Garmin Forerunner 235
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cardiofrequenzimetro
1. Tipologia: Voto 9,5 su 10
Il modello Garmin Forerunner 235 è un activity tracker di fascia alta che sta ottenendo un ottimo successo di vendite. Sono infatti tantissimi gli utenti che lo hanno già acquistato e descritto, spiegando come questo prodotto risulti molto utile sia ad atleti agonisti che a semplici amatori.Il Garmin Forerunner 235 è un prodotto davvero versatile, che rientra nella categoria a orologio, non necessita di una fascia toracica per misurare la frequenza cardiaca e assicura una buona flessibilità nell’uso sia durante gli allenamenti che nelle normali attività quotidiane.
Questo activity tracker è utilizzabile in diverse modalità. Esiste infatti la possibilità di utilizzarlo anche con la fascia toracica, che offre una maggiore precisione nella misurazione del battito cardiaco. Bisogna però precisare che questo è un accessorio venduto separatamente (sebbene molti shop online propongano comunque l’acquisto di entrambi i pezzi in un solo ordine), che richiede dunque un ulteriore investimento da parte dell’utente. Va detto che di norma la fascia viene consigliata soprattutto per i prodotti di fascia media, che per contenere i costi non sfruttano sistemi di rilevamento più avanzati. Al contrario, nel caso del Garmin Forerunner 235, grazie alla tecnologia Elevate è possibile ottenere dati estremamente precisi, con un monitoraggio 24/7 e un minimo margine d’errore, a patto che il cinturino sia posizionato correttamente.
2. Informazioni fornite: Voto 9,5 su 10
Il Garmin Forerunner 235 offre un grande numero di informazioni, utili per monitorare i propri progressi e valutare quotidianamente le proprie prestazioni. È particolarmente interessante il sistema utilizzato per inviare notifiche all’utente. Prendiamo ad esempio la funzione AutoLap che, tramite un segnale acustico, avverte ogni volta che viene completato un chilometro di corsa. Con il Garmin Forerunner 235 è possibile inoltre personalizzare i campi sul display, come potete leggere nella sezione sui widget a pagina 10 del libretto di istruzioni. In questo modo potrete visualizzare un numero diverso di informazioni per volta, a seconda della loro importanza. Per essere più chiari facciamo un esempio pratico: potrete tenere sul display 5 campi per volta per avere un quadro completo dell’allenamento oppure ridurre le informazioni ai dati salienti o a quelli che più vi interessano, per avere una visibilità migliore.
È inoltre possibile cambiare la modalità di visualizzazione del display e ottenere delle informazioni rapide sotto forma di elementi visivi e codici basati sui colori, che evitano la lettura di svariati dati numerici. Nello specifico, quando si chiedono stime sul VO2 max (il volume massimo di ossigeno, un dato utile per seguire un programma di allenamento specifico), il Garmin Forerunner 235 mostra i seguenti risultati: il colore è rosso se il valore è scarso, arancione se sufficiente, verde se buono, blu se ottimo e viola se eccellente.
La lista delle informazioni fornite è molto consistente, ma è utile ricordare i dati importanti che questo activity tracker permette di rilevare, tra cui la distanza percorsa, la situazione meteo, la velocità, l’ora e ovviamente la frequenza cardiaca. I vari dati forniti servono per programmare gli allenamenti dell’utente in base ai propri obiettivi, registrandone anche i record personali.
3. Funzioni: Voto 10 su 10
Il Garmin Forerunner 235 è in grado di offrire svariate funzioni, che a un utente inesperto potrebbero risultare difficili da sfruttare al meglio. La casa produttrice ha tuttavia messo a disposizione vari tutorial molto utili per comprendere quale sia l’uso migliore di questo dispositivo a seconda della proprie esigenze.
Qui sotto elenchiamo le funzioni più interessanti e richieste, di cui alcune sono preimpostate, mentre altre devono essere scaricate associando il Garmin Forerunner 235 ad uno smartphone:
- Memorizzazione: permette di salvare gli allenamenti e i propri record personali;
- GPS integrato: attivando il GPS il Garmin Forerunner 235 può registrare i chilometri effettuati e i tracciati delle strade percorse;
- Cronometro: è la classica funzione di tutti i cardiofrequenzimetri, insieme alla sveglia e al conto alla rovescia;
- Funzione multi-sport: dà la possibilità di inserire modalità di allenamento per diverse discipline sportive. Tramite l’applicazione Garmin Connect è possibile tracciare e analizzare dati relativi a corsa, camminata, bici, nuoto, escursioni, triathlon e altro ancora;
- Ore di sonno: registrando il battito cardiaco e il movimento, il Garmin Forerunner 235 è in grado di registrare il numero di ore di riposo;
- Calorie bruciate: una funzione diffusa tra tutti gli activity tracker, ma purtroppo molto poco precisa tra tutti i modelli in commercio, essendo molto complesso valutare l’effettivo consumo calorico del singolo utente;
- Contapassi: utile per monitorare la normale attività quotidiana e cercare di mantenere una media salutare.
