Recensione: Lefant M3

Sistema di mappatura
9
Funzioni
9.5
Prestazioni
8.5
Struttura
9

Offerte nuovo

Scheda tecnica

Potenza aspirante: 12.000 Pa Autonomia: 220 min Sistema di lavaggio: Pad rotanti Sistema di navigazione: Laser, Mappatura Mappa: Multipiano Aggiramento ostacoli: Laser Controllo remoto: App, Assistente vocale Assistenti vocali: Alexa, Google Assistant Capienza sacco/serbatoio: 3,2 l Capacità serbatoio acqua: 2,5 l Altezza: 9,7 cm Larghezza e profondità: 32 x 32 cm

Punti forti

Robot lava e aspira Ottima autonomia Serbatoio polvere capiente Docking con sistema autopulizia spazzole
QualeScegliere logo blu

Lefant M3 in breve

Il Lefant M3 rappresenta un modello di aspirapolvere lavapavimenti 2 in 1 (aspirazione e lavaggio) più avanzato e completo rispetto ad altri dello stesso brand. La sua potenza raggiunge i 12 000 Pa, consentendo di aspirare anche lo sporco più pesante. La tecnologia LiDAR a 360° garantisce una navigazione precisa e una mappatura su 3 piani molto accurata, mentre il rilevamento ostacoli di precisione a 190˚ permette al robot di riconoscere ed evitare oggetti di dimensioni e colori diversi. La presenza di due mocci e la possibilità di lavarli con acqua calda fa sì che la funzione lavaggio sia una delle più avanzate fra i modelli di aspirapolvere lavapavimenti Lefant. Sottolineiamo infine che grazie all’elevata automazione del robot, non ci si deve preoccupare di pulire o svuotare i serbatoi per un periodo di tempo che può raggiungere le 8 settimane.

Voto finale: 9

La nostra recensione

Ecco tutte le caratteristiche e funzioni del Lefant M3 analizzate nel dettaglio dal nostro Team di esperti che ha testato e recensito il robot.

Sistema di Mappatura: voto 9

La mappatura generata dal Lefant M3 è decisamente precisa e accurata, grazie alla tecnologia LiDAR a 360˚ che funziona in modo eccellente e permette di creare percorsi personalizzati e zone personalizzabili distribuite su 3 piani, a garanzia di una pulizia efficiente anche al buio. Inoltre, il sistema di rilevamento ostacoli fa sì che il dispositivo riconosca ogni tipo di oggetto, riuscendo a evitarlo con successo.

Funzioni: voto 9,5

Abbiamo già menzionato il sistema di rilevamento ostacoli e la funzione mappatura intelligente che caratterizzano il Lefant M3, e ora vogliamo analizzare nel dettaglio le modalità di lavaggio e asciugatura. Questo modello, infatti, se rapportato per esempio al Lefant M2 Plus, è più evoluto: i mocci adibiti al lavaggio sono 2, i quali grazie alla potente velocità di rotazione di 200 RPM offrono una pulizia efficiente e profonda dei pavimenti. Il sistema di lavaggio e asciugatura dei mocci, provvede a lavarli a 40° e poi ad asciugarli con aria fredda, evitando di lasciarli bagnati e sporchi dopo il lavaggio dell’ambiente. Il robot ha un sistema di svuotamento e pulizia automatico che gli garantisce un’autonomia di diverse settimane senza necessità di fare nulla da parte di chi lo utilizza. Tutte le funzioni e le personalizzazioni possono essere gestite tramite l’app per smartphone e utilizzando i controlli vocali tipici, per esempio, di Google Home o Alexa.

Prestazioni: voto 8,5

Queste informazioni verranno maggiormente approfondite e arricchite di dettagli nella sezione “La nostra prova”, ma vogliamo comunque offrire già qui una panoramica generale.

Il Lefant M3 è caratterizzato da una potenza di aspirazione molto elevata, 12 000 Pa, regolabile su 4 livelli (silenzioso, standard, potente, max) e in grado di modificarsi quando il robot entra in contatto con i tappeti, per passare sui quali si solleva di 90 mm. L’autonomia della batteria è di circa 220 min, ma potrebbe ridursi a seconda dell’uso che si fa del dispositivo e, qualora questo si scaricasse, si reca autonomamente alla sua stazione di ricarica; quando si parla invece di autonomia del robot senza necessità di manutenzione o pulizia manuale da parte dell’utente, essa può raggiungere le 8 settimane.

Struttura: voto 9

La struttura del Lefant M3 è molto piccola e compatta: esso pesa 13 kg e ha un diametro di 32 cm e un’altezza di 9,5 cm, che gli consente di infilarsi anche sotto a mobili molto vicini a terra, anche se va detto che rispetto a questa caratteristica è difficile battere il Lefant M210-Pro, che misura solo 7,5 cm. Caratteristica molto utile è la divisione, nella stazione di ricarica, dei due scomparti d’acqua, uno destinato a quella pulita e uno a quella sporca, fattore questo che rende però la docking station più grande rispetto ad altri modelli Lefant.

La nostra prova

Abbiamo testato in modo dettagliato il Lefant M3, e questi sono i risultati ottenuti.

Setup

L’installazione dell’app per il Lefant M3 sul proprio smartphone e la successiva immediata configurazione del robot sono semplicissime. L’app potrebbe essere in inglese, ma è possibile cambiare la lingua al primo accesso, rendendo tutta la procedura più veloce per chi parlasse solo italiano. Essa consente di personalizzare la tipologia e i livelli di pulizia stanza per stanza, e di controllare le varie funzioni tramite i comandi vocali con Alexa o Google. 

La navigazione a 360˚ con sensori avanzati rende il Lefant M3 decisamente affidabile, e il sistema di rilevamento ostacoli preciso fa sì che eviti con successo mobili e oggetti di varie dimensioni. Si muove inoltre in modo preciso e ordinato, senza incorrere in urti inutili. L’unica pecca è che, rispetto ad altri modelli, nonostante sia provvisto della funzione di riconoscimento dei tappeti, a volte finisce per incastrarsi.

Aspirazione

La potenza di aspirazione è di 12 000 Pa e la polvere e i piccoli residui di cibo raccolti vengono immagazzinati nel sacchetto dedicato da 3,2 L. La spazzola a V aiuta a ridurre i grovigli di peli che si possono formare durante l’aspirazione, e risulta molto utile soprattutto per chi possiede animali in casa o chi ha i capelli particolarmente lunghi, che in questo modo non andranno a incastrarsi nelle spazzole. 

Lavaggio

Il lavaggio con acqua calda a 45˚ e i due mocci che ruotano a 200 giri al minuto migliorano decisamente l’igiene e la pulizia del pavimento rispetto a modelli come il Lefant M2 Plus, e la funzione di asciugatura subito successiva fa sì che sul pavimento non si formino aloni. Le dimensioni del serbatoio dell’acqua e la durata della batteria, fino a 220 minuti, consentono di pulire nella stessa sessione anche case molto grandi, fino a 220 m².

Rumorosità

La rumorosità è nella norma, e varia chiaramente in base al livello di potenza di aspirazione utilizzato. Maggiore questa sarà, più aumenterà, di conseguenza, anche il rumore prodotto dal robot.

Voto finale: 9

Sistema di mappatura
9
Funzioni
9.5
Prestazioni
8.5
Struttura
9
Lefant M3

Lefant M3

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più