Katsu 101750
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fresatrice verticale
1. Fresatura: Voto 7 su 10
Per dare un voto a questo fattore vengono presi in esame tutte le caratteristiche relative all’apparato fresante. La Katsu 101750 permette all’utente di regolare la velocità di rotazione delle frese tra un minimo di 10.000 e un massimo di 30.000 giri al minuto. Questo è un range piuttosto ampio che permette di eseguire lavorazioni di diverso tipo, anche grazie alla possibilità di montare frese da 6 mm, 8 mm e 10 mm. Il numero di giri massimo è molto buono, uno dei più alti anche tra gli utensili di categoria di prezzo più alta e utilizzandolo insieme alle frese da 6 mm è possibile eseguire lavorazioni di altissima precisione. Le frese grandi inoltre si adattano bene alla velocità minima di 10000 giri al minuto. Un valore sotto la media riguarda la profondità di lavoro, che può essere impostata fino ad arrivare a un massimo di 20 mm, tuttavia si deve ricordare che questo non è un valore negativo in assoluto, ma va valutato tenendo conto dei lavori che si intendono fare.2. Potenza: Voto 7 su 10
In questo fattore prendiamo in esame tutte le caratteristiche che riguardano il motore della fresatrice e che permettono di capire che tipo di lavorazioni è possibile eseguire con questo modello. La Katsu 101750 monta un motore elettrico da 710 watt, una potenza bassa e tipica degli utensili destinati ad un uso amatoriale. Comunque va ricordato che questo livello di potenza è simile a quello di altri modelli appartenenti alla stessa categoria di prezzo. Bisogna sottolineare, però, che un motore di questo tipo ha una potenza bassa rispetto alla velocità massima raggiungibile dalle frese, che, ricordiamo, è di 30.000 giri al minuto. Per fare un confronto possiamo dire che alcuni motori da 1200 watt raggiungono al massimo i 28.000 giri al minuto. Questo non significa che il Katsu 101750 non rispetterà la velocità massima dichiarata, ma vuol dire che per raggiungerla sarà sottoposto a uno sforzo maggiore rispetto ai motori più potenti e quindi potrà lavorare per un periodo di tempo più breve o rischierà di surriscaldarsi.3. Struttura: Voto 8 su 10
In questo fattore valutiamo tutte le caratteristiche fisiche della fresatrice. La Katsu 101750 è alta 25 cm e larga 20,6 cm, quindi è ben proporzionata e assicura una buona stabilità durante l’utilizzo. Inoltre, questo è uno dei modelli più leggeri in commercio, infatti pesa solo 2,5 kg. Il peso ridotto è comprensibile vista la bassa potenza del motore e rende la fresatrice maneggevole nonostante l’assenza di impugnature. Questo modello monta una base fissa e per utilizzarlo lo si deve semplicemente impugnare all’altezza del corpo motore. Viste le sue caratteristiche, è necessario impugnare con fermezza il Katsu 101750 per porlo direzionare al meglio e lavorare con precisione soprattutto quando si imposta la velocità di rotazione delle frese al massimo.4. Praticità: Voto 7 su 10
In questo fattore diamo un voto a tutti gli elementi che contribuiscono a rendere la fresatrice un utensile pratico e versatile. Sulla Katsu 101750 può essere montato un adattatore che, fungendo da barriera, blocca i trucioli durante la lavorazione e permette poi di liberarsene agilmente tramite un tubo d’aspirazione. Ricordiamo che questo accessorio spesso non è presente anche su modelli appartenenti a categorie di prezzo più alto. Questa caratteristica permette di lavorare in modo comodo senza bisogno di fermarsi per pulire il piano di lavoro, inoltre riduce il tempo dedicato alla pulizia una volta finita la lavorazione. In dotazione è fornita anche una guida parallela, che permette di lavorare lungo linee rette. La Katsu 101750 è una fresatrice a base fissa, tuttavia ricordiamo che è possibile montare una base ad affondo acquistabile separatamente.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Katsu 101750": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.