4. Connettività: Voto 10 su 10
Il modello Garmin Forerunner 235 si contraddistingue per l’ottima versatilità di utilizzo con accessori opzionali e per il numero di applicazioni con cui è compatibile.
Questo dispositivo può infatti essere associato ai sensori wireless ANT+, che offrono dati sulla velocità e la cadenza di allenamento più precisi rispetto al segnale GPS. Questa è una soluzione ideale per chi utilizzerà questo activity tracker durante gli allenamenti in bicicletta e si troverà spesso a pedalare in gallerie oppure in zone dove il segnale è debole.
Il cardiofrequenzimetro Garmin Forerunner 235 permette di essere associato anche a diverse applicazioni che si possono scaricare su tablet, computer e smartphone. La casa produttrice consiglia, in particolare, di utilizzare l’applicazione Garmin Connect, che può poi interagire direttamente con il Forerunner 235 mediante una connessione Bluetooth. Questa permette inoltre di sfruttare varie funzioni aggiuntive e di gestire al meglio le differenti attività: Garmin Connect sincronizza automaticamente gli allenamenti e permette di configurare il profilo personale in base agli obiettivi, ma anche di partecipare a sfide all’interno della community dell’applicazione.
5. Dimensioni e design: Voto 9,5 su 10
Il Garmin Forerunner 235 si distingue da molti concorrenti per la qualità dei materiali e per il design curato. La robustezza di questo dispositivo è anche testimoniata dalla resistenza all’acqua fino a 30 metri di profondità, una caratteristica molto apprezzata dagli amanti del nuoto.Con un peso di soli 42 grammi e uno spessore di 13 millimetri, inoltre, è più leggero e meno ingombrante di tanti altri activity tracker in commercio, risultando anche più gradevole esteticamente. Il Garmin Forerunner 235 può inoltre essere acquistato in diversi colori: esiste la versione nera/grigia, quella nera/rossa e quella nera/blu ghiaccio.
Il Garmin Forerunner 235 può quindi essere perfettamente scambiato per un semplice orologio, con la differenza che nasconde tantissime funzioni e unisce in un solo oggetto cura del design e utilità durante l’allenamento. Il display ha una dimensione di 1,23 pollici e permette di visualizzare senza sforzo le informazioni, mentre il cinturino è in morbido silicone ed offre svariate misure, per adattarsi ad ogni tipo di polso.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
BUONASERA, VOLEVO SAPERE SE CONVIENE SEMPRE RICARICARE L’OROLOGIO AL TERMINE DI OGNI ALLENAMENTO OPPURE ASPETTARE CHE SI SCARICA. GRAZIE.
Dipende da quanta batteria ti rimane dopo l’allenamento. Se l’autonomia scende al di sotto del 30% è consigliabile effettuare una ricarica.
buonasera,volevo solo sapere se ha anche l’altimetro,perchè mi avevano indicato che ce l’avesse. grazie Luigi
Non dispone di altimetro, può al massimo ricavare dati sull’altitudine dal GPS.
Ciao,
traccia anche gli allenamenti di equitazione?
Non esistono specifiche opzioni per l’equitazione, ma molti fantini utilizzano un activity tracker per monitorare i benefici di questo tipo di allenamento (eventualmente selezionando un generico “esercizio”).
Per usarlo in montagna è adatto visto che non ha barometro e bussola grazie
Prodotti come questo sono pensati unicamente per tenere traccia della propria attività fisica. Se hai esigenze maggiori probabilmente è meglio rivolgersi a un dispositivo diverso (come per esempio uno smart watch, oppure a un tracker progettato esclusivamente per la montagna).
Buongiorno, volevo sapere quanto dura effettivamente la batteria,
Secondo le stime ufficiali della casa produttrice la batteria dovrebbe durare circa 11 giorni. Tuttavia la maggior parte degli utenti che ne fanno un uso quotidiano riportano una vita media di 3-4 giorni (molto dipende tutavia dalle funzioni attive).