Kärcher SC1
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del pulitore a vapore
1. Prestazioni e sicurezza: Voto 9 su 10
Il Kärcher SC1 è un pulitore a vapore molto versatile, con dati tecnici sopra la media, così come il prezzo. Il marchio è come sempre una garanzia e, come potrete leggere a fondo pagina, ci sono già tanti utenti che lo hanno acquistato e recensito.
Partiamo quindi col primo fattore, dove valuteremo la potenza del prodotto, o per meglio dire le prestazioni, così come i sistemi di sicurezza. Anticipiamo che in questa sezione la votazione è positiva, qui sotto spieghiamo perché.
Gran parte del mercato offre pulitori a vapori che hanno circa 1000 Watt, raramente meno, mentre il nostro esaminato supera questa soglia e vanta 1200 Watt per un veloce riscaldamento dell’acqua, anche se la pressione si ferma solamente a 3 bar. In realtà, tale valore è perfettamente nella media, ma ci sono modelli che arrivano sino a 4 bar, riuscendo in meno tempo ad eliminare lo sporco più ostinato visto che viene erogato un getto di vapore più potente.
L’emissione del vapore è fissa e non possiamo regolarla in base alle esigenze. La vaporizzazione dell’acqua è prevista in circa 3 minuti, l’autonomia dipende dalla capacità del prodotto, di cui parleremo nel prossimo paragrafo, e a fondo pagina vedremo anche quelli che sono i tempi rilevati dai vari utenti che hanno provato il Kärcher SC1.
Concludiamo questo paragrafo verificando i sistemi di sicurezza, tra i quali annoveriamo sia il classico tappo di sicurezza della caldaia che la chiusura di sicurezza per i bambini. Il primo impedisce che il Kärcher SC1 possa essere aperto se al suo interno c’è ancora pressione, il secondo è un semplice blocco per evitare che un bambino utilizzi il prodotto senza permesso.
2. Gestione dell'acqua: Voto 7,5 su 10
Passiamo al secondo fattore che, come abbiamo anche detto in precedenza, è strettamente legato alla potenza già descritta poc’anzi. Infatti, più grande è il serbatoio di un pulitore a vapore, più tempo ci vorrà per scaldare l’acqua, per cui il processo di vaporizzazione necessita di una buona potenza.
Sappiamo già che il Kärcher SC1 ha un gran numero di Watt, che andranno a scaldare fino a 200 ml di acqua, questa è la capacità del serbatoio, un valore molto comune in questo tipo di prodotto, ma non molto alto.
Considerando che il serbatoio non è molto grande, dunque, l’autonomia non sarà particolarmente lunga. Considerate che ci sono prodotti che vantano capacità anche di 400 ml, ma spesso questi hanno un maggior numero di bar, che significa anche un più rapido consumo di acqua.
La Kärcher non indica la durata in minuti di un pieno, però ci dice che sarà possibile pulire una stanza di 20 m² circa. Questa informazione è interessante anche perché, come vedremo in seguito, questo modello può divenire anche una scopa a vapore grazie all’accessorio apposito in dotazione.
La pulizia ordinaria della caldaia prevede un rapido risciacquo, tuttavia ci sono anche degli appositi stick prodotti e consigliati dalla stessa Kärcher. Nel libretto istruzioni allegato, esattamente a pagina 19, troverete spiegato il processo di decalcificazione della caldaia, che permetterà di mantenere il pulitore al meglio: non sono molti i modelli che dispongono di uno di questi sistemi.
3. Spazzole e bocchette: Voto 9 su 10
Passiamo al terzo fattore, secondo noi il più interessante, quello che in effetti distingue questo apparecchio da tanti altri. La votazione, manco a dirlo, è molto buona, soprattutto per la possibilità di utilizzare il Kärcher SC1 per pulire il pavimento.
Abbiamo visto che si potrà pulire una stanza alla volta con una sola ricarica d’acqua, ma comunque è un’ottima e comoda soluzione. Questo pulitore a vapore può essere associato ad un doppio tubo da montare, grazie al quale il pulitore prenderà le fattezze di una scopa a vapore.
Al tubo poi viene collegata la bocchetta pavimenti che, per agevolare la pulizia anche nelle zone occluse, è dotata di un giunto snodabile.
Per la pulizia servirà un panno in spugna, che troverete nella confezione, più uno extra per la bocchetta manuale. Non mancano gli ugelli per il vapore concentrato, sia quello dritto che quello a 90° per le zone difficili, utili per pulire ad esempio le fughe delle piastrelle.
A seguire, per eliminare le macchie più ostili troviamo una spazzola tonda.
Il kit di spazzole e bocchette finisce qui, ma ci sono anche altre versioni più complete di questo modello, acquistando le quali potrete trovare anche l’ugello con tubo flessibile, più tantissimi altri accessori che si possono comprare in separata sede, come ad esempio il classico lavavetri.
4. Accessori e praticità d'uso: Voto 8 su 10
Passiamo all’ultimo fattore, dove verifichiamo la morfologia del prodotto ed eventuali altri accessori utili in dotazione. Anticipiamo che il responso è positivo, sia per la struttura fisica del prodotto che per quegli oggetti extra che semplificano il lavoro e la manutenzione del Kärcher SC1.
Partiamo dal peso del prodotto, che con i suoi 1,6 kg rientra perfettamente nella media, del piccolo serbatoio ce ne siamo già occupati, ma qui sottolineiamo che tale caratteristica ha il vantaggio di offrire un pulitore a vapore molto compatto.
Lo spazio per la presa è ampio e la forma del manico ergonomica, per cui la comodità è assicurata. Stesso discorso per la lunghezza del cavo, che con i suoi 4 metri offre un buon raggio d’azione.
Abbiamo poi una spia che indica quando l’acqua è divenuta vapore, e quindi il Kärcher SC1 è pronto da utilizzare. Alla lista degli accessori, non indirizzati all’utilizzo pratico, aggiungiamo sia il classico imbuto per il ribocco che il sacchetto porta accessori. Quest’ultimo è un oggetto semplice e al contempo utile per ordinare tutte le spazzole e bocchette (raramente lo troviamo in dotazione).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Karcher sc1 igienizza i tappeti ?
In realtà per i tappeti non è attrezzata: manca la soletta in plastica che permette lo scorrimento anche su quel tipo di superficie.
io userei il vapore per pulire fornelli piano cucina e sopra tutto per sanificare i sanitari. cosa mi consigliate questo estremamente caro o hoover
Se il prezzo è dirimente va benissimo anche l’Hoover SSNH1000, le prestazioni sono molto buone. Manca dell’inserto per la pulizia dei pavimenti, ma non rientra tra le priorità che ci hai elencato.
Quale modello suggerite per poter igienizzare anche materasso, moquette, divani oltre a quanto indicato per l’Harcher SC1? Grazie.
Per tutti quegli usi viene più comodo un modello 2 in 1, pulitore e scopa a vapore. Guarda ad esempio il Polti Vaporetto SV 440 Double.
Buongiorno,gradirei sapere se per la pulizia delle mura domestici e soffitto va bene? quanto è lungo il manico?E’ resistente?
Per la pulizia del soffitto è indicata solo a patto di usare una scala: è sconsigliato inclinare la caldaia più di 30° rispetto al terreno. Va bene per pavimenti, ripiani, sanitari, finestre. Montando entrambe le estensioni il tubo arriva a 1 m circa di lunghezza.
Vorrei sapere se acquistando il karcher SC1 c’è in dotazione un accessorio per la pulizia del materasso e divano
Questo modello dispone esclusivamente di accessori per la pulizia di superfici dure.
si può utilizzare sul parquet?
L’azienda produttrice indica che questo modello è utilizzabile su tutti i tipi di pavimento.