Sennheiser MM 550-X Travel
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie noise cancelling
1. Prestazioni: Voto 9 su 10
Le cuffie noise cancelling Sennheiser MM 550-X Travel sono un prodotto di fascia medio-alta, un apparecchio dalle ottime caratteristiche tecniche, che gli permettono di ottenere una valutazione positiva nel fattore relativo alle prestazioni.
A differenza di tanti altre dirette rivali, le cuffie in oggetto vantano anche un effetto surround, che contribuisce ad aumentare il loro valore. Prima di proseguire, però, ricordiamo che non tutti i dati sono stati forniti dalla casa di produzioni, ma raccolti da fonti esterne. Partiamo quindi dalla risposta in frequenza che, con un range di 15-22.000 Hz, garantisce una discreta gamma di suoni percettibili, valore non del tutto entusiasmante a dire il vero. Al contrario l’impedenza è di tutto rispetto, perché raggiunge i 590 Ohm. Tale valore permette di mantenere un suono pulito anche a volumi elevati. Anche il valore in decibel che si può ottenere con le Sennheiser MM 550-X Travel è molto alto (107 dB), e quindi risulta particolarmente utile a chi abbia problemi di udito. Il diametro dei driver è di 35 mm, un valore medio, che permette comunque di accentuare e migliorare la riproduzione dei toni bassi.
2. Connettività: Voto 9,5 su 10
Il secondo fattore, quello relativo alla connettività, vede le cuffie noise cancelling Sennheiser MM 550-X Travel ottenere una buona valutazione. Infatti, le caratteristiche proposte offrono una versatilità alquanto interessante. Le nostre esaminate si connettono direttamente con cavo, oppure tramite bluetooth con codifica apt-X, che è capace di mantenere un’altissima qualità audio anche senza cavo. Per cui, con qualsiasi dispositivo, dall’iPod alla TV di vecchia generazione, sarà possibile collegare le Sennheiser MM 550-X Travel con il classico connettore Jack da 3,5 mm. Ai meno esperti ricordiamo che, sempre a patto che sia disponibile un collegamento Bluetooth, le cuffie noise cancelling Sennheiser MM 550-X Travel possono essere comunque connesse anche a TV, computer e impianti stereo privi di tecnologia Bluetooth. Questo, però, può avvenire solamente tramite un trasmettitore, non incluso nella confezione.
3. Alimentazione: Voto 6,5 su 10
La durata della batteria del modello preso adesso in esame non è delle migliori. Infatti, il punto debole delle Sennheiser MM 550-X Travel, è proprio quello di avere un’autonomia inferiore a tanti modelli di alte case produttrici e questo svantaggio è spesso sottolineato anche da diverse riviste specializzate.
A tal proposito, ricordiamo comunque che in caso di batteria scarica le cuffie sono collegabili via cavo. Questo vale ovviamente per un uso standard del prodotto, ma non è possibile se viene utilizzata la funzione “noise cancelling”. Prima di commentare i dati tecnici, però, ricordiamo che la batteria delle Sennheiser MM 550-X Travel è di tipo al litio, tecnologia avanzata che è del tutto esente dall’effetto memoria. Un altro vantaggio è quello della ricarica veloce, infatti, per le nostre esaminate serviranno solamente 3 ore di ricarica. L’autonomia è invece di sole 8 ore con cancellazione del rumore, mentre arriviamo a 10 ore se si esclude tale funzione. Considerate che ci sono modelli, ovviamente top di gamma, che garantiscono anche 20 ore di autonomia. Tale durata si riferisce all’uso senza cavo, che dovrebbero raddoppiare escludendo la funzione Bluetooth.
4. Struttura: Voto 9,5 su 10
Il fattore struttura non lascia alcun dubbio, tanto che sotto questo punto di vista possiamo considerare le Sennheiser MM 550-X Travel tra le migliori in commercio, e la votazione non può che essere molto positiva. Le cuffie sono solide e leggere (pesano solamente 179 grammi), con cuscinetti di protezione sia per le orecchie che per la testa. La tipologia è over-ear a dinamica chiusa, che consente un buon isolamento acustico dai rumori esterni più fastidiosi. Le cuffie sono flessibili, con archetto regolabile, e perfettamente adattabili ad ogni misura del capo. I padiglioni si possono anche piegare, in questo modo le Sennheiser MM 550-X Travel occuperanno meno spazio e si potranno riporre, ad esempio, nella tasca di una giacca.
In questo modo la Sennheiser ha potuto progettare una custodia più compatta che viene offerta in dotazione, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Inoltre non bisogna dimenticare i vari comandi posti sui padiglioni stessi, che possono velocizzare le operazioni più classiche, come quella del cambio traccia o risposta alla chiamata telefonica. Con i comandi sulle cuffie è anche possibile attivare/disattivare il surround e il noise cancelling.
5. Accessori: Voto 9 su 10
Anche per quanto riguarda il quinto fattore la votazione è molto buona, perché le cuffie noise cancelling Sennheiser MM 550-X Travel offrono un kit di accessori davvero molto interessante. La custodia è di buona fattura ed è dotata di varie tasche e chiusura zip. Tuttavia, si tratta di una comune borsa, che non protegge le Sennheiser MM 550-X Travel da eventuali urti. Oltre alle cuffie e alla custodia, troviamo anche diversi cavi adattatori, come quello per il viaggio in aereo. Questo adattatore a due poli, vi permetterà di utilizzare il sistema di cancellazione del rumore integrato nel bracciolo del vostro sedile. Non manca il cavo USB per la ricarica della batteria, che si associa ad un trasformatore corredato da diverse spine a seconda del paese ospite. Al cavo jack da 3,5 mm si può applicare anche un adattatore audio da 6,3 mm in dotazione, utile per collegare le Sennheiser MM 550-X Travel ad impianti stereo di qualità superiore.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Sennheiser MM 550-X Travel": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.