Nikon Coolpix A10
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fotocamera digitale
1. Sensore: Voto 6,5 su 10
Nella scelta di una fotocamera digitale dovremmo sempre considerare per prima cosa le caratteristiche del suo sensore, poiché da queste dipende in larga parte la qualità degli scatti effettuati. Al sensore della Nikon Coolpix A10 possiamo assegnare un voto di 6,5 su 10, soddisfacente ma certo lontano dall’eccellenza. Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.Tipo e dimensioni
Diciamo subito che si tratta di un sensore del vecchio tipo CCD: questa scelta, se da un lato ha permesso al produttore di mantenere basso il costo di produzione e il livello di rumore, comporta un maggiore consumo di batteria e una maggior lentezza nell’elaborazione dell’immagine rispetto ai più moderni sensori di tipo CMOS.
Le dimensioni, senza sorprese, sono quelle tipiche delle fotocamere compatte, che montano il più piccolo tra i sensori attualmente disponibili, ovvero quello da 1/2,3″.
Pixel
I pixel presenti sulla superficie del sensore sono 16,44 milioni, corrispondenti dunque a 16,4 Mp, un numero inferiore rispetto ad altri modelli che toccano anche i 20 Mp, ma che non consideriamo necessariamente uno svantaggio. Un numero minore di pixel significa anche pixel più grandi, e dunque, almeno in teoria, minore livello di rumore negli scatti ad alti ISO.
Sensibilità
A proposito di ISO, l’escursione della sensibilità di questo sensore è in linea con tanti altri modelli di fotocamera digitale a basso costo: l’impostazione minima è infatti di 80 ISO, mentre la massima non supera i 1600. Si tratta in realtà di una scelta oculata per una macchina con un sensore così piccolo, che contribuisce a limitare la generazione di rumore quando si alza di molto la sensibilità del sensore.
2. Obiettivo: Voto 6,5 su 10
In secondo luogo dobbiamo valutare anche le caratteristiche dell’obiettivo, in modo da assicurarci che sia adeguato agli scatti che intendiamo fare. Anche a questo elemento della Nikon Coolpix A10 assegniamo un 6,5 su 10. Vediamone dunque le caratteristiche.Lunghezza focale e ingrandimenti
La lunghezza focale effettiva della Nikon Coolpix A10 va da un valore minimo di 4,6 a un massimo di 23 mm. Calcolando l’equivalenza con un obiettivo per fotocamera “full frame”, questi corrispondono a 26 e 130 mm: è dunque buona l’apertura grandangolare, mentre il teleobiettivo risulta un po’ corto.
Gli ingrandimenti ottici, infatti, sono solamente cinque e non sono coadiuvati da uno zoom digitale, come invece accade in tantissimi altri modelli di fascia economica.
Apertura
L’apertura massima dell’obiettivo è invece in linea con altri modelli e non riserva particolari sorprese. L’apertura massima, ottenibile al minimo della lunghezza focale, è infatti di f/3.2, mentre alla massima estensione del teleobiettivo l’apertura massima è di f/6.5. Naturalmente si tratta di valori piuttosto bassi rispetto a fotocamere di altra taglia e qualità, ciononostante sono sufficienti ad ottenere gradevoli effetti giocando sulla profondità di campo.
Esposizione
Il tempo di esposizione merita attenzione perché da esso dipende la possibilità di realizzare scatti particolari, in special modo quelli a lunga esposizione per creare effetti di un certo tipo o per catturare scene molto buie. La Nikon Coolpix A10 non si distingue però per versatilità in questo ambito, dato che il tempo di esposizione massimo non supera 1 s (ad eccezione della modalità “fuochi artificiali” che arriva a 4 s). L’esposizione minima è invece di 1/2000 s, adeguata dunque agli scatti di soggetti in movimento anche rapido.
Stabilizzatore
Infine, il sistema di stabilizzazione di questa fotocamera digitale non è particolarmente sofisticato: si tratta di un sistema elettronico interno al corpo macchina e non all’obiettivo, grazie al quale le vibrazioni vengono compensate attraverso micromovimenti del sensore. Lo stabilizzatore elettronico (o digitale) è senz’altro più economico rispetto ai più pregiati sistemi ottici, ma offre comunque buoni risultati sulle focali corte. La precisione della compensazione cala però sulle focali lunghe.
3. Controlli: Voto 6 su 10
A seconda del nostro livello di esperienza nel campo della fotografia possiamo apprezzare macchine fotografiche più o meno automatizzate. Nel caso della Nikon Coolpix A10 siamo davanti ad una fotocamera automatica, che non consente cioè al fotografo di entrare nel dettaglio delle impostazioni di scatto e di modificare a piacere parametri quali ISO, apertura, esposizione ecc. Il livello di controllo lasciato all’utilizzatore è dunque molto basso, ragion per cui assegniamo a questo ambito di esame un voto solamente sufficiente, 6 su 10.La macchina è dotata di quattro modalità di scatto, di cui una completamente automatizzata che regola da sola i parametri a seconda delle condizioni rilevate. Le altre sono:
- Modalità scena: la macchina sceglie in automatico tra sei “scene” predefinite (panorama diurno, panorama notturno, persona in movimento, ecc.)
- Modalità scena manuale: il fotografo sceglie manualmente tra 15 scene predefinite
- Ritratto intelligente: la macchina scatta automaticamente quando rileva un sorriso sul viso del soggetto inquadrato e messo a fuoco
Bilanciamento del bianco
Al di là della selezione della scena, è possibile regolare manualmente il bilanciamento del bianco. Questa impostazione regola la tinta dell’immagine in base al tipo di sorgente luminosa, così da restituire colori il più vicino possibili a quelli reali in ogni situazione. Le impostazioni a disposizione sulla Nikon Coolpix A10 sono quelle illustrate nella tabella qui sotto:
Flash
A seconda dello scatto e delle condizioni, possiamo anche scegliere manualmente se e come usare il flash, in quasi tutte le modalità di scatto. Le possibilità in questo caso sono cinque:
- Auto: il flash si attiva da solo quando necessario, ad esempio quando c’è poca luce
- Auto occhi rossi: se si usa il flash per un ritratto notturno, questa modalità mitiga l’effetto “occhi rossi”
- No: flash disattivato
- Fill flash: flash attivo ad ogni scatto, anche diurno. Permette di illuminare le zone in ombra
- Tempi lenti: negli scatti notturni a lunga esposizione, il flash illumina il soggetto in primo piano
Dimensioni e rapporto
Infine, possiamo scegliere manualmente le dimensioni finali dei nostri scatti e il loro formato. La tabella qui sotto illustra di cosa stiamo parlando: Quella contrassegnata da una stellina è l’impostazione di default.
4. Mirino e display: Voto 6,5 su 10
Riteniamo degni di considerazione anche il mirino e/o il display di una fotocamera digitale, dato che questi sono un fondamentale ausilio alla composizione dello scatto. La Nikon Coolpix A10, essendo una fotocamera di fascia bassa, non presenta caratteristiche di grande rilievo in questo senso, tuttavia il suo display è perfettamente funzionale e lo valutiamo perciò con un 6,5 su 10.Ovviamente, vista la fascia di prezzo, si tratta di un display fisso, che non si può cioè inclinare, sollevare o ribaltare, come accade in taluni modelli di fascia alta.
Alimentazione
Poiché il display incide molto sul consumo della batteria, troviamo opportuno parlare qui anche dell’alimentazione della Nikon Coolpix A10. Questa avviene esclusivamente attraverso due batterie AA, siano esse alcaline, al litio o ricaricabili. Anche questa è una scelta orientata al contenimento del costo finale per l’utente, dato che le batterie ricaricabili al litio fornite con tanti altri modelli contribuiscono a far lievitare il prezzo della fotocamera digitale.L’autonomia della macchina varia dunque a seconda del tipo di batterie utilizzate: si parla di circa 200 scatti o 1:25 min di video usando le più classiche alcaline, che diventano ben 730 scatti o 4:15 min di video scegliendo invece pile al litio. Con le normali stilo ricaricabili invece si può ottenere un’autonomia di circa 500 scatti o 2:40 min di riprese video.
5. Extra: Voto 6,5 su 10
Infine vogliamo valutare nel dettaglio anche alcune caratteristiche ulteriori di una fotocamera digitale, ovvero le funzioni di scatto, le funzioni di ripresa video e anche gli accessori offerti in dotazione. Anche in questo contesto dobbiamo dire che la Nikon Coolpix A10 non si distingue per particolare ricchezza, e le assegniamo dunque un altro 6,5 su 10.Funzioni di scatto
Per quanto riguarda le opzioni di scatto, in aggiunta a quello singolo troviamo lo scatto temporizzato o autoscatto, che però ha un delay timer fisso a 10 secondi. C’è anche una modesta opzione di scatto continuo che realizza un massimo di sei scatti consecutivi a 1,2 fps.
A disposizione vi sono inoltre sei filtri artistici che possiamo applicare agli scatti selezionando l’apposita modalità “Effetti speciali”:
- Soft seppia: monocromia in colore seppia che conferisce all’immagine un tono retro
- Monocromia alto contrasto: scatto in bianco e nero a contrasto molto vivido
- Selezione colore: l’immagine è in bianco e nero ad eccezione di un singolo colore scelto
- Pop: la saturazione dei colori è aumentata così da conferire alla foto un tono squillante
- Ciano: monocromia in toni di blu
- Speculare: la metà sinistra dell’immagine viene ribaltata e “riflessa” a destra
Funzioni di ripresa
Le opzioni per la ripresa dei video sono molto poche e ridotte all’essenziale. Non è possibile ad esempio scegliere tra diverse “scene”, semplicemente esiste la possibilità di filmare e poco altro. Tra le impostazioni che possiamo scegliere c’è la risoluzione del video, che può essere di 240, 480 o 720p, lontana dunque da tanti modelli più moderni che riprendono in Full HD (1080p). Il frame rate è fisso a 30 fps, senza alcuna possibilità di modificarlo: questo implica ad esempio l’impossibilità di creare filmati in slow motion o viceversa accelerati. A seconda della scena da riprendere possiamo anche scegliere se tenere il fuoco fisso (ad esempio se la distanza tra macchina e soggetto rimarrà invariata) oppure la messa a fuoco continua (per i soggetti in movimento).
Accessori
Infine troviamo decisamente scarno anche il pacchetto accessori di questa fotocamera. La confezione include infatti solamente il classico laccetto da polso, il libretto d’istruzioni e due batterie alcaline dalla durata molto breve. Mancano del tutto i cavi per il collegamento a un PC, a una stampante o a un TV.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato