I migliori ombrelloni da giardino del 2025

Confronta i migliori ombrelloni da giardino del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Tipo

Palo centrale

Palo laterale

Palo laterale

Palo centrale

Palo centrale

Forma

rettangolare

Quadrato

Tondo

Tondo

Rettangolare

Dimensioni telo

300x150 cm

300x300 cm

Ø 300 cm

Ø 300 cm

300x200 cm

Altezza massima

220 cm

n.d.

230 cm

240 cm

230 cm

Apertura

Manovella

Manovella

Manovella

Manovella

Manovella

Base inclusa

Struttura a croce

Struttura a croce

Materiale asta

Alluminio

Alluminio

Alluminio

Acciaio

Alluminio

Materiale telo

poliestere

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Peso

7,7 Kg

n.d.

n.d.

6 kg

11 kg

Punti forti

resistente a strappi

Ombrellone inclinabile

Base a croce inclusa

Apertura facilitata dalla manovella

Telo con prese antistrappo

idrorepellente e impregnante

Braccio girevole a 360°

Apertura a manovella

Leggero da trasportare

Apertura agevole e senza sforzo

Protezione UV 50+

Completamente ripiegabile

Alluminio verniciato antiruggine

si inclina anche in spazi ristretti

Sistema di ventilazione antistrappo

Punti deboli

Contrappesi esclusi

Contrappesi esclusi

Base non inclusa

Senza base

Struttura poco robusta

Non inclinabile

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Per difendersi dal caldo e dalla pioggia o semplicemente per arredare uno spazio esterno si può pensare di acquistare un ombrellone da giardino, da poter piazzare anche in balcone. Prima di acquistare un ombrellone da giardino è bene conoscere una caratteristica in grado di influire sulla scelta finale, come il meccanismo di apertura. Sul mercato sono disponibili due tipologie di ombrelloni da giardino: con apertura classica e a manovella. Nel primo caso si tratta di un’apertura molto simile a quella di un ombrello utilizzato per ripararsi dalla pioggia, quindi con scatto verso l’alto, in cui anelli e ganci vengono spinti per far convergere le stecche e fissare così l’ombrellone. L’opzione a manovella invece richiede certamente meno sforzo fisico poiché è presente un ingranaggio, la manovella appunto, grazie alla quale sarà possibile aprire la struttura e fissarla. Questa opzione è ideale per gli ombrelloni dalle grandi dimensioni e pesanti. Altro fattore importante da verificare durante l’acquisto di un ombrellone da giardino è la dimensione della struttura. In commercio sono disponibili modelli con telo parasole dal design rotondo, quadrato e rettangolare. Solitamente quelli rotondi tendono a essere più piccoli, con diametri da 2,5, 3 e 3,5 m, mentre quelli quadrati o rettangolari presentano dimensioni più grandi. Altra caratteristica da valutare è il colore, meno importante da un punto di vista pratico, ma certamente di grande impatto visivo. Gli ombrelloni da giardino più diffusi sono quelli con le tonalità più neutre, come il bianco o il beige. Una soluzione intelligente per aumentare la capienza dei posti a sedere e contemporaneamente anche le dimensioni delle zone relax potrebbe essere quella di affiancare al vostro ombrellone un comodo dondolo da giardino. Date uno sguardo alla nostra classifica con tutti i migliori modelli:

Se volete montare autonomamente l’ombrellone sarà importante avere a portata di mano tutti gli strumenti necessari per l’installazione indicati nelle istruzioni d’uso. Solitamente le parti da assemblare sono il palo, la base e il telo parasole, quest’ultimo già agganciato alle stecche. Per quanto riguarda il lavaggio invece, per evitare di danneggiare i materiali con conseguente perdita di resistenza o alterare il colore dei tessuti è consigliabile seguire attentamente le modalità di lavaggio contenute nel libretto di istruzioni. In ogni caso prima di applicare qualsiasi detergente delicato è sempre meglio pulire la struttura aiutandosi con una spazzola a setole morbide. Per essere più efficienti nella rimozione della sporcizia e per non danneggiare i materiali, miscelate il detergente con acqua tiepida prima di risciacquare del tutto rimuovendo il sapone in eccesso. Dopo aver visto alcune delle principali caratteristiche di un ombrellone da giardino, con qualche cenno sulle operazioni di montaggio e di lavaggio, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli disponibili attualmente in commercio.

Migliore: Schneider 746-02

  • Tipo: Palo centrale
  • Forma: rettangolare
  • Dimensioni telo: 300x150 cm

Punti forti

  • resistente a strappi
  • idrorepellente e impregnante
  • Protezione UV 50+
  • si inclina anche in spazi ristretti

L’ombrellone da giardino Schneider 746-02 è un modello che presenta un palo centrale e un telo rettangolare, con dimensioni che si spingono fino a 300x150 cm. L’altezza massima del palo raggiunge quota 220 cm e l'ombrellone si può aprire tramite una pratica manovella. L’asta è realizzata in alluminio molto resistente, mentre il telo è totalmente in poliestere. Il peso complessivo è di 7,7 kg e l'ombrellone può essere inclinato anche in spazi ristretti. Tra i punti di forza dell'ombrellone da giardino Schneider 746-02, segnaliamo che è idrorepellente, il telo è resistente a strappi e offre una protezione UV 50+. 

Miglior qualità/prezzo: FP-Tech FP-YX4214M-3X3

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: Palo laterale
  • Forma: Quadrato
  • Dimensioni telo: 300x300 cm

Punti forti

  • Ombrellone inclinabile
  • Braccio girevole a 360°
  • Completamente ripiegabile

Punti deboli

  • Contrappesi esclusi

L'FP-Tech FP-YX4214M-3X3 è un ombrellone da giardino dotato di un palo laterale e presenta una forma quadrata, con dimensioni pari a 300x300 cm. La base inclusa in dotazione è dotata di una struttura a croce mentre l’apertura è garantita da una comoda manovella. Anche in questo caso l’asta di supporto è realizzata in alluminio e il telo è realizzato in poliestere. Tra i punti di forza segnaliamo: la possibilità di inclinazione, il braccio girevole a 360° e la struttura completamente ripiegabile. Tra i punti deboli invece sottolineiamo l’assenza dei contrappesi. 

Bakaji Ombrellone da giardino decentrato

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
5 / 5
  • Tipo: Palo laterale
  • Forma: Tondo
  • Dimensioni telo: Ø 300 cm

Punti forti

  • Base a croce inclusa
  • Apertura a manovella
  • Alluminio verniciato antiruggine
  • Sistema di ventilazione antistrappo

Punti deboli

  • Contrappesi esclusi

L’ombrellone da giardino Bakaji è un modello con palo laterale decentrato, con una forma rotonda e un telo con un diametro che arriva fino a 300 cm. Anche in questo caso la base con struttura a croce è inclusa nel prezzo, piccolo particolare da non sottovalutare. L’asta è realizzata in alluminio verniciato antiruggine e il telo è in poliestere. L’ombrellone da giardino Bakaji ha un’altezza massima di 230 cm e un'apertura comoda girando una manovella. Tra i punti di forza segnaliamo: l’alluminio verniciato antiruggine e il sistema di ventilazione antistrappo. Anche in questo caso i contrappesi non sono presenti in dotazione.

Garden Friend O850003/E

  • Tipo: Palo centrale
  • Forma: Tondo
  • Dimensioni telo: Ø 300 cm

Punti forti

  • Apertura facilitata dalla manovella
  • Leggero da trasportare

Punti deboli

  • Base non inclusa
  • Struttura poco robusta

L'ombrellone da giardino Garden Friend O850003/E è un modello a palo centrale dal prezzo contenuto, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Anche in questo caso, per donare un tocco di eleganza, la forma è rotonda e il telo ha un diametro di dimensioni standard, pari a 300 cm. L'ombrellone da giardino Garden Friend O850003/E presenta un'asta in acciaio e un telo in poliestere, con un peso complessivo di 6 kg. L’apertura è a manovella e l'altezza non supera i 240 cm. Tra i punti di forza segnaliamo la leggerezza del telaio che permette un facile trasporto. 

My Garden Garden

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: Palo centrale
  • Forma: Rettangolare
  • Dimensioni telo: 300x200 cm

Punti forti

  • Telo con prese antistrappo
  • Apertura agevole e senza sforzo

Punti deboli

  • Senza base
  • Non inclinabile

L’ombrellone da giardino My Garden Garden è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Partiamo dal peso complessivo del telaio che non supera quota 11 kg, con dimensioni del telo di 300 x 200 cm. Questo è un modello a palo centrale con forma rettangolare e l’altezza massima arriva fino a 230 cm. L’asta è realizzata in alluminio, il telo in poliestere ed è presente la classica manovella per l’apertura. Tra i punti di forza segnaliamo: telo con prese antistrappo e apertura agevole e senza sforzo. La base invece non è inclusa.

Quanto costa un ombrellone da giardino?

Il prezzo di un ombrellone da giardino varia a seconda dei materiali utilizzati, possiamo però dire che il costo di partenza sia abbastanza accessibile. Si parte da 50 euro per un modello base con palo centrale e design rotondo per arrivare a cifre leggermente più alte. Per alcune tipologie più elaborate, come quelli con palo laterale, il prezzo oscilla dai 70 ai 150 euro. Esistono però modelli realizzati con materiali molto innovativi e dal design più accattivante e lussuoso che in alcuni casi possono raggiungere cifre ben più alte che superano abbondantemente i 1.000 euro.

 

Quali sono le migliori marche di ombrelloni da giardino?

Nel settore arredamento, la marca può definire la qualità dei materiali utilizzati per la realizzazione di ogni elemento, come anche nel caso degli ombrelloni da giardino, quindi il nostro consiglio è di affidarvi a marche che vi possano garantire sicurezza e resistenza. In fascia alta troviamo nomi come Talenti, Milani e Bizzotto. Altri brand di qualità sono Gardenia e Giardini del Re.