Canon Ixus 285 HS
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fotocamera digitale
1. Sensore: Voto 7,5 su 10
Il primo fattore da tenere in considerazione quando si acquista una fotocamera digitale sono le caratteristiche del sensore, e a questo proposito la Canon Ixus 285 HS merita una buona valutazione di 7,5 punti su 10. Le dimensioni del sensore, e secondariamente il numero di pixel che esso contiene, sono infatti le due caratteristiche che più influenzano la definizione e la “pulizia” delle foto che scattiamo.Dimensioni e tipologia
Questa fotocamera compatta monta un sensore da 1/2,3″, che è la dimensione standard presente su questo tipo di macchina. La tecnologia è CMOS, più veloce rispetto ai sensori del tipo CCD, ma anche soggetta a una maggiore quantità di “rumore” in particolare negli scatti in scarsa luce.
Per ovviare almeno in parte a questo problema, però, il sensore di questa fotocamera è retroilluminato, così da prevenire la formazione di un’eccessiva sgranatura.
Numero di pixel
I pixel sono 20,2 milioni (20,2 Mp): questo si traduce da un lato in una ottima definizione in condizioni di luminosità ideale, ma di nuovo la dimensione ridotta dei pixel espone la fotocamera al rischio di generare molto rumore ad alti ISO.
Sensibilità
Parlando di ISO, la Canon Ixus 285 HS offre un range di sensibilità abbastanza buono, se comparato alla media delle macchine in questa fascia di prezzo: l’escursione va da 80 a 3200 ISO, e questo si traduce in scatti molto buoni tanto in condizioni di luce forte quanto in condizioni di luce meno intensa. Qui sotto potete vedere i nostri scatti di prova, rispettivamente a 80, 800, 1600 e 3200 ISO.
Foto scattata a ISO 80:
2. Obiettivo: Voto 8 su 10
L’elemento di maggior pregio di questa fotocamera è però il suo gruppo ottico, cui assegniamo un altro voto molto buono, 8 su 10. Nella nostra valutazione abbiamo tenuto conto di quattro aspetti: la lunghezza focale e relativi ingrandimenti, l’apertura del diaframma, i tempi di esposizione e il tipo di stabilizzatore ottico.Lunghezza focale e ingrandimenti
La lunghezza focale indica la lunghezza minima e massima dell’obiettivo, e determina l’angolo visivo coperto dalla fotocamera e il numero degli ingrandimenti ottici. Nel caso della Canon Ixus 285 HS la lunghezza focale effettiva va da 4,5 a 54 mm, equivalenti a un’escursione da 25 a 300 mm in una fotocamera “full frame”.
Questo significa che la fotocamera consente sia riprese grandangolari, più ampie cioè rispetto al campo visivo umano, sia riprese di dettagli da lunga distanza. Gli ingrandimenti ottici sono infatti 12, al di sopra della media delle fotocamere “tascabili” che normalmente si fermano a 8. È presente anche uno zoom digitale 4x che consente di raggiungere i 48 ingrandimenti totali, anche se al di sopra dei 24 ingrandimenti diventa evidente la sgranatura dell’immagine caratteristica degli zoom digitali. La sequenza qui sotto illustra quello che stiamo dicendo: la prima immagine non è zoomata, la seconda sfrutta i 12 ingrandimenti ottici, la terza e la quarta arrivano rispettivamente a 24 e 48 ingrandimenti con lo zoom ottico.
Foto fatta zoom ottimo 12x:
Foto fatta zoom 24x (12x ottimo + 2x digitale):
Foto fatta zoom 48x(12x ottimo + 4x digitale):
Apertura
L’apertura indica invece il diametro della pupilla del diaframma, che regola la quantità di luce che arriva al sensore. Essa viene espressa in f/stop, e più piccolo è il numero di stop, più larga è l’apertura del diaframma. Questo significa che passa una maggiore quantità di luce e che l’immagine si imprime quindi più rapidamente sul sensore. La Canon Ixus 285 HS ha un’apertura massima di f/3.6 sulla focale corta e di f/7 sulla focale lunga: si tratta di valori leggermente al di sopra della media di categoria, che si aggira solitamente sugli f/3.3-f/6.8.
Esposizione
Il tempo di esposizione è il periodo durante il quale l’otturatore è aperto, permettendo alla luce di imprimersi sul sensore. Di una fotocamera vale la pena considerare il tempo di esposizione minimo e massimo, poiché questo determina quali e quanti tipi di soggetti e di scene possiamo fotografare. A seconda della modalità o della scena selezionata, questa fotocamera offre una discreta escursione da 15 a 1/2000 s: questo permette, come vedremo, di effettuare scatti ad esposizione lunga, così come di fotografare soggetti in movimento.
Stabilizzatore
Lo stabilizzatore d’immagine serve a compensare i movimenti della fotocamera durante gli scatti a lunga esposizione, così da ottenere un’immagine nitida e definita nonostante il tremolio della mano. La Ixus 285 HS ha un buono stabilizzatore ottico, vale a dire che una lente mobile all’interno dell’obiettivo, controllata elettronicamente, compensa le vibrazioni. Gli stabilizzatori ottici sono molto efficaci sulle immagini molto zoomate, mentre quelli elettronici sono più efficienti sulle focali corte.
Un’ultima nota di merito va alla qualità costruttiva delle lenti: l’obiettivo conta su ben 3 lenti asferiche, utili a compensare le aberrazioni che si creano al passaggio della luce attraverso lenti “normali”.
3. Controlli: Voto 6,5 su 10
In quanto al livello di controllo che l’utilizzatore può esercitare, la Canon Ixus 285 HS merita un voto soddisfacente, 6,5 su 10.La Canon Ixus 285 HS è una macchina automatica concepita perlopiù per una tipologia di utilizzatore relativamente inesperto di fotografia, e impostazioni quali la sensibilità ISO o i tempi di esposizione possono venire regolate manualmente solo in determinate scene.
La modalità automatica da sola è in grado di riconoscere 32 scene diverse e di adeguare quindi le impostazioni a ciascuna condizione, ma è anche possibile selezionare manualmente il tipo di scena in base allo scatto che si vuole realizzare. Questo è lo spaccato delle scene disponibili:
- P: è una modalità semiautomatica in cui il fotografo può impostare la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco e il tono dei colori
- Ritratto: tiene a fuoco il soggetto ritratto e sfoca lo sfondo
- Otturatore intelligente: questa modalità di autoscatto scatta automaticamente al rilevamento di un sorriso, di un occhiolino o dell’entrata in scena di una nuova persona
- Raffica ad alta velocità: scatta immagini a raffica ad una frequenza di 2,5 oppure 7,2 scatti al secondo
- Notturno senza treppiede: utilizza lo stabilizzatore d’immagine per ottenere immagini notturne (a lunga esposizione) nitide anche senza fissare la fotocamera a un supporto
- Luce scarsa: stabilizza l’immagine in condizioni di luce scarsa per minimizzare l’effetto di sfocatura
- Fuochi d’artificio: questa modalità di scatto è calibrata per rendere colori brillanti senza effetto scia
- Tempi lunghi: permette di selezionare la velocità dell’otturatore per gli scatti a lunga esposizione
Sono disponibili anche le modalità “Auto ibrida” e “Scatto creativo”: la prima registra brevi clip prima di ogni scatto, compilando un piccolo videodiario, mentre la seconda applica diversi filtri artistici allo scatto e li combina per creare una foto ad effetto.
4. Mirino e display: Voto 7,5 su 10
Rimaniamo su buoni voti anche nel considerare il display della Canon Ixus 285 HS, che valutiamo con un 7,5 su 10. Il display svolge anche la funzione di mirino, come è molto comune nelle fotocamere digitali compatte, e permette quindi di inquadrare agevolmente lo scatto. La diagonale del piccolo pannello è di 3″, vale a dire 7,5 cm, e conta 461.000 punti: la definizione dell’immagine è dunque molto buona e permette di discernere bene i dettagli sia prima dello scatto, sia della foto scattata. La luminosità del pannello può venire regolata su 5 livelli, così da riuscire a discernere le immagini anche in condizioni di luce forte.Batteria
L’alimentazione della fotocamera è affidata ad una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 800 mAh. L’autonomia di funzionamento è di circa 180 scatti, che diventano 265 in modalità Eco, e di circa 240 minuti in modalità playback. Per la ricarica completa, da effettuare con il caricabatterie in dotazione, occorre però un tempo piuttosto lungo: 2 ore e 20 minuti.
5. Extra: Voto 7,5 su 10
In coda alla nostra recensione prendiamo in esame tutte le funzioni “minori” della Canon Ixus 285 HS, cui assegniamo complessivamente un altro buon 7,5 su 10. Il nostro voto è basato sulla considerazione distinta di funzioni inerenti la fotografia, funzioni di ripresa video, connettività e accessori. Vediamo ciascuno di questi aspetti separatamente.Funzioni fotografiche
Abbiamo già potuto vedere come allo scatto singolo si affianchi una modalità di scatto continuo ad alta velocità. La panoramica delle modalità di scatto disponibili è naturalmente completata dall’autoscatto, temporizzato a 2 o 10 secondi, che è anche possibile impostare con un timer a piacere fino a 30 secondi e a un massimo di 10 scatti consecutivi.
È poi piuttosto ampia la scelta di filtri ed effetti creativi che è possibile applicare ai propri scatti, dal classico bianco e nero, all’effetto miniatura, passando per l’effetto fish eye, diapositiva, colori vivaci e molti altri, per un totale di 17 filtri. Qui sotto presentiamo una selezione di 6 effetti. Da sinistra verso destra: fish-eye, miniatura, fotocamera giocattolo, monocromia, colori brillanti ed effetto poster.
Fisheye:
Miniatura:
Toy camera:
Monocromia:
Colori brillanti:
Effetto poster:
Video
Come per gli scatti fotografici, anche per le riprese video vi sono diverse impostazioni a diverso livello di automazione. La modalità automatica riconosce 21 diversi tipi di scena, e regola autonomamente le impostazioni di apertura e sensibilità, ma sono disponibili anche le modalità P (semiautomatica), ritratto e fuochi d’artificio proprio come per le foto.
Anche ai filmati realizzati è possibile applicare un numero limitato di effetti artistici, specificamente: miniatura, monocromia, colori vivaci ed effetto poster.
Per quanto riguarda la risoluzione dei filmati realizzati, sono disponibili tre impostazioni: 480, 720 e 1080 p, tutte a 30 fps.
Connettività
Una nota molto positiva riguarda invece le connessioni disponibili sulla Canon Ixus 285 HS. Sul lato destro della fotocamera si trovano infatti le uscite Micro USB e Micro HDMI, attraverso le quali si può connettere la macchina a computer e schermi.
Sul lato sinistro, invece, si trova il connettore NFC con cui “toccare” i dispositivi compatibili per stabilire rapidamente una connessione. È presente anche un’antenna wifi integrata per la connessione a tutti gli altri dispositivi. Scaricando e installando l’applicazione gratuita Canon Camera Connect, inoltre, è possibile utilizzare i dispositivi Android e iOS per controllare la fotocamera da remoto e per scaricare e condividere le foto.
Accessori
Gli accessori in dotazione con la fotocamera sono quelli standard: abbiamo già detto dell’indispensabile caricabatterie, cui si aggiunge la classica cinghia da polso. Non è inclusa una scheda di memoria, che è indispensabile per il funzionamento della macchina e va quindi acquistata a parte.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
E’ possibile fare una foto panoramica?
No, non è dotata di una modalità panorama automatica.
Posso trasferire le mie foto al mio pc per poi visualizzarle a piacimento e stamparle in casa con la mia fotocopiatrice
Certamente, a questo scopo si possono usare sia le connessioni cablate sia quelle wireless.