Come scegliere la coperta termica: guida 2025

Scopri anche la nostra classifica e confronta le migliori coperte termiche del 2025

Come scegliere la coperta termica: guida 2025

La coperta termica è un accessorio ideale per godersi una piacevole sensazione di calore nei mesi più freddi, quando neanche il riscaldamento domestico è sufficiente. Rappresenta lo strumento perfetto per chi vive in case molto fredde e umide, così come per chi non vuole accendere i termosifoni per scaldare la stanza prima di mettersi a letto. Si tratta, infatti, di una vera e propria coperta composta da diversi strati al cui interno è presente una resistenza elettrica che si riscalda una volta collegata alla presa della corrente.
Detta anche coperta elettrica, la coperta termica viene spesso confusa con lo scaldaletto perché tutti e due sono usati allo scopo di alzare la temperatura fra le lenzuola. La differenza principale consiste nel fatto che, mentre gli scaldaletto vanno posizionati tra il lenzuolo e il materasso, le coperte termiche sono delle vere e proprie coperte da posizionare sopra alle lenzuola. Non esiste quindi un prodotto migliore dell’altro: la scelta dipende piuttosto dalle vostre esigenze e preferenze. La coperta termica ha il vantaggio principale di essere più versatile in quanto può essere utilizzata in diverse zone della casa, ad esempio sul divano mentre si guarda comodamente la televisione. Rispetto agli scaldaletto, inoltre, possono essere utilizzate su qualsiasi tipo e misura di letto.
In questa guida all’acquisto analizzeremo le principali caratteristiche tecniche e funzioni di questi dispositivi, aiutandovi a scegliere la coperta termica perfetta per voi.

Assorbimento energetico

Molti tentennano prima di acquistare una coperta termica poiché pensano che possa rivelarsi uno spreco di energia elettrica e che quindi vada ad incidere pesantemente sulla bolletta. In realtà, utilizzare questo dispositivo in aggiunta o in alternativa ai classici termosifoni può potenzialmente permettervi di risparmiare. Bisogna considerare, infatti, che una coperta elettrica assorbe in media 50 W per i modelli singoli e 110 W per quelli matrimoniali. Il consumo elettrico per un paio d’ore è quindi di circa 0,24 kWh, equivalente a un costo molto esiguo e corrispondente a pochi centesimi di Euro.

Coperta termica in funzione
Ad ogni modo, per capire se l’acquisto della coperta termica convenga o meno, bisogna anche considerare quale tipo di riscaldamento si utilizzi in casa, la metratura dell’abitazione stessa e quante ore si ha intenzione di tenere accesa la coperta. Se, ad esempio, avete intenzione di accendere il dispositivo solo prima di andare a dormire per scaldare le lenzuola, potete optare anche per una coperta termica dai consumi elevati, perché non avrà un impatto decisivo sulla bolletta.

Sicurezza

La coperta termica può destare preoccupazioni e perplessità riguardanti la sicurezza, essendo pur sempre un dispositivo elettrico a contatto con il corpo di chi la utilizza. In aggiunta, è un apparecchio che si utilizza in un momento di vulnerabilità come il riposo, in cui c’è il rischio realistico di non accorgersi di eventuali malfunzionamenti.

Termocoperta sicurezza
In realtà, le coperte termiche presenti attualmente in commercio sono tutte provviste di sistemi di sicurezza e di certificazioni rilasciate da istituzioni competenti. Per essere davvero sicuri di non incorrere in alcun rischio per la salute e la sicurezza, tuttavia, vi consigliamo di controllare i seguenti aspetti:

  • Doppio isolamento: è fondamentale che la coperta elettrica rechi il simbolo della classe di protezione II, ovvero che gli elementi in tensione siano doppiamente isolati. In questo modo un guasto non potrà causare alcun danno alla persona a contatto con il dispositivo;
  • Certificazioni: la più importante è la marcatura CE, che indica che la coperta elettrica è conforme alle normative di sicurezza stabilite dalla Comunità Europea. Ancora meglio se questa certificazione è accompagnata da altre di enti riconosciuti, come ad esempio TüV;
  • Protezione dal surriscaldamento: questo sistema di sicurezza si avvale di un termostato che disattiva l’apparecchio in caso di surriscaldamento o di qualsiasi altra anomalia a livello di temperatura.

In generale, esistono delle regole basilari che andrebbero seguite per la maggior parte dei modelli in commercio. Ad esempio, la coperta elettrica non va piegata troppo mentre è accesa, ma anche quando è spenta non va compressa troppo. Ulteriori precauzioni fondamentali sono quelle di non permettere l’utilizzo della coperta termica a bambini e animali domestici e di non appoggiarvi mai oggetti troppo pesanti.

Tessuto

Il tessuto con cui è realizzata una coperta termica è forse il fattore che incide maggiormente sul prezzo di vendita. Le coperte elettriche possono essere realizzate in una moltitudine di fibre, naturali e non, come ad esempio poliestere, microfibra, cotone o lana. Quest’ultimo tessuto è sicuramente fra i più costosi, in quanto isolante e in grado di mantenere il calore sotto alle lenzuola anche quando la coperta elettrica è spenta.

Coperta termica tessuto
In generale, è sempre meglio preferire i tessuti naturali a quelli sintetici poiché più traspiranti. La maggior parte delle coperte termiche in commercio, tuttavia, è realizzata in tessuti sintetici come il pile. In questo caso, il consiglio è di optare per i tessuti più morbidi.
Per i soggetti allergici, in particolare, è consigliabile scegliere una coperta termica realizzata in tessuti anallergici e antibatterici, i quali sono solitamente anche antiodore e certificati dal marchio di garanzia Oeko-Tex Standard 100. Questa caratteristica è molto rilevante in quanto il campo elettromagnetico che viene a crearsi quando la coperta termica è accesa favorisce il deposito di polvere e quindi di acari.

Funzioni

Essendo dei dispositivi elettrici, le coperte termiche possono offrire alcune funzioni aggiuntive rispetto al semplice riscaldamento che ne aumentano la praticità e la comodità. Chiaramente, più funzioni sono presenti e più alto è il prezzo a cui è venduto il modello. Qui di seguito trovate un elenco delle principali funzioni extra di cui può essere dotata una coperta elettrica.

Regolazione della temperatura

Si tratta di una funzione standard presente nella maggior parte delle coperte termiche sul mercato. Quel che può variare da un modello all’altro è il numero di livelli di temperatura disponibili, che può arrivare fino a una decina nei prodotti più sofisticati e di fascia di prezzo più alta.

Coperta termica regolazione temperatura

Riscaldamento rapido

La velocità a cui una coperta termica si riscalda dipende solitamente dal suo wattaggio. Grazie a questa funzione, invece, è possibile dimezzare i tempi di riscaldamento, scendendo anche a soli 2 minuti.

Timer di spegnimento

Questa funzione permette di programmare in anticipo lo spegnimento della coperta elettrica dopo un determinato lasso di tempo.

Coperta termica timer
I migliori modelli offrono una gamma molto ampia, da un’ora fino a una decina di ore. Questo permette di godersi il riposo senza doversi preoccupare di spegnere il dispositivo per evitare che si alzi troppo la temperatura sotto le coperte durante la notte.

Spegnimento automatico

Molte coperte termiche, a prescindere dalla presenza o meno di un timer, dispongono di uno spegnimento automatico dopo alcune ore di utilizzo, il quale si attiva senza bisogno di essere programmato.

Comandi

Per attivare la coperta termica è presente normalmente un comando sul cavo, chiamato in termini tecnici “commutatore”. Le coperte termiche per letti singoli dispongono di un solo comando, mentre quelle per letti matrimoniali possono averne anche due, ciascuno dei quali regola la temperatura di una metà della coperta. In questo modo ciascuno può scegliere la sua temperatura ideale, evitando eventuali discussioni. Il comando può essere molto essenziale nei modelli di fascia bassa, presentando solo un selettore per la regolazione della temperatura. Nelle coperte elettriche di fascia più alta, invece, è possibile trovare un telecomando più sofisticato con un display LED, visibile anche al buio.

Coperta termica comando staccabile
Una caratteristica relativa ai comandi che è essenziale considerare è che questi siano staccabili, in modo tale da poter lavare la coperta termica anche in lavatrice (solitamente a 30 °C).
Un ulteriore aspetto relativo a questi elementi è, infine, la lunghezza del cavo. Nella maggior parte dei casi è presente una presa della corrente elettrica accanto al letto, ma non è detto che si voglia utilizzare la coperta termica solo durante il sonno. Il vantaggio principale di questo prodotto è proprio la sua versatilità e la possibilità di utilizzarlo in diverse zone della casa, seduti alla scrivania o sdraiati sul divano. Di conseguenza, è meglio prediligere modelli con un cavo molto lungo, idealmente di 2 m.
Termocoperta per auto
Segnaliamo che in commercio esistono dei modelli ideati per essere utilizzati esclusivamente in automobile, i quali dispongono quindi di un cavo accendisigari e non di una spina per la corrente elettrica. Questo tipo di coperta termica è molto utile ai pendolari che per raggiungere il posto di lavoro guidano molte ore al giorno o per chi ha in programma un viaggio on the road in luoghi con temperature estremamente basse.

Dove comprare una coperta termica?

Potete acquistare una coperta termica nei negozi di elettrodomestici, in particolare quelli più grandi e meglio forniti, e in qualche caso anche in negozi specializzati in biancheria per la casa.
L’alternativa a queste due soluzioni è quella online, che permette normalmente di avere a disposizione una scelta più ampia e spesso prezzi un po’ più bassi. Se potete, vi consigliamo comunque di scegliere quale coperta termica comprare in negozio, così da poterla toccare con mano prima dell’acquisto, ed eventualmente controllare in un secondo tempo la convenienza dei prezzi online.

Come si lava la coperta termica?

Per lavare la coperta termica, a mano o in lavatrice, non è necessario adottare particolari precauzioni: l’importante è sempre leggere sul libretto di istruzioni quale sia la procedura corretta da seguire. Gli step per il lavaggio in lavatrice sono in generale i seguenti:

  • Staccare il o i comandi dalla coperta;
  • Caricare la coperta nel cestello della lavatrice;
  • Inserire nella vaschetta un detersivo per tessuti delicati;
  • Scegliere un programma a massimo 30 °C e con centrifuga delicata.

Coperte termiche consigliate

amazon
elettrocasa
amazon
amazon
amazon
ilblubiancheria
amazon
unieuroit
redcare
redcare
unieuroit
hidrobrico
elettrocasa
redcare

Dati tecnici

Tessuto

Pile di poliestere

Pile

Pile di poliestere

Pile con superficie in micropeluche

Poliestere

Assorbimento

150 W

100 W

150 W

120 W

19,24 W

Livelli di temperatura

6

6

6

4

3

Riscaldamento rapido

Timer

1, 3, 9 h

Spegnimento automatico

180 min

Dimensioni

180 x 140 cm

180 x 130 cm

150 x 95 cm

160 x 130 cm

127 x 91 cm

Punti forti

Dimensioni ampie

Certificata Oeko-Tex

Lavabile in lavatrice

Protezione antisurriscaldamento

Senza fili

Utilizzabile anche da due persone sul divano

Lavabile in lavatrice a 30 °C

Riscaldamento rapido

Trasformabile in poncho

Design moderno ed elegante

Riscaldamento molto veloce

Spegnimento automatico a 3 ore

Consumi ridotti

Certificazione Oeko-Tex standard 100

Adatta da portare in viaggio

Calda e morbida anche da spenta

Display a LED

Funzione spegnimento automatico

Lavabile anche in lavatrice

3 livelli di temperatura

Punti deboli

Senza timer

Dimensioni contenute

Senza timer

Prezzo elevato

Dimensioni contenute

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa