PlayStation 4 Slim 500 GB
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della console
1. Memoria: Voto 7,5 su 10
Come prima cosa in una console è importante considerare le dimensioni del disco rigido, poiché è qui che i nostri giochi e i vari aggiornamenti verranno salvati. La dimensione dell’hard disk è dunque di particolare importanza in relazione a quanto giochiamo e quanti giochi abbiamo: maggiori sono le dimensioni del disco, più giochi possiamo tenere installati contemporaneamente.2. Porte: Voto 8,5 su 10
In secondo luogo dobbiamo considerare quali e quanti connettori abbia una console, e come questa si possa connettere al nostro modem/router: questi sono fattori importanti in relazione al nostro televisore e al tipo di router che abbiamo.Quanto alle connessioni wireless, l’antenna integrata nella PlayStation 4 Slim 500 GB è universale, si collega cioè a qualunque modello di modem router. L’uso dello standard wireless 802.11a/b/g/n/ac ha anche un altro grande vantaggio, cioè quello di sfruttare la doppia frequenza di trasmissione: a 2,4 e 5 GHz. La banda a 5 GHz è particolarmente utile per sessioni di gioco in multiplayer online oppure per guardare film e serie in streaming, poiché è una frequenza capace di trasportare un maggior volume di dati più velocemente rispetto a quella a 2,4 GHz.
Infine, la console è dotata anche di connessione Bluetooth, che serve per collegare accessori (ad esempio degli auricolari o cuffie) compatibili.
3. Grafica: Voto 8 su 10
Tra i fattori principali che vengono presi in considerazione in una console c’è naturalmente la resa grafica, dato che l’evoluzione tecnologica si dirige sempre più verso l’altissima definizione. Sono infatti ormai piuttosto comuni i televisori 4K, e le console più moderne tendono ad allinearsi a questo sviluppo.Nonostante la PlayStation 4 Slim 500 GB abbia una buona resa, la qualità è limitata a una risoluzione Full HD non coadiuvata da una funzione di upscale dei giochi per schermi UHD. La mancanza dell’upscale non è in realtà particolarmente grave, poiché i televisori 4K sono essi stessi dotati di questa funzione. La sua utilità è quella di adattare alla risoluzione superiore i contenuti a risoluzione più bassa, così che una volta riprodotti sugli schermi 4K non risultino fastidiosamente sgranati, bensì discretamente definiti.
4. Intrattenimento: Voto 7,5 su 10
Al fattore intrattenimento, che riguarda perlopiù servizi aggiuntivi rispetto al gioco in sé, possiamo assegnare nuovamente un voto discreto ma non particolarmente alto. Questo si deve al fatto che la PlayStation 4 Slim 500 GB si può già considerare una console della generazione in via di superamento, dunque senza un lettore Blu-ray UHD e senza la possibilità di riprodurre contenuti in streaming in 4K.Al di là di questo, i contenuti accessibili gratuitamente sono gli stessi per tutte le console PlayStation: applicazioni per guardare film e serie in streaming (tra cui citiamo le principali, ovvero YouTube, Netflix, Vevo, Now TV, Infinity), applicazioni dedicate allo sport e Spotify per lo streaming musicale. Vi sono poi canali online interamente dedicati al mondo dei videogiochi e il canale targato PlayStation dedicato a tutto quello che riguarda queste console. Sono fruibili gratuitamente anche il servizio di messaggistica vocale e di chat vocale di gruppo.
Con la sottoscrizione dell’abbonamento PlayStation Plus, poi, si ottiene l’accesso ad ulteriori servizi e contenuti, quali:
- Giochi gratuiti: gli abbonati hanno a disposizione ogni mese nuovi giochi da scaricare gratis
- Offerte speciali: con l’abbonamento si ha diritto a sconti e offerte speciali sull’acquisto di nuovi giochi
- Gioco online: solo per gli abbonati è disponibile la modalità multiplayer online, per giocare insieme agli amici a distanza oppure sfidare altri giocatori in tutto il mondo
- Salvataggi online: è possibile salvare il progresso delle proprie partite online
Il costo dell’abbonamento a PlayStation Plus parte da 9,99 €/mese. È inoltre disponibile un ulteriore servizio a pagamento, PlayStation Now, con cui è possibile giocare in streaming a molti giochi, spaziando dai classici per PS 2 fino a titoli più recenti appartenenti alla nuova generazione.
5. Dotazione: Voto 6 su 10
Infine è interessante fare caso alla dotazione della console, poiché essa può comprendere o meno giochi venduti in bundle ed eventuali accessori necessari a giocarli.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato