Omron RS3 HEM-6130-E
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del misuratore di pressione da polso
1. Informazioni fornite: Voto 8 su 10
Il primo fattore da prendere in considerazione prima di scegliere un misuratore di pressione da polso riguarda le informazioni che vengono fornite al momento della rilevazione. L’Omron RS3 HEM-6130-E riceve un voto molto buono perché, oltre ai valori di base, mostra una serie di dati aggiuntivi.I dati standard che devono essere mostrati da tutti i misuratori di pressione sono: i valori della pressione sistolica, diastolica, del battito cardiaco e l’indicazione dell’ipertensione. Quest’ultima è una barra su cui sono riportate delle tacche, le quali mostrano se l’utente è a rischio di ipotensione o ipertensione.
Oltre a queste informazioni, l’Omron RS3 HEM-6130-E mostra anche:
- La presenza di un eventuale battito cardiaco irregolare (aritmia);
- I valori memorizzati di un utente;
- La media delle 3 misurazioni effettuate nell’arco degli ultimi dieci minuti.
2. Facilità d'uso: Voto 9 su 10
Il secondo fattore da valutare in un misuratore di pressione da polso è sicuramente la sua facilità d’uso. L’Omron RS3 HEM-6130-E si avvale di un unico pulsante per l’accensione e spegnimento e di due pulsanti per impostare le memorie, la data e l’ora. Questo tipo di pulsantiera risulta molto intuitiva e semplice da utilizzare, anche per chi non ha molta esperienza nel campo delle misurazioni mediche.Il display LCD è molto ampio e le cifre risultano piuttosto nitide, quindi il dispositivo è adatto anche per persone anziane o con problemi di vista.
3. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Le funzioni presenti in questo misuratore di pressione sono piuttosto soddisfacenti. A seguire ve le illustriamo brevemente:- Memoria di 60 valori: questa funzione permette di memorizzare i valori con data e ora, offrendo la possibilità di monitorare l’andamento della pressione nell’arco del tempo. Segnaliamo che altri modelli, anche di fascia di prezzo più bassa, consentono di memorizzare i valori di più di un utente;
- Cinturino con tecnologia IntelliSense: si tratta di un sistema che garantisce l’adeguata aderenza del cinturino, segnalando all’utente eventuali errori nel posizionamento che potrebbero inficiare la misurazione;
- Avviso errori di utilizzo: qualora ci fossero problemi nella misurazione o le batterie fossero scariche, sul display appariranno dei codici di errore. Sul libretto di istruzioni è possibile controllare il significato di ciascun codice;
- Spegnimento automatico: dopo un paio di minuti di inutilizzo, il misuratore si spegne automaticamente in modo da evitare di consumare inutilmente le batterie;
4. Accessori: Voto 7 su 10
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
GENTILE REDAZIONE,
POTETE CONSIGLIARMI QUALE MISURATORE DI PRESSIONE SCEGLIERE TRA Omron RS3 HEM-6130-E E OMRON EVOLV. GRAZIE
Tutti e due sono molto validi dal punto di vista dell’accuratezza e della facilità della misurazione. La differenza sta nel fatto che con l’Omron Evolv c’è la possibilità di connettersi allo smartphone tramite Bluetooth e utilizzare l’app dell’azienda.