Per gli amanti del ping pong la racchetta è un accessorio fondamentale, e dalla sua qualità dipende anche la possibilità di effettuare colpi vincenti e senza compromettere le articolazioni. Il da ping pong è uno sport sempre più diffuso e in molte città del nord europa è possibile anche giocare su tavoli di cemento posizionati nei parchi cittadini. Uno degli elementi fondamentali di una racchetta da ping pong è il telaio. Quest’ultimo è realizzato in legno con inserti di fibra di carbonio o vetroresina nei modelli più costosi. Sono presenti sul mercato anche alcune racchette da ping pong realizzate totalmente in plastica, ma le sconsigliamo se si vuole imparare a conoscere le regole e i movimenti fondamentali della disciplina. Un’altra caratteristica importante è la gomma che si applica al telaio e generalmente presenta un colore diverso per ogni lato: rosso e nero. Dalla parte più liscia si effettuano i colpi d’ attacco, mentre dalla parte più ruvida si difende: in questo caso infatti la palina ha maggiore attrito ed è possibile imprimere maggiore effetto. Sopra la gomma si applica un ulteriore strato di spugna con un spessore variabile in base al tipo di gioco. Quando si sceglie una racchetta da ping pong bisogna valutare anche il manico che deve assicurare la massima aderenza alla mano; in questa direzione il peso dell’accessorio assume una importanza fondamentale e il consiglio è scegliere la giusta combinazione tra maneggevolezza e potenza. Prima di acquistare una racchetta bisogna valutare tre elementi fondamentali: velocità, controllo e spin. In base al tipo di giocatore che volete essere, sarà importante trovare il giusto compromesso in modo da variare al massimo il gioco. Se vi piace uno sport simile e molto affascinante non perdete la nostra classifica dedicata alle racchetta da padel.
Come scegliere la racchetta da padel
La scelta delle gomme e delle spugne di una racchetta da ping pong è un aspetto che riguarda soprattutto i giocatori professionisti, ovvero gli atleti che sono esperti e che sanno variare al massimo il loro stile di gioco. Lo spin infatti è un tipo di colpo non facile da realizzare e permette alla palline di assumere rotazioni molto incisive. Senza uno strumento adatto sarà praticamente impossibile rispondere ad una battuta. I giocatori professionisti sono soliti sostituire le gomme dopo un periodo di usura in modo da non perdere la possibilità di imprimere l’effetto sempre alla stessa maniera. Il ping pong è uno sport per tutti, facile da praticare, di conseguenza sono presenti in commercio racchette dal costo molto contenuto, con gomme di qualità inferiore e un peso del telaio standard. In questo caso il costo è molto più inferiore ed è possibile anche comprare una coppia di racchette per fare pratica con gli amici. Alcuni modelli di scarsa qualità inoltre sono sprovvisti persino della gomma e la pallina viene colpita direttamente dalla parte in legno. Un elemento fondamentale è anche la custodia delle racchette, che nei modelli di qualità è fondamentale per proteggere il legno e le gomme dagli urti e dagli agenti atmosferici. Dopo aver svelato alcune caratteristiche fondamentali delle racchetta da ping pong date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli.
Migliore: JOOLA INFINITY CARBON
JOOLA Infinity Carbon è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. Questa racchetta da ping pong è destinata ai giocatori professionisti e infatti è approvata dall’ITTF, quindi utilizzabile nel corso delle competizioni ufficiali. Il peso è di 510 grammi e le dimensioni sono pari a: 29,5 x 18 x 3,5 cm, di conseguenza è maneggevole e stabile. Il telaio è in fibra di carbonio mentre la cornice è in gomma con un manico concavo, caratterizzato dalla tecnologia ERGO GRIP, per non affaticare la mano durante una lunga partita di torneo. Infine è presente la tecnologia VIBRO CONTROL per attutire le vibrazioni.
Miglior qualità/prezzo: JOOLA Carbon Speed
La JOOLA Carbon Speed è una racchetta da ping pong con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibile in commercio. Anche questo modello è di tipo professionale e ha un peso di soli 300 grammi, con dimensioni regolamentari: 29 x 19,3 x 5,4 cm. Il telaio è realizzato in legno e presenta dei rinforzi in fibra di carbonio per aumentare il controllo di palla. Anche la colla con cui sono attaccate le gomme è impregnata di polvere di carbonio, inoltre, è presente la tecnologia CENTRO BALANCE per avere il massimo controllo. La racchetta da ping pong è provvista di un set che include 3 palline e una borsa.
Butterfly RDJCS1
La racchetta da ping pong Butterfly RDJCS1 presenta un prezzo abbastanza elevato, anche grazie alla qualità dei materiali. Il peso è contenuto e non supera i 150 grammi, mentre le dimensioni sono compatte: 15 x 14 cm. Di conseguenza questo modello è adatto sia ai principianti che ai giocatori intermedi, la struttura della racchetta da ping pong Butterfly RDJCS1 presenta strati di legno e gomma, per avere la massima stabilità e imprimere un buon effetto alla pallina. La gomma su entrambi i lati ha uno spessore di 1,7 mm, ideale per i colpi carichi di spin.
Stiga 1600-2802-37
La racchetta da ping pong Stiga 1600-2802-37 è un prodotto di ottima qualità e infatti ha ricevuto un voto di 8 su 10. Questo modello è pensato per chi vuole realizzare una racchetta da ping pong completamente personalizzata, incollando le gomme in base allo stile di gioco. Il peso del telaio è di soli 80 grammi e le dimensioni sono abbastanza compatte: 27 x 16 x 3 cm. Uno dei principali punti di forza della racchetta da ping pong Stiga 1600-2802-37 è la forma originale, con una zona centrale più ampia, al posto della classica versione rotonda.
Stiga 1210-1403-35
La Stiga 1210-1403-35 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Questa è una racchetta da ping pong ideale per i principianti e ha un peso di 380 grammi, con dimensioni che non superano i 27 x 16 x 3 cm. Il telaio presenta 5 strati di legno, mentre la gomma è STAR Club con una struttura in spugna aerata. La Stiga 1210-1403-35 ha un punto dolce ampliato per facilitare l'esecuzione dei colpi e presenta anche la tecnologia Vibra Technology per ammortizzare le vibrazioni.
Quanto costa una racchetta da ping pong?
Il prezzo di una racchetta da ping pong varia in base alla qualità dei materiali e al livello di tecnologia dello strumento. I modelli base possono costare anche meno di 10 euro, mentre quelli professionali e per i tornei ufficiali possono superare i 100 euro. In alcuni casi il prezzo può anche salire.
Quali sono le migliori marche di una racchetta da ping pong?
Le migliori marche di una racchetta da ping pong sono Joola e Stiga aziende rinomate per la qualità dei materiali, la robustezza e la durata nel lungo periodo. La scelta del modello varia in base al livello di bravura del giocatore. Per divertimento ovviamente è meglio optare per modelli economici.