Sony DVP-SR760H
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del lettore DVD
1. Dischi e codec: Voto 8 su 10
Quando scegliamo un lettore DVD dovremmo come prima cosa fare caso a quali tipi di dischi e quali formati audio/video esso possa leggere, in particolare se la nostra collezione è ricca di dischi masterizzati. È fondamentale infatti acquistare una macchina in grado di leggere i codec da noi utilizzati al momento della scrittura su disco. A questo proposito il Sony DVP-SR760H si dimostra piuttosto versatile, sia per i supporti che per i formati compatibili, per cui gli assegniamo un 8 su 10 per il fattore "Dischi e codec".2. Qualità audio/video: Voto 9 su 10
In secondo luogo dobbiamo avere almeno un'idea della qualità di riproduzione di un lettore DVD, vale a dire se il lettore sia o meno dotato di tecnologie moderne volte a migliorare la qualità dell'immagine e del suono. Anche da questo punto di vista il Sony DVP-SR760H si dimostra al passo coi tempi e in grado di offrire una buona qualità sui recenti schermi TV e monitor, ragion per cui assegniamo a questi suoi aspetti un ottimo 9 su 10.Innanzitutto il lettore DVD è dotato di funzione upscale passiva; vale a dire che, quando collegato con cavo HDMI, adatta la risoluzione della sorgente video a display fino a 1080p. In questo modo potremo guardare i nostri vecchi DVD su un moderno televisore senza che l'immagine risulti eccessivamente sgranata, ma rimanga anzi gradevolmente definita. Vi sono inoltre alcune impostazioni per il miglioramento dell'immagine, ad esempio la modalità "Cinema" che accentua i neri per aumentare il livello di dettaglio nelle aree scure.
Per quanto riguarda invece il comparto audio, abbiamo già visto come il lettore supporti la codifica DTS e sia dunque in grado di riprodurre l'audio stereo di quei DVD che ne sono dotati, fino a 5.1 unità.
3. Connettività: Voto 8,5 su 10
Un altro aspetto molto importante sono le porte di un lettore DVD, dato che da queste dipende la possibilità di collegare l'apparecchio a più o meno dispositivi, digitali o analogici. Il Sony DVP-SR760H è, come dicevamo, orientato alla modernità dei supporti, dei formati e anche dei sistemi audio/video, per questo presenta una prevalenza di ingressi/uscite digitali che gli valgono una buona valutazione di 8,5 su 10.4. Funzioni: Voto 7,5 su 10
In chiusura alla nostra recensione spendiamo qualche parola per parlare delle funzioni del lettore DVD, che possono risultare più o meno utili a seconda dell'assiduità con cui lo usiamo. Questo non è un aspetto su cui il Sony DVP-SR760H è particolarmente ferrato, che valutiamo infatti con un voto un po' più basso rispetto agli altri, 7,5 su 10.Diciamo subito che manca un display informativo sul fronte dell'apparecchio, dunque se vogliamo informazioni sul disco o sulla traccia audio in riproduzione dobbiamo per forza di cose visualizzarle sul televisore o monitor. È chiaro che questo sia particolarmente scomodo quando si ascoltano CD musicali, che vorremmo poter riprodurre senza dover tenere acceso inutilmente il televisore.
Il menù delle opzioni è invece piuttosto semplice: include infatti tutte le funzionalità di base per la regolazione delle immagini e la riproduzione di supporti e formati. Segnaliamo una piccola particolarità caratteristica di questo lettore DVD, ovvero la possibilità di memorizzare il punto cui si è arrivati nella riproduzione di un disco per un massimo di sei dischi.
Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buonasera,è possibile collegarlo ad un ampli 5.1?
grazie
Questo modello è dotato di output audio sia analogico che digitale, quindi non dovresti avere problemi a connettere impianti esterni.
È dotato di ingresso per il cavo ottico?
No, è presente solo un’uscita audio coassiale digitale.