Sennheiser HD201
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie
1. Prestazioni: Voto 6,5 su 10
Le cuffie over-ear Sennheiser HD201 sono un prodotto di fascia bassa e lo notiamo fin da subito, visto che i dati relativi alla qualità audio non sono dei migliori.
Il fattore prestazioni si aggiudica infatti solo una votazione poco più che sufficiente. Prima di continuare diciamo che, cosa che ha in parte penalizzato il voto, la casa di produzione non indica il diametro dei driver.
Sappiamo invece che la risposta in frequenza è di 21-18.000 Hz, un range non molto ampio, che non permetterà una qualità audio di alto livello. Molto alta è la sensibilità con i suoi 108 dB, ideali per chi ha un basso udito, ma anche per chi vuole coprire eventuali fastidiosi rumori esterni.
L’impedenza delle Sennheiser HD201 non è delle migliori (24 Ohm), quindi, se il brano riprodotto non è di buona qualità, alzando il volume è facile che il suono non sia dei più puliti.
2. Design acustico: Voto 7,5 su 10
Nel fattore relativo al design acustico bisogna considerare due aspetti: il primo è che le cuffie Sennheiser HD201 sono un modello dinamico chiuso, e il secondo che sono di tipologia circumaurale. Questo sodalizio è positivo per alcuni versi e meno per altri, ma alla fine permette alle HD201 di ottenere una buona valutazione.
Il fatto che siano circumaurali, quindi over-ear, consente a queste cuffie di coprire completamente l’orecchio. Le Sennheiser HD201 poi, come detto, sono di tipo chiuso e pertanto potrebbero in parte avere un effetto un po’ straniante e meno naturale. Per questo rispetto ai modelli aperti, sotto l’aspetto della qualità audio, le consideriamo meno efficienti (anche se ovviamente da questo punto di vista entrano in gioco anche altri fattori).
Bisogna anche pensare che avere delle cuffie chiuse, in certe occasioni, è anche un vantaggio: in questo modo è infatti assicurata una piena elusione dei rumori esterni: pensate il beneficio che se ne trarrebbe in un viaggio in bus, dove i rumori di sottofondo a volte sovrastano la musica che state ascoltando. La tipologia di cuffie chiuse, inoltre, evita a chi vi sta accanto di udire ciò che state ascoltando, è quindi ideale per chi pensa di portarle magari in biblioteca.
3. Struttura: Voto 7 su 10
Le cuffie Sennheiser HD201 meritano una votazione discreta nel fattore struttura. Ci piacciono molto alcuni degli aspetti strutturali di questo modello, altri meno.
Il cavo è fisso e anche lungo come vedremo in seguito, è quindi poco pratico per evitare fastidiosi grovigli quando le cuffie non sono in uso.
Non solo, il cavo è bilaterale, cioè si congiunge ad entrambi i padiglioni, e nel caso avessimo una borsa a tracolla, in giro per la città o al parco, non è di certo il massimo della comodità.
Le cuffie non sono ripiegabili, e neanche tanto piccine, ricordiamo infatti che i padiglioni coprono tutto l’orecchio. Questi però si possono girare, anche se non del tutto (alcuni altri modelli assumono una posizione piatta, ruotando di 90° e occupando meno spazio all’interno di una sacchetta o custodia rigida).
La mobilità dei padiglioni, insieme alla regolazione dell’archetto, garantisce un’ottima calzata all’ascoltatore, che indossando le Sennheiser HD201 potrà adattarle alla giusta misura per la sua testa.
4. Comfort: Voto 7,5 su 10
In parte abbiamo già descritto i comfort che offre questo modello, ma dobbiamo entrare nel dettaglio perché ci sono diversi elementi interessanti che permettono di assegnare una buona valutazione anche a questa sezione.
Partiamo proprio dall’archetto e dai padiglioni, di cui abbiamo già visto la mobilità per una migliore calzata, e aggiungiamo che entrambi hanno delle imbottiture finalizzate a rendere il prodotto più comodo quando lo si indossa.
Le cuffie sono particolarmente leggere, solo 165 grammi, e con ciò attiriamo l’attenzione di coloro che pensano di utilizzarle per diverse ore al giorno.
Passiamo infine al cavo e alla sua lunghezza, che con 3 metri ci garantisce un ampio raggio d’azione. Questo può essere un vantaggio per chi è in casa, e magari usa le cuffie per vedere la TV, ascoltare musica e perché no, anche mentre suona il proprio strumento musicale.
Considerando anche la bilateralità, ovvero il fatto che si collega ad entrambi i padiglioni, un cavo lungo come questo non è molto comodo per collegare le cuffie allo smartphone, magari per una camminata al parco o per dirigerci al lavoro.
5. Accessori e ricambi: Voto 6,5 su 10
Il prodotto è molto economico, questo lo abbiamo già detto, ma dobbiamo ripeterlo per introdurre il fattore accessori e ricambi, a cui abbiamo assegnato un voto poco più che sufficiente perché questo modello offre davvero molto poco, come già notiamo dall’assenza nella confezione di una custodia, elemento sempre molto utile per evitare danni dovuti a urti accidentali, soprattutto nel caso si portino le Sennheiser HD201 fuori casa.
Ovviamente, come per tante altre cuffie, il problema può essere aggirato, e il consiglio che diamo è quello di acquistare anche una protezione, ce ne sono diverse in commercio anche se non specifiche per questo modello.
La piena sufficienza delle Sennheiser HD201, qualcosina in più a dire il vero, è data dall’adattatore da 6,3 mm. Le cuffie hanno un jack da 3,5 mm, la misura standard, adatta all’entrata della TV o di uno smartphone. Con il connettore da 6,3 mm invece sarà possibile utilizzare le Sennheiser HD201 anche con impianti stereo di maggiore qualità, con schede audio e tutti gli altri dispositivi che solitamente prevedono questo tipo di entrata.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Cosa mi consigliereste della Seennheiser come cuffia di fascia medio alta , dovrei regalarla ad un ragazzino.
Grazie
NOn ci dici quanto vuoi spendere massimo e il tipo di utilizzo che ne farà, ma se vuoi un prodotto di qualità del marchio Sennheiser puoi vedere le HD598 Special Edition, se ne parla molto bene sotto ogni punto di vista.