Electrolux EEWA7800
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del bollitore
1. Capacità: Voto 9,5 su 10
Il bollitore Electrolux EEWA7800 riceve per il primo fattore che ne valuta la capacità un punteggio molto elevato, infatti con una capienza di 1,7 litri è tra i bollitori più capienti per uso domestico.La sua grande capacità interna consente di riscaldare una quantità di acqua pari a 6 tazze in una sola sessione.
Ciò significa che potrete usare il bollitore non solo per la preparazione di bevande calde anche per 6 persone, ma anche per la bollitura veloce dell’acqua per la pasta o per preparare zuppe e minestre.
2. Struttura e design: Voto 9,5 su 10
Il bollitore Electrolux EEWA7800 ci ha particolarmente colpito anche per il design, per cui abbiamo deciso di assegnare per questo secondo fattore un punteggio molto alto. Per prima cosa però notiamo che il prodotto è certificato BPA free.Come potete osservare nelle foto su questa pagina, realizzate presso la sede di QualeScegliere.it, la struttura esterna è in acciaio inox, così come la base di appoggio. Il prezzo elevato di questo prodotto è giustificato quindi anche dagli ottimi materiali costitutivi, ma non solo.
Notiamo anche la forma particolare e ben proporzionata, frutto di uno studio accurato di design.
Le dimensioni di questo bollitore sono importanti e raggiungono i 27 cm di altezza.
Il bollitore non ha un verso per l’appoggio e può quindi essere collocato sulla base in qualsiasi posizione a 360°, soluzione abbastanza comune ma anche molto comoda.
Inoltre potrete arrotolare il cavo sotto la base, come nella maggior parte dei bollitori di qualità, per mantenerlo in ordine quando non lo si usa:
Il coperchio e parte del manico sono rivestiti con una plastica termoisolante che permette di afferrare il bollitore senza correre il rischio di scottarsi, mentre al contrario le pareti in acciaio si riscaldano, quindi è bene fare attenzione a non sfiorare il bollitore mentre è in funzione.
Il coperchio si apre con un pulsante, questa caratteristica rappresenta un elemento a favore della vostra sicurezza:
Il beccuccio è realizzato appositamente per poter versare l’acqua senza farla uscire, ed è dotato di filtro anticalcare removibile a maglie strette, che potete vedere qui sotto:
Infine notiamo che il display e i tasti per le impostazioni sono presenti sulla base di appoggio:
3. Resistenza: Voto 10 su 10
Il terzo fattore riguarda la resistenza, e anche in questo caso il bollitore riceve un punteggio molto elevato, perché presenta un elemento riscaldante piatto come nel caso dei migliori bollitori attualmente in commercio.
La resistenza piatta permette una pulizia più facile e una bollitura più veloce in confronto ai bollitori che hanno la resistenza a serpentina (a parità di assorbimento energetico).
Consigliamo di pulire il bollitore regolarmente almeno ogni tre mesi: per rimuovere i residui di calcare potete usare dell’aceto, facendo però poi attenzione a risciacquare bene l’interno.
4. Funzioni e uso: Voto 9,5 su 10
Anche per le sue funzioni il bollitore qui esaminato della Electrolux riceve un punteggio veramente molto buono. Infatti offre tante possibilità, tra cui una funzione bollitura, una per riscaldare l’acqua a varie temperature e una funzione mantenimento in caldo.
Qui di seguito trovate la spiegazione sintetica di tutte le funzioni disponibili per questo bollitore:
- 1 cup turbo: come potete vedere dalla foto qui sopra, si tratta di una funzione di bollitura apposita per una sola tazza di acqua. Serve per bollire al massimo 200 ml in meno di 60 secondi
- Start/Cancel: tale tasto serve per avviare o interrompere la bollitura dell’acqua ed è segnalato con l’emissione di un avviso acustico breve
- Modalità di risparmio energetico: mantiene il display LCD spento, e viene attivata premendo il pulsante a lungo e segnalata da un avviso acustico prolungato
- Preset: si tratta del pulsante che permette di riscaldare l’acqua a una temperatura compresa tra 50 e 100 °C, a seconda di ciò che volete preparare. A seconda della temperatura impostata, sul display LCD viene visualizzata la bevanda per cui è indicata (caffè, tè bianco, tè Oolong, tè verde, eccetera). Dopo aver premuto tale tasto, viene emesso un segnale acustico breve
- Keep warm: si tratta del mantenimento in caldo dell’acqua, alla temperatura preimpostata, fino a 40 minuti. Per sfruttare tale funzione dovete assicurarvi che l’acqua sia sempre sopra il livello minimo richiesto (0,5 litri). Questa funzione ovviamente non è disponibile se la temperatura preimpostata è 100 °C
- Spegnimento automatico: il bollitore si spegne da solo al termine della funzione selezionata
- Segnali acustici: a fine bollitura vengono emessi due brevi segnali acustici seguiti da un segnale acustico prolungato
- Indicatore del livello dell’acqua: permette di impiegare il bollitore evitando inutili sprechi di acqua, bollendone esattamente la quantità desiderata
- Rilevamento automatico della temperatura: il bollitore comunica tramite il display la temperatura dell’acqua quando viene messa al suo interno. Come vedete nella foto seguente, compare una scritta che suggerisce di procedere con l’avviamento
5. Potenza e consumi: Voto 9,5 su 10
L’ultimo fattore, riguardante la potenza e i consumi del bollitore, riceve un ottimo punteggio e ora vi spiegheremo il perché.
Il bollitore ha una potenza massima di 2400 Watt che permetterà di bollire l’acqua in tempi veramente molto rapidi.
Come abbiamo avuto modo di sottolineare sotto il fattore inerente alle funzioni, il bollitore mette a disposizione anche la modalità risparmio energetico che permette il funzionamento con display LCD spento. Questa caratteristica pesa ovviamente sull’ottimo voto che abbiamo assegnato.
Infine come sempre per evitare sprechi energetici consigliamo di mettere nel bollitore la quantità esatta di acqua di cui necessitate impostando una temperatura non superiore a quella adatta a ciò che state preparando.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato