Chicco London
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del passeggino leggero
1. Dimensioni e ingombro: Voto 8,5 su 10
Partiamo subito con quello che consideriamo il punto forte di questo prodotto, ovvero un’ottima capacità di ridurre lo spazio quando si trova nella fase di inutilizzo: proprio per questo motivo, che presto analizzeremo nel dettaglio, il passeggino leggero Chicco London ottiene un’ottima votazione nel fattore dimensioni ed ingombro.
Infatti, se il nostro esaminato ha dimensioni di 46,5 x 104 x 83 cm quando è in uso, una volta richiuso queste si riducono notevolmente, arrivando ad occupare soli 24 cm in altezza. Questo grazie alla strategica chiusura ad “ombrello”, la migliore per minimizzare l’ingombro.
La chiusura è inoltre semplicissima, tanto è vero che basta pigiare con il piede un’apposita leva in basso e fare pressione sui manici.
Il peso del passeggino è di 7,2 kg, perfettamente nella media, e lo rende facilmente trasportabile, anche se non è presente una maniglia per spostarlo quando non lo impieghiamo.
2. Sicurezza: Voto 8 su 10
Anche il fattore sicurezza non delude, e troviamo in esso diversi elementi che permettono di trasportare il vostro bambino in tutta sicurezza, per cui il voto assegnato è un buon 8 su 10.
Infatti il nostro esaminato è dotato di un sistema frenante gemellare, che tramite un solo gesto permette la frenata di entrambe le ruote posteriori. Nello specifico, per stoppare la corsa del Chicco London bisogna comprimere la barra in basso, posta fra le due ruote ed agevolmente raggiungibile con entrambi i piedi (ideale quindi anche per i mancini).
A seguire troviamo una barra paracolpi che può anche essere rimossa, ciò faciliterà l’estrazione del bimbo dal posto di alloggio. La barra imbottita, oltre a proteggere il bebè ed evitare che si sporga, è anche idonea per apporre giochini o simili.
Infine, elemento di massima importanza, il passeggino leggero Chicco London è dotato di una chiusura a 5 punti. Questa è la migliore possibile, anche se non troviamo comode imbottiture sulle cinturine, che avrebbero fatto salire ulteriormente il nostro voto in questo fattore.
3. Accessori: Voto 8 su 10
Il modello Chicco London è un passeggino leggero che offre un buon numero di accessori, anche se non troviamo quelli che consideriamo optional. Il voto assegnato è comunque buono perché gli accessori essenziali ci sono tutti.
Il Chicco London è completo di elementi funzionali per affrontare anche le giornate più difficili: ad esempio, per i mesi più freddi, troviamo una copertina per tenere al caldo il bambino e la mantellina parapioggia, utile anche per coprire il passeggero da fastidiose folate di vento.
A seguire troviamo la cappottina parasole, che può essere regolata in diverse posizioni.
Troviamo anche un cestello porta oggetti, che ha una portata di massimo 3 kg. Come vedete dalla foto, il cestello è delimitato da una rete, ciò permette di conservare al sicuro e rendere contemporaneamente visibile il suo contenuto.
4. Caratteristiche della seduta: Voto 7,5 su 10
Quello relativo alle caratteristiche della seduta è un fattore che soddisfa meno dei precedenti, possedendo il nostro esaminato solo una parte delle proprietà che consideriamo di particolare importanza. Abbiamo comunque assegnato un voto discreto perché quelle che troviamo sono pregevoli.
La parte meno soddisfacente riguarda la pulizia, visto che il passeggino Chicco London non è sfoderabile. Manca anche la possibilità di girare la seduta fronte mamma, ma quella della reversibilità della seduta è una possibilità che hanno pochissimi modelli. Detto ciò, si intuisce che il passeggino leggero Chicco London ha la posizione fronte strada, ed offre una reclinabilità in 5 distinte graduazioni, sino a stendersi completamente, utile per i riposini.
Oltre allo schienale, poi, è anche possibile regolare la graduazione del poggiagambe. Come detto in precedenza, esclusa la barra protettiva, le cinture non sono dotate di imbottiture e, purtroppo, tale comfort viene meno anche nello schienale.
L’ultima caratteristica di cui ci occupiamo in questa sede è la portata del passeggino, che è di 15 kg.
5. Mobilità: Voto 7,5 su 10
Il fattore mobilità non è dei migliori giacché le ruote si adattano quasi esclusivamente al tragitto urbano. Tuttavia, anche in situazioni più complesse, il passeggino Chicco London può mostrare alcune caratteristiche utili per migliorare la fluidità di guida, per cui anche in questo fattore si aggiudica un buon voto.
Le ruote sono di plastica e ne troviamo 4 coppie tutte della stessa grandezza: da evidenziare come la peculiarità di avere più ruote permetta una maggiore stabilità sul terreno.
Le ruote posteriori, come detto, sono quelle che si bloccheranno una volta attivato il freno. Invece, le ruote anteriori hanno la duplice possibilità di essere sia fisse che mobili. Lasciate completamente libere, le ruote del Chicco London possono compiere movimenti piroettanti, in modo da permetterre una facile sterzata, situazione ideale per evitare ostacoli lungo il cammino, mentre, bloccandole in posizione fissa, possono essere meglio spinte su terreni difficili come ad esempio la terra battuta o la ghiaia.
Non solo, sono anche dotate di ammortizzatori che permettono di migliorare la frenate e di avere una migliore aderenza su terreni accidentati.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato