LG DP542H
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del lettore DVD
1. Dischi e codec: Voto 8 su 10
In un lettore DVD uno degli aspetti più importanti è quali e quanti tipi di dischi questo possa leggere, quali estensioni di file siano compatibili e quali codec sia in grado di decodificare. In questo l’LG DP542H si distingue per la buona copertura di supporti, codifiche e formati supportati, anche se come vedremo i suoi punti di forza sono altrove. Ma andiamo con ordine.Per quanto riguarda i dischi, questo lettore DVD copre le necessità di base, poiché può leggere tutti i DVD, DVD±R/RW, CD, CD-R/RW. Tra i formati meno comuni segnaliamo la compatibilità con Video CD e Super VCD, mentre non è compatibile con DVD da 8 cm (quelli delle videocamere) e Photo CD: si tratta comunque di formati “di nicchia” che non interesseranno ai più.
Anche il panorama dei codec supportati è buono: per quanto riguarda i video abbiamo Xvid, DivX, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, una ottima copertura dunque di tutti i codec più diffusi fino ai più recenti. Per quanto riguarda l’audio figurano solo WMA, MP3 e PCM, cui si somma la compatibilità con la codifica Dolby Surround.
È limitata alle estensioni più comuni anche la lista dei formati di file che l’LG DP542H può leggere, in cui figurano .avi, .mpg, .mpeg, .mp3, .wma, .jpg e .jpeg. Si tratta dunque più di un modello da collezionisti di CD e DVD originali che non per persone dedite al DVD “fai-da-te”.
2. Qualità audio/video: Voto 9 su 10
In tutti gli altri aspetti oggetto della nostra valutazione, però, l’LG DP542H si dimostra molto valido. In quanto a qualità audio/video sottolineiamo che questo modello è dotato di tecnologia upscaling, vale a dire che può adattare i contenuti audiovisivi fino ad una risoluzione di 1080 p. Il risultato sarà ovviamente diverso a seconda della risoluzione “nativa” del segnale, ma potrete sempre guardare senza problemi qualunque DVD anche su schermi Full HD.In quanto ad audio, poi, questo lettore DVD vi permetterà di godere dell’audio surround per tutti quei DVD che ne sono forniti: collegando il lettore ad un amplificatore digitale, infatti, potrete sfruttare le tecnologie Dolby o DTS ove presenti. Segnaliamo solo che, non essendo la codifica DTS supportata dal lettore, quest’ultima funziona solo se connessa a un amplificatore esterno (dunque solo con cavo coassiale).
3. Connettività: Voto 9,5 su 10
A proposito di connessioni, queste rappresentano il maggiore punto di forza dell’LG DP542H: a differenza infatti di molti altri modelli che non offrono molta scelta, troviamo qui diverse possibilità, sia analogiche sia digitali.Cominciamo dalle uscite video: abbiamo tre scelte possibili, di cui due analogiche (S-Video e Component) e una digitale (HDMI). Difficilmente avremo dunque bisogno di comprare un adattatore per collegare il lettore DVD al nostro televisore, qualunque esso sia, e soprattutto potremo sfruttare un segnale digitale. Buona la scelta anche per quanto riguarda le uscite audio, anche qui una analogica a doppio canale e una digitale (coassiale). Come già accennato l’uso dell’uscita digitale permetterà, collegata a un impianto idoneo, la fruizione dell’effetto surround ove presente, mentre l’uso delle uscite analogiche comporterà un adattamento da sei a due canali audio.
Infine, sul fronte del lettore si trova anche una porta USB, che ci permette di leggere file audio/video da una chiavetta o un hard disk esterno inserito (a patto naturalmente che siano file dei tipi compatibili sopra elencati).
4. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Anche in quanto a funzionalità l’LG DP542H presenta caratteristiche di pregio, anche se il menù non è particolarmente ricco o sofisticato. Menzioniamo innanzitutto il display, che a molti modelli manca del tutto ma è ovviamente molto comodo per la visualizzazione della traccia in riproduzione (nel caso dei CD musicali) e del minutaggio.Il menù in sé, come dicevamo, non è particolarmente sofisticato, e offre naturalmente tutte le funzionalità di base (zoom, avanti, indietro, selezione traccia/scena, ecc.) più una piccola perla per gli audiofili: è infatti possibile scegliere la frequenza di campionamento, così da riprodurre fedelmente l’audio di CD e DVD. Per gli amanti del genere il lettore supporta anche la modalità karaoke.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Per vedere film salvati su chiavetta USB, in quale formato devono essere salvati?
Come riportato tra le specifiche: .avi, .mpg, .mpeg.
perche se dopo un po di lettura estraggo il dvd e poi lo inserisco di nuovo questo non riparte dall inizio ma da dove era rimasto???? come risolvo???
In genere il fatto che il lettore riprenda dall’ultimo punto a cui si era arrivati è considerata una funzione molto positiva, così da non dover ogni volta cercare il punto in cui si era fermata la riproduzione. Comunque basta che tu vada nel menu principale e selezioni la prima scena.
essendo digiuno di teconologia desidero sapere se legge i dvd inseriti nelle varie riviste che contengono un film e venduti nelle edicole grazie
Certo, i DVD inclusi nelle riviste sono identici a quelli acquistati singolarmente.
ho acquistato questo lettore ma non mi legge i dvd -r con film formato .avi ,eppure dice che li legge cosa non va?
Molti dispositivi che leggono il formato .avi possono avere problemi con alcuni singoli file. Se il problema persiste con tutti i video in questo formato, e se i film sono stati acquisiti in modo legittimo (i file scaricati illegalmente non sono sempre affidabili), consigliamo di rivolgersi all’assistenza clienti del produttore.
Il seguente lettore legge i dvd in. Bluraiy
DVD e BluRay sono formati diversi. Un lettore BluRay legge anche i DVD, essendo un formato più recente e avanzato, ma non viceversa.
Buona sera, volevo chiedere se è possibile collegare tramite USB uno smartphone android per riprodurre musica.Grazie
Non ci risulta sia possibile.
Si devono per forza collegare delle casse oppure l’audio e video passano nello stesso cavo hdmi?
Non dovrebbero servirti casse esterne, puoi sfruttare le casse integrate nel televisore.
Salve. Sono poco tecnologico. Ho qualche dvd in formato mkv. Il lettore riesce a riprodurli? Grazie per l’attenzione.
Purtroppo il formato .mkv non è riportato tra quelli supportati.
Salve, volevo sapere se il lettoreLG DP542H è dotato di collegamento alla TV tramite cavo scart
No, va utilizzato un cavo HDMI.
Legge pure i dvd masterizzati?
Dipende dai codec audio e video utilizzati, l’elenco di quelli supportati è tra i dati tecnici a inizio pagina.