Argo Relax
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del condizionatore portatile
1. Struttura: Voto 7,5 su 10
Prima di valutare questo fattore, ricordiamo che il modello Argo Relax è un prodotto di fascia media, che sta ottenendo un ottimo successo di vendite online. Per quanto riguarda la struttura, come viene ben mostrato in foto, si tratta di un condizionatore portatile di tipo monoblocco, con peso e dimensioni che rientrano nella media per questo tipo di prodotti.La votazione di questa sezione è senz’altro positiva, visto che troviamo tanti elementi validi. Uno di questi è la facilità di spostamento, che nel caso del nostro esaminato è garantita da delle ruote pivotanti.
Per agevolare il trasporto poi, ci sono anche delle pratiche maniglie poste ai lati del prodotto.
Il condizionatore Argo Relax ha un peso di 27 kg, mentre le misure sono le seguenti: altezza 78 cm, larghezza 34 cm e profondità 39,4 cm, e quindi siamo perfettamente nella media. Nella parte posteriore troviamo un pratico avvolgicavo, cosicché l’ingombro sia minore quando il prodotto non viene utilizzato.
Un’altra comodità è quella di avere un vano per il telecomando, tramite il quale si possono avviare le varie funzioni di cui parleremo in seguito. In dotazione troviamo anche il classico tubo di scarico, la cui lunghezza è quella standard di 1,5 metri.
2. Prestazioni: Voto 7 su 10
Anche per quanto riguarda il fattore prestazioni siamo soddisfatti, e il voto è buono anche se la portata d’aria non è certo delle migliori in commercio.Partiamo quindi proprio da questa, che ricordiamo incide sulla velocità di refrigerazione, visto che quanta più aria viene trattata all’ora, tanto più rapida sarà la refrigerazione della stanza. Il modello Argo Relax ha le seguenti velocità: 230/200/180 m³/h, che ripetiamo non sono tra le migliori in commercio, basti pensare che i migliori condizionatori portatili possono arrivare anche a 350 m³/h di portata massima.
Più interessante è invece la potenza refrigerante, anche se siamo ben lontani dai valori dei top di gamma. Infatti, se nelle fasce più alte si arriva a toccare anche i 17.000 BTU, l’Argo Relax si ferma a 10.000 BTU, che è comunque da considerarsi come un valore molto buono. Grazie ad esso sarà possibile rinfrescare un locale di circa 20/30 m², anche se ricordiamo che la potenza refrigerante non è l’unica variabile da tenere in considerazione.
Un altro aspetto molto importante, che giustifica in parte la portata d’aria ridotta, è quello del sistema refrigerante sfruttato dal nostro esaminato, che è quello ad aria. Lo svantaggio, come abbiamo visto, è quello di essere meno performante rispetto ai condizionatori ad acqua, ma d’altra parte la manutenzione e l’utilizzo saranno sicuramente meno impegnativi (non c’è alcuna tanica da riboccare, nessun problema calcare da fronteggiare).
3. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Non manca nessuna di quelle opzioni che riteniamo fondamentali se non indispensabile, e quindi la votazione di questa sezione è sicuramente buona.
Vediamo quelle che sono le funzioni più interessanti, spiegandone l’importanza. Partiamo quindi dal tasto on/off, che permette di mettere in funzione il prodotto o di spegnerlo. Il tasto Mode serve per selezionare le diverse modalità di funzionamento: raffreddamento (Cool), deumidificazione (Dry), ventilazione (Fan Only).
Il condizionatore Argo Relax permette anche di regolare la temperatura, nonché la velocità di ventilazione (Fan Speed).
Il timer consente sia di programmare l’accensione che di decidere quando l’Argo Relax dovrà smettere di funzionare. Un’altra immancabile voce, ideale per le ore di riposo, riguarda il tasto Sleep, che riduce sia il numero di decibel che i consumi del prodotto.
I comandi possono anche essere bloccati, in modo da evitare cambiamenti di impostazioni accidentali: una funzione utile in particolare se ci sono bambini in casa.
4. Consumi: Voto 8,5 su 10
Nel precedente paragrafo abbiamo accennato ai consumi energetici, su cui ci concentriamo in questo fattore. La votazione è discreta, visto che il nostro esaminato non si distingue con particolare merito, ma non può essere considerato un prodotto che inciderà in modo negativo sulla vostra bolletta.Ai meno esperti ricordiamo che la classificazione prevede sette livelli, dove il minimo è rappresentato dalla lettera D e il più alto dalla A+++. Il condizionatore portatile Argo Relax si colloca nella fascia media di questa scala, la A, un valore tipico della sua fascia di prezzo.
