Canon PowerShot SX720 HS
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fotocamera digitale
1. Sensore: Voto 7,5 su 10
Come prima cosa, in una fotocamera digitale valutiamo le caratteristiche del sensore, e a questo proposito la Canon PowerShot SX720 HS merita un buon 7,5 su 10. Vediamo tutte le sue caratteristiche nel dettaglio.Dimensioni e tipologia
Il sensore CMOS montato su questa macchina compatta è infatti quello caratteristico di questo tipo di fotocamera, da 1/2,3″.
I piccoli sensori delle fotocamere compatte generano solitamente molto “rumore” in condizioni di scarsa luce, un problema a cui la Canon PowerShot SX720 HS ovvia in parte grazie alla retroilluminazione del sensore stesso.
Numero di pixel
Il numero dei pixel presenti sul sensore è molto elevato, circa 20,3 milioni (ovvero 20,3 Mp), il che garantisce una eccellente definizione delle immagini, in particolare in condizioni di buona luminosità.
Sensibilità
La sensibilità del sensore ha a sua volta una discreta escursione, da appena 80 fino a 3200 ISO. È normale, per una fotocamera compatta, avere un ventaglio ISO ristretto rispetto a macchine più grandi, proprio perché la dimensione del sensore, così piccolo, impone di limitare la sensibilità a causa dell’eccessivo rumore che si crea ad alti ISO. Qui sotto potete vedere una serie di ritagli a dimensione reale scattati a diverse impostazioni ISO:
80 ISO
400 ISO
1600 ISO
3200 ISO
Se volete vedere l’effetto sulle foto intere, potete visualizzarle a questi link: 80 ISO, 400 ISO, 1600 ISO, 3200 ISO.
2. Obiettivo: Voto 9,5 su 10
Sono però le ottiche a rappresentare il fiore all’occhiello di questa fotocamera, e assegniamo loro un eccellente 9,5 su 10. Vediamo a cosa è dovuto questo ottimo voto.Lunghezza focale e ingrandimenti
Cominciamo parlando della lunghezza focale: l’escursione effettiva dell’obiettivo va da 4,3 a 172 mm, che equivalgono a un range dai 24 ai ben 960 mm di una macchina “full frame”. Questo permette alla Canon PowerShot SX720 HS di avere uno zoom ottico estremamente generoso, da ben 40 ingrandimenti. Ad esso si somma uno zoom digitale 4x, grazie al quale è possibile spingersi fino agli 80 ingrandimenti senza che la sgranatura caratteristica degli ingrandimenti digitali si noti molto.
Gli ingrandimenti totali arrivano a 160, ma a questi livelli di zoom si fa evidente la grana data dall’ingrandimento digitale. Qui sotto potete vedere alcuni scatti di prova che abbiamo fatto:Nessun ingrandimento.
40 ingrandimenti ottici.
Ingrandimenti digitali: fino a 80x non si notano molte sgranature.
Ingrandimenti digitali: a 160x la sgranatura si fa evidente.
Apertura
L’apertura del diaframma rientra invece nei valori caratteristici delle digitali compatte, con un’apertura massima di f/3.3 sulla focale corta e f/6.9 sulla focale lunga. Queste sono comunque più che sufficienti per tenere a fuoco tutti i piani presenti nei panorami di ampio respiro, e di abbreviare invece la profondità di fuoco negli scatti più di dettaglio, come ad esempio i ritratti.
Tempi di esposizione
Anche i tempi di esposizione sono in linea con gli standard di mercato, con una velocità dell’otturatore che, a seconda della modalità di scatto, può andare da un massimo di 15 secondi a un minimo di 1/3200 s. Questo significa che la fotocamera è abbastanza versatile sia nella ripresa di soggetti in movimento, sia negli scatti richiedenti esposizione lunga, come quelli in condizioni di scarsa luminosità.
Stabilizzatore d’immagine
Lo stabilizzatore d’immagine presente sulla fotocamera è ottico, consiste cioè in una lente mobile all’interno dell’obiettivo, e può essere finemente calibrato dall’utilizzatore in base alla scena da riprendere.
Lenti
Sulla qualità delle lenti stesse merita spendere qualche parola: le lenti dell’obiettivo sono alla fluorite, un minerale a bassissima dispersione della luce che permette l’annullamento delle aberrazioni cromatiche, in combinazione con due elementi asferici che compensano a loro volta la naturale formazione di aberrazioni sferiche nelle lenti tradizionali.
3. Controlli: Voto 9 su 10
Un ulteriore aspetto di grande pregio della Canon PowerShot SX720 HS è il livello di controllo che essa consente al suo utilizzatore, che merita un altro voto molto alto, 9 su 10. Il livello di controllo va infatti da nullo, grazie alla modalità automatica intelligente, a manuale, che consente ai fotografi più esperti di regolare apertura del diaframma, tempi di esposizione, sensibilità e bilanciamento del bianco.Modalità di ripresa
Queste sono le modalità disponibili sulla ghiera di selezione:
- Auto: riconosce autonomamente la scena da riprendere selezionando il match di impostazioni più adeguato tra una lista di 58 scene preimpostate
- Auto ibrida: registra un breve filmato in occasione di ogni scatto, componendo un piccolo videodiario del giorno
- Controllo Live View: permette di personalizzare luminosità, colore e tono dell’immagine
- Scatto creativo: applica in automatico un numero di effetti artistici e li combina in un’unica immagine
- Sport: modalità di scatto continuo con inseguimento automatico del soggetto a fuoco
- SCN: permette di scegliere tra 12 tipi di scene preimpostate, di cui alcune con effetti e filtri artistici applicati in automatico
- Standard: per effettuare riprese video
- P: consente di personalizzare alcune impostazioni di ripresa, quali ISO, bilanciamento del bianco, tono colore, flash ecc. mantenendo l’esposizione automatica
- Tv: dà la priorità alla velocità dell’otturatore scelta manualmente dall’utilizzatore, e sulla base di questa setta gli altri parametri
- Av: dà la priorità all’apertura del diaframma scelta manualmente dall’utilizzatore, e sulla base di questa setta gli altri parametri
- M: lascia all’utilizzatore il controllo completo su tempi di esposizione e apertura
Per ciascuna delle modalità qui sopra elencate è disponibile un numero variabile di personalizzazioni, che possono comprendere la sensibilità, il bilanciamento del bianco e la gestione del flash.
4. Mirino e display: Voto 8 su 10
Nel considerare le caratteristiche del display della Canon PowerShot SX720 HS assegniamo ancora un buon voto, 8 su 10.Il display posteriore, che sostituisce interamente il mirino, ha una buona diagonale da 3″, corrispondenti a 7,5 cm, e conta ben 922.000 punti, che gli conferiscono una definizione finissima. Questo permette una buona visione di quello che si sta riprendendo e una resa eccellente anche in playback e sull’ingrandimento delle immagini. Si tratta ad ogni modo di un display fisso, che non è possibile né inclinare né ruotare o slittare verso l’alto, una caratteristica che si trova di solito in modelli di fascia ancora più alta.
Batteria
La batteria che alimenta la macchina è una ricaricabile agli ioni di litio da ben 1.250 mAh, con una lunga autonomia di circa 250 scatti in modalità automatica e 355 scatti in modalità Eco, 50 minuti in ripresa video e circa 300 minuti in modalità playback. La ricarica completa della batteria richiede circa 2 ore e 10 minuti se effettuata con il caricabatterie in dotazione.
5. Extra: Voto 8,5 su 10
La nostra recensione si conclude con l’esame delle ulteriori opzioni di ripresa presenti sulla Canon PowerShot SX720 HS, cui assegniamo un ultimo 8,5 su 10. Vediamo nel dettaglio le modalità fotografiche, le opzioni di ripresa video, le modalità di connessione ad altri dispositivi e infine gli accessori di questa fotocamera digitale compatta.Funzioni fotografiche
Le modalità di scatto tra cui scegliere, oltre ovviamente allo scatto singolo, sono quattro:
- Automatico: scatta automaticamente dopo il rilevamento di un dettaglio specifico (sorriso, occhiolino, viso)
- Continuo: riprende immagini in sequenza ad una frequenza di circa 5,9 scatti/sec
- Continuo con AF: come sopra, con messa a fuoco automatica. La frequenza scende a 4,6 scatti/sec
- Autoscatto: può essere temporizzato fino a 30 secondi e permette di scegliere anche il numero di scatti da effettuare fino a un massimo di 10
I filtri che è possibile applicare ai propri scatti direttamente alla ripresa sono svariati. Vi sono 12 filtri colore che conferiscono all’immagine effetti diversi agendo unicamente sui colori, e di questi 12 uno è personalizzabile. I filtri creativi apportano invece modifiche più profonde all’immagine, agendo ad esempio anche sul contrasto, sul fuoco e in alcuni casi deformando artisticamente la fotografia. Questi sono in tutto 7: effetto fish eye, miniatura, fotocamera giocattolo, monocromia, soft, colori vivaci ed effetto poster. Qui sotto vi proponiamo una selezione:
Video
Per quanto riguarda invece i video, le modalità di ripresa sono diverse: in aggiunta a quella a velocità normale è disponibile la modalità a rallentatore, quella accelerata ed una modalità a velocità normale in cui gli ultimi due secondi vengono riavvolti e riprodotti nuovamente. La risoluzione video va da 480 a 1080 p, a 30 o 60 fps.
Sul corpo macchina sono integrati due microfoni che permettono la ripresa stereofonica dell’audio ambientale.
Connettività
In quanto a connettività, la Canon PowerShot SX720 HS è dotata di uscite Micro USB e Micro HDMI per la connessione fisica a dispositivi e monitor, ma anche di supporto wifi e NFC per il collegamento senza fili ai dispositivi mobili e fissi compatibili. Questo permette di scaricare facilmente le foto, caricarle direttamente dalla macchina ai servizi cloud o social preferiti e, con l’installazione dell’apposita applicazione per Android e iOS, effettuare scatti da controllo remoto.
Accessori
La dotazione non è in verità molto ricca: non è inclusa una scheda di memoria, senza la quale la macchina non può scattare, e bisogna dunque procurarsela a parte. Sono inclusi invece naturalmente il caricabatterie e la classica cinghia per assicurare la fotocamera al polso.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Volevo sapere se con una portata dello zoom a 40x sono stati riscontrati problemi con l’uso nel tempo, perché ho paura che sia un po delicato. Grazie.
Noi non abbiamo potuto testare la macchina intensivamente su un lungo periodo, possiamo solo dire che non abbiamo affatto avuto l’impressione che le ottiche fossero fragili. Ovviamente è sempre meglio custodire la macchina in una buona custodia imbottita.
non riesco a collegare la fotocamera alla tv ,mi ci vuole un cavo av. grazie per la risposta
Per connettere la fotocamera a un televisore sprovvisto di porte HDMI è necessario un adattatore HDMI/AV. Se manca anche un cavo HDMI è necessario procurarsene uno Micro HDMI/HDMI.