H. Koenig STM45
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ferro da stiro verticale
1. Struttura: Voto 6,5 su 10
Scegliendo di acquistare un ferro da stiro verticale abbiamo già compiuto una scelta ben precisa, dettata da necessità particolari. Non possiamo allora di certo accontentarci del primo modello che capita: meglio informarsi un po’ e scegliere consapevolmente il modello di stiratrice verticale che risponde meglio ai nostri bisogni.Parliamo dunque del ferro H. Koenig STM45 e consideriamo in primo luogo le sue caratteristiche strutturali, che possono avere un impatto su come utilizziamo questo strumento.
L’appendiabiti è montato su una doppia asta regolabile in altezza per una migliore stabilità, e su di essa troviamo anche un supporto ribaltabile che serve da appoggio per la “tendina” accessoria di cui parleremo meglio più avanti e che serve per avere un minimo piano d’appoggio per trattare pieghe un po’ più ostinate.
2. Prestazioni: Voto 8 su 10
Chiaramente non possiamo prescindere dal considerare le prestazioni del ferro in azione, se vogliamo ottenere risultati soddisfacenti e commisurati alla nostra necessità. L’H. Koenig STM45 si presenta con un buon wattaggio, assorbe infatti 2000 W dalla nostra rete domestica, il che gli permette di preparare il vapore in 60 secondi, alla pari con i migliori modelli di stiratrice verticale.3. Funzioni: Voto 8 su 10
Nel nostro esame delle caratteristiche della nostra futura stiratrice verticale non dobbiamo trascurare eventuali funzioni che questa offre e che possono essere molto utili durante il lavoro di stiratura.Una cosa che manca all’H. Koenig STM45 è una funzione Eco dedicata al risparmio energetico: a questa mancanza possiamo però in parte supplire facendo un uso oculato dei cinque livelli di erogazione del vapore che abbiamo a disposizione, variandoli in base alle condizioni e alla qualità dei tessuti da stirare. Una funzione presente e a nostro avviso irrinunciabile per questioni di sicurezza è quella di autospegnimento, che si attiva per prevenire il surriscaldamento del ferro con tutti i rischi connessi. Oltre a queste funzioni, troviamo sulla macchina un indicatore luminoso che, accendendosi, indica quando il vapore è pronto all’uso.
4. Gestione dell'acqua: Voto 7,5 su 10
Dobbiamo proseguire la nostra analisi del ferro da stiro verticale prendendo in considerazione anche le caratteristiche del serbatoio/caldaia, che determinano l’autonomia di stiratura ma anche la quantità e periodicità della manutenzione del ferro.Nel caso dell’H. Koenig STM45 il serbatoio ha una capacità di 1,6 litri, un buon valore capace di garantire agevolmente un’ora di lavoro o poco più. Non è però presente alcun accorgimento per contrastare le incrostazioni di calcare, ragione per cui ci sentiamo di raccomandare l’uso di acqua distillata per ferri da stiro, o comunque di sincerarsi della durezza dell’acqua del rubinetto prima di usarla. Sarà periodicamente necessaria una pulizia approfondita.
5. Accessori: Voto 9 su 10
Da ultimo vogliamo prendere in esame anche gli eventuali accessori forniti insieme a un ferro da stiro verticale, che ci possono facilitare il lavoro in particolare con alcuni tipi di capi e tessuti.- La pinza per pantaloni;
- La spazzola per rimuovere i pelucchi e la lanugine;
- Il guanto termico di sicurezza.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"H. Koenig STM45": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.