Beko DFN05211S
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della lavastoviglie
1. Capacità: Voto 6,5 su 10
Apriamo la nostra recensione della lavastoviglie Beko DFN05211S, che in fatto di capacità merita una sufficienza piena. Questa è infatti una classica lavastoviglie a due cestelli, con una capacità di carico di 12 coperti. Non si tratta di una capienza particolarmente elevata se si pensa che, a parità di dimensioni esterne, lavastoviglie di più alta gamma caricano 14 coperti o più. Tale limite di carico è dovuto alla presenza, nel cestello inferiore, del cestino portaposate: questo, occupando spazio, limita la possibilità di caricare più piatti e pentole.
Segnaliamo però che il cestello superiore è regolabile in altezza per permettere il carico anche di piatti e vassoi di dimensioni superiori alla media.
2. Consumi: Voto 6,5 su 10
Anche i consumi della Beko DFN05211S sono soddisfacenti, anche se lontani dai valori di lavastoviglie più pregiate. La classe di consumo energetico è infatti A+, per una stima annua di 290 kWh utilizzati. Questa lavastoviglie non è purtroppo collegabile direttamente all’acqua calda, pertanto il fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’acqua di lavaggio non consente di contenere ulteriormente i consumi. Tenete comunque sempre presente che il calcolo per l’assegnazione della classe energetica viene effettuato su un campione di 280 cicli di lavaggio “standard”, in questo caso si prende a riferimento il ciclo “Eco”, che vedremo più avanti. I vostri consumi reali dipenderanno dalla frequenza con cui usate la lavastoviglie e dai programmi che userete.
Anche i consumi idrici non sono tra i più bassi, ma ripetiamo che questa è una caratteristica comune delle lavastoviglie di fascia bassa: un ciclo di lavaggio può utilizzare fino a 12 l d’acqua che, moltiplicati per i 280 cicli campione, risultano in 3360 l/anno. Questa lavastoviglie si colloca quindi tra le macchine più dispendiose in termini idrici: basti pensare che la soglia massima è fissata a 3500 l/anno.
3. Prestazioni: Voto 7 su 10
Le prestazioni di questa lavastoviglie non deludono, anzi meritano una discreta valutazione di 7 punti su 10. Lavaggio e asciugatura vengono eseguiti molto bene, e segnaliamo la relativa brevità del ciclo di lavaggio “Eco”: solo 190 minuti, una durata paragonabile a quella di macchine di altra gamma. Il sistema di asciugatura è del classico tipo a calore proprio, senza ventilazione aggiuntiva né intervento di un condensatore o scambiatore di calore. Questo significa che non vi sono parti elettriche in movimento durante l’asciugatura, con conseguente contenimento dei consumi, ma anche che questa fase richiede del tempo affinché il vapore si depositi sulle pareti interne della macchina.
Infine, rileviamo come il dato sulla rumorosità della Beko DFN05211S sia di soli 49 dB: sorprendente per una lavastoviglie economica (modelli analoghi arrivano a 55 dB), sebbene lontano dai 40 dB di lavastoviglie più blasonate.
4. Programmi e funzioni: Voto 6,5 su 10
Ci riteniamo pienamente soddisfatti anche dal ventaglio di programmi presenti su questa lavastoviglie, anche se le opzioni disponibili sono davvero poche. I programmi di lavaggio sono 5:
- Mini 30’: il lavaggio breve, senza asciugatura, adatto a pulire rapidamente le stoviglie poco sporche o semplicemente inutilizzate da lungo tempo
- Eco 50 °C: questo è un programma di lavaggio completo, idoneo a stoviglie miste mediamente sporche, a temperatura moderata per ridurre i consumi. È il programma “standard” per il calcolo di consumi e prestazioni della lavastoviglie
- Clean&Shine 65 °C: questo ciclo è pensato per bicchieri e cristalli, e prevede una fase di asciugatura più accurata per eliminare aloni e depositi
- Quick&Clean: questo ulteriore ciclo breve effettua un lavaggio più intenso per le stoviglie mediamente sporche
- Intensivo 70 °C: il programma ad alta temperatura pensato per pulire le pentole e i piatti dallo sporco più incrostato
Le opzioni di lavaggio sono però davvero limitate: non è presente ad esempio l’opzione “lavaggio breve” per abbreviare i tempi di svolgimento di un programma, né una funzione molto comune e diffusa come la partenza ritardata del ciclo. L’unica opzione disponibile è quella del mezzo carico, utile quando si ha necessità di lavare piatti e pentole anche quando la lavastoviglie è poco carica.
5. Sicurezza e manutenzione: Voto 6 su 10
Infine, i sistemi di sicurezza e le operazioni di manutenzione richieste dalla Beko DFN05211S raggiungono la sufficienza. Questa lavastoviglie è infatti priva di sistemi di blocco porta o pulsantiera, elementi che sono particolarmente graditi a chi ha bambini in casa. È però presente il sistema “Watersafe”, che blocca l’afflusso d’acqua alla lavastoviglie in caso di guasto per prevenire gli allagamenti. Allo stesso scopo è presente, come di norma su qualunque lavastoviglie, anche la valvola antiriflusso che impedisce il ritorno in vasca dell’acqua di scarico.
Anche per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, non abbiamo nulla di particolare da segnalare: il filtro ha la particolarità di essere in metallo anziché in plastica, e va comunque controllato e pulito regolarmente. Allo stesso modo bisognerà ovviamente rifornire la lavastoviglie di sale e brillantante onde mantenerne l’alta efficienza di lavaggio.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno è possibile mettere questa lavastoviglie sotto il top della cucina togliendo il coperchio zopra
no poiché si tratta di un modello a libera installazione.
Questa lavastoviglie la userò 3 mesi l’anno, che precauzioni mi consigliate di prendere?
Ti consigliamo di lasciare il prodotto sempre pulito e privo di acqua stagnante all’interno, così da evitare la formazione di muffe o batteri.