funzioni di cui uno scanner diapositive è dotato vanno considerate prima dell’acquisto, in particolare se ci servono scansioni di alta qualità.Anche in questo ambito l’ION Slides Forever merita un voto soddisfacente sebbene lontano dall’eccellenza, un altro 7 su 10.
A disposizione abbiamo infatti solamente funzioni di base, accessibili unicamente attraverso il software di acquisizione in dotazione (Image Scan Tool).
Il software consiste in un semplicissimo pannello di controllo che permette le seguenti operazioni:
- Conversione negativi: selezionando la voce “Negative” i negativi scansiti vengono convertiti in positivo
- Bianco e nero: l’opzione “B/W” serve per scansionare le diapositive in bianco e nero
- Diapositive: questa è l’opzione da selezionare per scansionare le diapositive
- Qualità: possiamo scegliere tra risoluzione standard (1800 DPI ottici) o interpolata (3600 DPI interpolati)
- Correzione automatica: cliccando questa opzione lo scanner applicherà una correzione automatica dei livelli di colore e dell’esposizione
- Ribalta e ruota: queste due funzioni servono a dare all’immagine l’orientamento che vogliamo
Una volta applicate le eventuali modifiche, dobbiamo acquisire la scansione o tramite il software, oppure premendo il singolo pulsante presente sullo scanner diapositive, ritratto in foto sopra.
4. Connettività e memoria: Voto 8,5 su 10
Infine dobbiamo fare le ultime considerazioni sulla modalità di funzionamento dello scanner diapositive, dato che vi sono differenze degne di nota tra gli scanner indipendenti e quelli che invece vanno necessariamente connessi al computer.L’ION Slides Forever si aggiudica in questo fattore un ottimo 9 su 10, poiché appartiene alla tipologia di scanner che noi prediligiamo per affidabilità e potenzialità, cioè quella degli scanner da PC.
Questo è anzi un modello “Plug’n’Play“, che funziona cioè senza bisogno di installare dei driver, basta il software di acquisizione per poter utilizzare subito l’apparecchio. Il salvataggio delle nostre scansioni, dunque, avviene direttamente sul disco rigido del nostro computer, senza i limiti imposti dall’uso di schede di memoria o dalla memoria interna spesso piuttosto piccola di cui sono dotati gli scanner “stand alone”.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Come posso utilizzarlo con Mac High Sierra versione 10.13.6?
Purtroppo non è ancora disponibile una versione del software compatibile con High Sierra.
Dove posso trovare i driver per Win 10 64 bit?
In teoria non servono driver, l’apparecchio è plug-n-play. La versione per Win 10 del software di scansione invece si può scaricare dal sito del produttore.