Le altre sezioni indicano la potenza nominale (3,2 kW), l’indice di efficienza energetica nominale in modalità di raffreddamento (3,1 EER) e il consumo di kW per ora (1,0 kW/60 min), tutti valori perfettamente in linea con la fascia di prezzo e la classe energetica di questo modello.
5. Impatto ambientale: Voto 6,5 su 10
Infine consideriamo che impatto ambientale abbia l’utilizzo dell’Argo Relax, vista l’importanza di questo tema negli ultimi anni. Non trattandosi di un modello particolarmente recente non siamo stupiti che il gas refrigerante utilizzato sia ancora il “vecchio” R410a che, sebbene non produca emissioni dannose per lo strato di ozono, ha comunque un potenziale d’impatto sul riscaldamento globale (GWP) di 2088. Se teniamo presente che entro il 2025 non si potranno più usare gas refrigeranti con GWP superiore a 750 abbiamo un’idea di quanto inquinante sia questo gas.Dall’etichetta energetica vediamo anche il grado di rumorosità, che al massimo della potenza di ventilazione registra un picco acustico di 65 dB, più o meno quello che si avverte in una stanza dove diverse persone dialogano tra loro, ma in modalità Sleep solitamente si scende sino a 20 dB circa.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Tutti gli Argo Relax hanno l’evaporatore di condensa automatico durante la funzione di raffreddamento?
Sappiamo che tale funzione è presente nel modello Argo Relax recensito, non abbiamo certezze che sia una peculiarità di tutti i modelli Argo.
Buongiorno. Il “Vai all’offerta” non funziona!
Ti invitiamo a provare di nuovo, possibile che ci sia stato un problema coi server, ora dovrebbe essere perfettamente funzionante.
Buongiorno
vorrei avere conferma della rumorosità in modalità notturna
Scende di 20 DB o scende a 20 DB !!????
Grazie
Dovrebbe scendere sino a 20 dB, ma non non viene indicata la rumorosità esatta nella modalità notturna.
Salve vorrei sapere se per la sola funzione di deumidificatore questo prodotto abbia lo scarico dell’acqua manuale o deve esserci il tubo?
Il prodotto deve essere utilizzato attraverso un tubo di scarico.
Impostata una temperatura di funzionam in raffredd. il condizionatore si ferma quando questa temper. viene raggiunta e poi riparte automaticament?
Il prodotto non si ferma mai, continua comunque a funzionare.
Salve,
confermate che su questo modello la funzione SLEEP abbassa di 20db la rumorosità (andando quindi a 45db circa)?
Non abbiamo modo di verificare i decibel in funzione sleep, ma solitamente è di circa 20 dB, ma alcuni siti di vendita indicano circa 50 dB.
Il tubo di cui si parla sarebbe il tubo per il deflusso di aria calda?
Certamente, il classico tubo che scarica all’esterno dalla finestra.
Buon giorno,
Vorrei sapere le dimensioni del tubo di scarico di Argo Relax, riesco a farlo passare dalle fessure della persiana o posso adattarlo?
A noi risulta che le dimensioni siano di 12 cm il diametro e 1,5 m la lunghezza, per maggiori informazioni ti consigliamo di contattare direttamente la casa di produzione Argo.
Argo Relax si puo’usare senza tubo di scarico dell aria all esterno? grazie
Solamente nella funzione di deumidificazione, per utilizzare il prodotto come condizionatore è necessario l’uso del tubo.
Vorrei conoscere il costo giornaliero approssimativo di un argo relax che funziona24 ore al giorno
Il modello appartiene ad una classe energetica media, per avere un preciso calcolo dei consumi devi contattare l’ente che gestisce l’elettricità nella tua abitazione, a loro potrai indicare i dati tecnici che trovi nella recensione, e in questo modo ti sapranno dare stime certe in base al loro tariffario.
questo cond può andare bene per dormire nelle ore diurne estive in camera di 30 m circa ? con possibilità di utilizzato in diverse stanze?
Il modello selezionato prevede la modalità sleep, che ridurrà l’emissione acustica durante le ore di sonno, anche per lo spostamento non avrai problemi; trovi tutte queste info nella recensione con ampie descrizioni.
Il tubo esterno è indispensabile ? può essere utilizzato anche senza? grazie.
Si, viene chiaramente descritto che “il tubo di scarico deve essere sempre collegato all’apparecchio: unica eccezione quando si utilizza l’apparecchio in sola Deumidificazione …”.
Salve
,vorrei solo sapere se ci sono problemi a posizionarlo sul davanzale di una finestra,con quindi la parte posteriore a contatto con l’esterno.
Il libretto istruzioni (allegato nella recensione) mostra con dei disegni grafici come deve essere posizionato il prodotto, quindi sarà il tubo flessibile a portar fuori lo scarico.