Einhell TC-RO 1155 E
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fresatrice verticale
1. Fresatura: Voto 7,5 su 10
Per dare un voto a questo fattore abbiamo preso in considerazione tutte le caratteristiche relative al corpo fresante del modello in esame. La Einhell TC-RO 1155 E permette di impostare la velocità di rotazione delle frese tra un minimo di 11.000 e un massimo di 30.000 giri al minuto, un range che si attesta sopra la media anche prendendo come riferimento modelli appartenenti a categorie di prezzo maggiore. Questo modello permette di montare frese da 6 mm e da 8 mm, misure che si adattano bene alle velocità impostabili. Per esempio, con la velocità di rotazione massima e le frese da 6 mm è possibile lavorare sui dettagli con precisione. La velocità di rotazione minima invece, è un po’ più alta degli altri modelli appartenenti alla stessa categoria di prezzo, ma permette comunque di lavorare bene con la fresa da 8 mm. Un altro elemento positivo è la profondità di lavoro che è regolabile e arriva ad un massimo di 55 mm, un valore tipico dei dei modelli appartenenti a fasce di prezzo più alte.2. Potenza: Voto 8 su 10
In questo fattore prendiamo in considerazione tutte le caratteristiche che influiscono sulle prestazioni del motore della fresatrice. La Einhell TC-RO 1155 E monta un motore da 1100 watt, una potenza tipica degli utensili destinati ad un uso semi-professionale. Questo livello di potenza permette al motore di far ruotare le frese fino ad una velocità massima di 30.000 giri al minuto senza eccessivi sforzi, tuttavia per lavorazioni che richiedono molto tempo, è bene tenere in conto di fare qualche pausa per non rischiare di surriscaldare il motore.3. Struttura: Voto 7,5 su 10
Per valutare questo fattore abbiamo esaminato le caratteristiche strutturali della fresatrice. La Einhell TC-RO 1155 E è alta 28,7 cm e larga 23 cm, risulta quindi essere piuttosto compatta e con i suoi 3,6 kg è tra le più leggere fresatrici disponibili in commercio. Questo la rende un utensile comodo da spostare e maneggiare durante l’utilizzo, tuttavia, visto il peso ridotto, si deve avere l’accortezza di tenere la fresatrice in modo saldo, soprattutto durante le fasi di lavoro che richiedono una velocità di rotazione alta o per cui è necessario montare le frese grandi. Inoltre, è doveroso ricordare che questo modello è dotato di due impugnature laterali, che permettono di afferrare saldamente la fresatrice e direzionarla con precisione.4. Praticità: Voto 7,5 su 10
In questo fattore abbiamo valutato tutti gli elementi che rendono la fresatrice un utensile versatile e comodo da usare. La Einhell TC-RO 1155 E dispone di un adattatore per l’aspirazione e di una protezione antitrucioli, una piccola barriera in plastica montata sul lato frontale della fresatrice. Tuttavia questa protezione non isola completamente la zona di azione delle frese. Per quanto riguarda la modalità di aspirazione, quindi, la Einhell TC-RO 1155 E può essere considerata una via di mezzo tra i modelli che isolano completamente le frese e quelli che non dispongono di un adattatore per l’aspirazione, in quanto permette di aspirare solo la maggior parte dei residui di lavorazione. Per quanto riguarda la versatilità, questo modello si attesta di poco sopra la media, infatti la Einhell TC-RO 1155 E permette di montare 3 diversi tipi di guide:- Guida parallela, una sorta di binario laterale che permette alla fresatrice di lavorare seguendo una linea retta;
- Guida compasso, che tramite l’utilizzo di un perno fa muovere la fresatrice lungo la circonferenza di un cerchio perfetto;
- Guida copiatore, che viene installata sulla base della fresatrice e permette di lavorare seguendo il profilo di bordi irregolari.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato