Canon PowerShot G7 X Mark II
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della fotocamera digitale
1. Sensore: Voto 9 su 10
Il primo fattore che va considerato nell'acquisto di una fotocamera digitale è il suo sensore, vale a dire le dimensioni e i pixel del sensore digitale che la fotocamera monta, di che tipo di sensore si tratti e quale sia la sua sensibilità. Complessivamente assegniamo al sensore della Canon PowerShot G7 X Mark II un meritato voto d'eccellenza: 9 su 10.Dimensioni e tipo
Questa è una fotocamera digitale di fascia alta, e monta un sensore decisamente più grande rispetto alle compatte tradizionali. Dove le più piccole fotocamere hanno un sensore da 1/2,3", infatti, la Canon PowerShot G7 X Mark II ne ha uno da 1". Inoltre, il sensore è retroilluminato, un accorgimento che contribuisce a contenere la quantità di rumore che tende a generarsi ad alti ISO.
Pixel
Sul sensore si trovano circa 20,1 milioni di pixel (20,1 Mp): ci sono oggi moltissime compatte dal sensore più piccolo con lo stesso numero di pixel, la differenza è che su un sensore più grande, come questo, anche i pixel sono più grandi. Questi catturano quindi più luce e generano molto meno rumore ad alti ISO.
Sensibilità
A proposito di ISO, anche l'escursione in sensibilità che questa macchina permette è molto più ampia rispetto alle compatte di fascia più bassa. Si va da un minimo di 125 a un massimo di 12.800 ISO, e la quantità di rumore generata è tutto sommato modesta fino ai 1600 ISO. Oltre, ovviamente, la sgranatura si fa progressivamente più marcata. Le foto qui sotto illustrano bene cosa intendiamo.125 ISO
1600 ISO
12.800 ISO
2. Obiettivo: Voto 8,5 su 10
In secondo luogo bisogna considerare il gruppo ottico di una fotocamera: la sua lunghezza focale e i conseguenti ingrandimenti, l'apertura massima e i tempi di esposizione. Anche a questo proposito possiamo assegnare alla Canon PowerShot G7 X Mark II un voto molto buono, 8,5 su 10.Lunghezza focale e ingrandimenti
Cominciamo dunque considerando la lunghezza focale: quelle effettiva va da 8,8 a 36,8 mm, equivalenti a un'escursione da 24 a 100 mm su una fotocamera "full frame".
Gli ingrandimenti ottici, di conseguenza, non sono moltissimi, solamente 4,2, che diventano 17 grazie all'intervento dello zoom digitale 4x.
Rispetto a molte compatte di fascia più bassa, la focale è decisamente corta: questo è dovuto al fatto che la Canon PowerShot G7 X Mark II non si propone come macchina "universale", dotata quindi di un teleobiettivo molto lungo, quanto come fotocamera "mid range" dedicata a chi si sta già specializzando nella fotografia.
Apertura
A differenza delle compatte di fascia media, infatti, questa fotocamera ha un'apertura del diaframma significativamente più ampia: sulla focale corta l'apertura massima è f/1.8, mentre su quella lunga è di f/2.8.
Per darvi un termine di paragone, le compatte "normali" vanno da f/3.3 a f/7 circa. Questo significa che l'obiettivo della Canon PowerShot G7 X Mark II è molto "veloce", vale a dire che lascia passare molta luce che può impressionare il sensore in tempi molto rapidi.Uno scatto realizzato con apertura f/1,8.
Tempi di esposizione
In quanto a tempi di esposizione la Canon PowerShot G7 X Mark II si inserisce invece nella media delle fotocamere compatte: la velocità minima dell'otturatore è infatti di 1/2000 di secondo, un valore in comune con molte altre compatte.
Meglio il tempo di esposizione massimo di 30 secondi, questo sì superiore alla media e che permette di realizzare scatti dalla lunga esposizione. Come vedremo, infatti, questa fotocamera offre alcune modalità di scatto specifiche per le riprese notturne o del cielo stellato.
Stabilizzazione e lenti
Lo stabilizzatore d'immagine della Canon PowerShot G7 X Mark II è di ottima qualità: è uno stabilizzatore ottico, si tratta cioè di una lente dell'obiettivo controllata elettronicamente per compensare i movimenti della fotocamera. Questo si regola automaticamente a seconda che la fotocamera sia fissata su un treppiede o tenuta in mano, che si scatti una foto, si riprenda un filmato ecc.
La qualità delle lenti che compongono l'obiettivo è molto ricercata: vi sono ben tre lenti asferiche allo scopo di compensare le distorsioni che vengono prodotte naturalmente dalle lenti normali, ed una lente alla fluorite per contenere le aberrazioni cromatiche.
3. Controlli: Voto 9,5 su 10
A seconda del vostro livello di esperienza sarà importante che consideriate anche le varie impostazioni di scatto e di ripresa che potete controllare manualmente, o lasciare alla gestione automatica. Dal punto di vista dei controlli che mette a disposizione, la Canon PowerShot G7 X Mark II merita nuovamente un voto eccellente, 9,5 su 10.Questa fotocamera, infatti, vi lascia il controllo totale sia sul grado di automazione che volete usare, sia, in modalità manuale, su tutte le impostazioni fondamentali della fotografia. Le modalità di scatto sono davvero tante, vediamone una rapida panoramica:
- Modalità automatica: riconosce da sola il tipo di scena che si sta riprendendo e applica i settaggi più indicati (scegliendo tra 58 impostazioni predeterminate)
- Modalità auto ibrida: come la modalità automatica, ma in aggiunta riprende anche un breve filmato prima dello scatto
- Modalità scena (SCN): permette di selezionare da un menù le impostazioni predefinite per un determinato tipo di scena (ritratto, notturno senza treppiede, subacqueo, fuochi d'artificio, ritratto con stelle, cielo con stelle, star trail, time-lapse)
- Modalità P: modalità con esposizione automatica, permette di regolare gli ISO, la luminosità, il contrasto, il bilanciamento del bianco e altre impostazioni
- Modalità Tv: permette di regolare i tempi di esposizione, settando gli altri parametri di conseguenza
- Modalità Av: permette di regolare l'apertura del diaframma, settando gli altri parametri di conseguenza
- Modalità M: la modalità manuale, che vi permette di regolare tutte le impostazioni manualmente
- Modalità C: modalità personalizzata in cui decidete voi le impostazioni per creare un vostro stile caratteristico
Ogni modalità selezionabile attraverso la ghiera dà accesso a un numero variabile di impostazioni e di effetti, che vedremo però più avanti. Un ulteriore pregio consiste nella possibilità di disattivare completamente la messa a fuoco automatica e passare all'utilizzo dello zoom manuale.
4. Mirino e display: Voto 9 su 10
Un ulteriore aspetto degno di considerazione è quello che riguarda il display e il mirino di una macchina fotografica digitale. Anche in questo campo la Canon PowerShot G7 X Mark II si aggiudica un 9 su 10.Il display, che fa anche da mirino "live view", è infatti di dimensioni standard per le fotocamere della generazione corrente, con una diagonale di 3" o 7,5 cm. Il numero di punti è invece molto alto, 1.040.000, per cui la definizione dello schermo è molto alta e permette di cogliere bene i dettagli delle foto e dei filmati ripresi.
Ma le caratteristiche più peculiari del display sono altre: da un lato si tratta di un display touch, che permette di controllare con il tocco alcune azioni, come la messa a fuoco e lo scatto. Dall'altro, come si vede bene in foto, il pannello è mobile e può venire inclinato per realizzare facilmente scatti ad angolazioni inusuali, oppure sollevato e ribaltato per vedere l'inquadratura negli autoscatti.
Batteria
La batteria ricaricabile della Canon PowerShot G7 X Mark II è di ottima qualità: si tratta di una batteria agli ioni di litio da 1250 mAh con un'autonomia di circa 265 scatti o 55 minuti di filmato.
La ricarica, se effettuata con il caricabatterie in dotazione, dura circa 2 ore e 10 minuti. Ad ogni modo, è possibile anche ricaricare la batteria senza rimuoverla dalla macchina, utilizzando il cavo USB compreso nella confezione.
5. Extra: Voto 8 su 10
Da ultimo, accorpiamo nell'ultimo fattore una serie di valutazioni su ulteriori caratteristiche della Canon PowerShot G7 X Mark II, distinte in ulteriori funzioni fotografiche, funzioni inerenti le riprese video, connettività della fotocamera e infine gli accessori in dotazione. Complessivamente assegniamo a questo fattore ancora un voto molto buono, 8 su 10.Funzioni fotografiche
Oltre allo scatto singolo e ai filmati, la nostra fotocamera fa anche scatti continui (8 fps, 19 scatti in formato RAW e 30 in JPG) e autoscatti (temporizzati a piacere, a 2 o a 10 secondi).
La lista degli effetti e filtri che è possibile applicare ai propri scatti è lunga, e include un filtro definito dall'utilizzatore in cui si può decidere la nitidezza, il contrasto e il tono della nostra fotografia.
Gli altri filtri sono: pittura a olio, acquerello, miniatura, fotocamera giocattolo, sfondo sfocato, flou, bianco e nero granuloso, monocromia e altri. Qui sotto un esempio del filtro fotocamera giocattolo e bianco/nero granuloso.
Video
La Canon PowerShot G7 X Mark II offre diverse modalità video, simili alle modalità di scatto. Potete realizzare filmati brevi, filmati con impostazioni interamente manuali, time-lapse e in formato iFrame. Sono disponibili diverse combinazioni di risoluzione e fps:
- Full HD: 1920 x 1080 p, 60, 50, 30, 25 o 24 fps
- HD: 1280 x 720 p, 30 o 25 fps
- VGA: 640 x 480 p, 30 o 25 fps
Nel corpo macchina sono integrati due microfoni per la ripresa stereofonica dei suoni ambientali.
Connettività
In quanto a connessioni, la Canon PowerShot G7 X Mark II offre una porta Micro USB per la connessione ai computer e una Micro HDMI per la visualizzazione di scatti e filmati su monitor o proiettori.
La fotocamera si può anche connettere a smartphone e computer senza fili, tramite tecnologia NFC (per i dispositivi Android compatibili) e wifi. Scaricando l'applicazione gratuita Camera Connect per Android e iOS è possibile condividere e inviare velocemente le foto direttamente dalla fotocamera, ma anche controllarla da remoto, ad esempio per realizzare un autoscatto.
Accessori
Il pacchetto accessori è quello standard delle fotocamere digitali: la confezione include la batteria, il caricabatterie con il suo cavo di alimentazione, il cavetto USB, il manuale d'istruzioni e il cinturino per assicurare la macchina al polso. Manca, come di consueto, una scheda di memoria SD che dovrete quindi acquistare a parte.
non sono un esperto…e vorrei sapere se e’ formato full frame o aps
grazie
Nessuno dei due. Questo modello è dotato di un sensore CMOS da 1″.
Buongiorno, tra questa e la sony RX100 M4 o M5 quale mi consigliate per l’usabilità di tutti i gg e x la qualità delle foto in interni con poca luce ?
Tra i due modelli le differenze più significative sono nelle performance video: la Sony arriva a 4K, la Canon si ferma a Full HD. Se non ci sono particolari esigenze in questo senso consigliamo di spendere considerevolmente meno e orientarsi sulla Canon.
Salve vorrei sapere, visto che non riesco a trovare l’informazione, quale è l’apertura MINIMA della Canon g7 Mark II . Arriva a f8? Grazie
L’apertura minima è f/11 sia tele sia grandangolare.