La glucosamina è un composto naturale che si trova nel nostro organismo e si ottiene grazie alla sintesi di altri elementi che servono per la formazione di legamenti, tendini e cartilagine. Per quest’ultima la glucosamina svolge la sua principale funzione, ovvero contribuire alla sua formazione al fine di proteggere le articolazioni durante i movimenti. In natura esistono diverse forme di glucosamina, ma quella che sembra essere davvero vantaggiosa se assunta come integratore alimentare è il solfato di glucosamina. Alcuni studi infatti affermano che un apporto di integratori di questo elemento aiuta a l’organismo a ricostruire il tessuto connettivo e a combattere l’artrite in modo efficace.
In realtà ad oggi sembrano essere molti di più i benefici e i vantaggi che si possono trarre dall’uso di questi integratori. Proprio per questo motivo in commercio esistono diverse combinazioni con altri elementi, altrettanto importanti per la prevenzione di danni alle ossa, come la condroitina, altro elemento fisiologicamente presente nella cartilagine. Quindi, per chi avesse problemi di artrite o difficoltà nel movimento e fosse alla ricerca di un supplemento che possa essere di supporto, in questa guida affronteremo ogni aspetto dell’apprezzato integratore affinché ognuno possa compiere la scelta più adeguata alle proprie necessità.
I migliori integratori di glucosamina
Formati disponibili
La glucosamina, così come altri integratori alimentari, come per esempio la vitamina D o i multivitaminici, è disponibile sul mercato in diversi formati, ognuno adatto a specifiche esigenze del consumatore.

Glucosamina in compresse
L’integratore di glucosamina in compresse è tra i più diffusi poiché molto semplice da reperire e utilizzare. Bisogna specificare però che le compresse, così come le tavolette, per essere ottenute hanno bisogno di aggiunta di sostanze leganti, quindi sono realizzate con maggiori additivi chimici. Inoltre, in alcuni casi, possono essere aggiunti anche coloranti, altro ingrediente che non garantisce la naturalezza del prodotto al 100%.
Glucosamina in capsule
Anche le capsule di glucosamina, insieme alle compresse, sono un formato molto richiesto dagli utenti, sempre per la loro comodità e praticità di utilizzo. Solitamente una capsula può essere assunta sia interamente, quindi involucro e contenuto, oppure aperta e svuotata della sostanza all’interno, che verrà quindi assunta separatamente. La capsula è un formato più naturale rispetto alla compressa poiché non ha bisogno di sostanze leganti, quindi più idonea per chi cerca un prodotto meno chimico.
Glucosamina in polvere
Per coloro invece che vogliono approfittare di tutti i vantaggi di questo integratore alimentare, sfruttando al massimo le sue potenzialità, esiste il formato in polvere. Molto spesso sulla confezione di glucosamina in polvere è possibile trovare la dicitura “pura“: in questi casi consigliamo di verificare sull’etichetta del prodotto che non vi siano altri ingredienti aggiunti. Di solito nelle confezioni di glucosamina in polvere è incluso un misurino per poter dosare le quantità giornaliere da assumere.
Composizione
Come abbiamo accennato nell’introduzione di questa guida, la glucosamina è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, però in alcuni casi è necessario ricorrere a dei supplementi come gli integratori. Quelle utilizzate a questo scopo sono sostanze generalmente ricavate dall’estrazione e dalla lavorazione della chitina, presente nei gusci dei molluschi, soprattutto granchi, gamberi e aragoste.

Glucosomina vegana
Essendo di origine animale non tutti possono assumere questa sostanza. In tal caso è possibile acquistare glucosamina di origine vegetale: la più comune è quella ottenuta attraverso un processo di fermentazione del mais. Non si tratta di una variante utile soltanto per i vegani: essa infatti è la soluzione ideale anche per coloro che presentano allergie verso molluschi o crostacei.
Quali benefici ha la glucosamina?
L’azione benefica della glucosamina si estende in diverse aree, non soltanto quindi alle articolazioni. Si tratta infatti di una sostanza dalle proprietà rigeneratrici con diversi tipi di azioni, quali ad esempio quella riparatrice o antinfiammatoria.

Artrosi e artrite
Con l’avanzare dell’età i dolori alle ossa e alle articolazioni diventano sempre più frequenti, questo a causa di artrosi e artriti. In questi casi gli integratori di glucosamina possono essere un gran supporto per contrastare la degenerazione delle ossa.

Antinfiammatorio
Un’altra azione molto importante della glucosamina è quella antinfiammatoria, soprattutto per prevenire infiammazioni croniche che potrebbero essere le principali cause di alcune malattie come asma, eczema, lupus, ecc. Si tratta di una sostanza quindi che agisce direttamente sulla causa principale del problema abbassando i livelli di infiammazione.
Antiossidante
Gli integratori di glucosamina svolgono un ruolo decisivo anche per contrastare i radicali liberi grazie alle loro proprietà antiossidanti. Sembra infatti che assumere con costanza questi integratori alimentari possa rallentare l’ossidazione delle cellule e di conseguenza anche i segni dell’invecchiamento.
Digestione
Uno dei benefici più apprezzati della glucosamina, oltre quelli per le articolazioni, riguarda la digestione. Alcuni studi hanno dimostrato come riesca a riparare il rivestimento gastro-intestinale, favorendo così un notevole miglioramento della digestione.

Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono colpire sia persone giovani che anziane e si manifesta con dei dolori al collo e alla mandibola molto frequenti. Il dolore si acuisce quando l’articolazione temporo-mandibolare si infiamma, con conseguente difficoltà a parlare o mangiare. Alcuni studi confermano che l’assunzione costante di glucosamina possa alleviare efficacemente anche questo tipo di disturbo.
Guarigione delle ferite
Infine, altro vantaggio che si ottiene assumendo regolarmente integratori di glucosamina è riscontrato sulla pelle. Le sue proprietà svolgono un’azione rigenerativa che favoriscono una guarigione più veloce delle ferite. Inoltre, la pelle si presenta più idratata in modo da far sembrare anche le rughe meno evidenti.
Altre caratteristiche della glucosamina
Per valutare quale tra i vari integratori di glucosamina presenti sul mercato sia il più efficace per le vostre esigenze, è importante considerare altri aspetti come il dosaggio, che non è uguale per tutti e può cambiare a seconda della tipologia di integratore. In vista di un acquisto di questo tipo è importante conoscere, inoltre, anche gli eventuali effetti collaterali e le tipologie di confezioni presenti sul mercato.
Assunzione e dosaggio
La costanza è un fattore molto importante quando si tratta di assunzione di integratori alimentari, come nel caso della glucosamina. Ad ogni modo, prima di iniziare una cura è necessario consultare il proprio medico, il quale sicuramente saprà consigliarvi il dosaggio più adeguato tenendo conto del disturbo o problema da curare o prevenire.

Effetti collaterali
Questo tipo di supplemento alimentare non presenta gravi rischi per la salute, soprattutto se per periodi che non superino i 90 giorni. Tra i vari effetti collaterali lievi che sono stati riscontrati in alcuni pazienti troviamo gonfiore, insonnia, sonnolenza, indigestione e mal di testa. Casi più rari invece hanno riportato sintomi più evidenti come nausea, stitichezza, bruciori di stomaco e diarrea. Per quanto riguarda la combinazione di glucosamina con condroitina invece è stato riscontrato un leggero aumento della pressione sanguigna in seguito a una prolungata assunzione dell’integratore.
Confezione
A seconda del formato è possibile acquistare un diverso quantitativo di integratore di glucosamina. Nel caso delle compresse e delle capsule sono disponibili confezioni da 60, 120, 180 fino a 360 unità, mentre nel caso del formato in polvere varie marche mettono a disposizione confezioni barattolo o busta da 250, 400 e 500 g.

È possibile assumere glucosamina in gravidanza?
Sull’assunzione di gluosamina da parte di donne durante la gravidanza non sono ancora stati fatti sufficienti studi, per questo motivo è sconsigliata come anche durante l’allattamento o in caso di problemi di fertilità.

I diabetici possono assumere glucosamina?
Assumere costantemente integratori di glucosamina può provocare un’alterazione dei livelli di zucchero nel sangue, anche se rispetto a quest’argomento ancora non sono stati fatti studi sufficienti. Ad ogni modo alle persone affette da diabete, prima di cominciare una cura con questi integratori, è consigliato rivolgersi al proprio medico curante, il quale saprà consigliare la giusta terapia da seguire, con o senza glucosamina, soprattutto in presenza di altri farmaci specifici prescritti per il diabete.