Ariete 626 Yogurella
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della yogurtiera
1. Tipologia: Voto 8 su 10
La Ariete 626 Yogurella è una yogurtiera a vasetti e per questo motivo il nostro giudizio sulla tipologia di questa yogurtiera è molto buono.I modelli a vasetti sono infatti più pratici rispetto a quelli a caraffa, perché la preparazione avviene direttamente nei vasetti che poi possono essere riposti comodamente in frigo e non c’è bisogno di travasare lo yogurt da un contenitore ad un altro.
Oltretutto lo yogurt preparato direttamente nei vasetti si conserva meglio, perché viene aperto solo nel momento di essere consumato. Inoltre è possibile utilizzare, oltre ai vasetti in dotazione, anche semplici barattoli in vetro delle stesse dimensioni dotati di coperchi, facendo attenzione che siano ben lavati e magari anche sterilizzati.
2. Prestazioni: Voto 6,5 su 10
Dal punto di vista delle prestazioni la Ariete 626 Yogurella è una macchina discreta, che fa bene il suo lavoro anche se non ci è parsa esaltante.Si tratta infatti di un modello dotato di una sola funzione, quella di mantenere la temperatura di circa 40 °C al suo interno per un certo numero di ore, e non prevede quindi la possibilità di cambiare le impostazioni sulla temperatura e preparare così anche formaggi freschi.
Per questo solo compito, una potenza di 20 W è quasi eccessiva, considerando che la maggior parte delle yogurtiere ha una potenza che si aggira intorno ai 13 W. Ciò vuol dire che questa yogurtiera consumerà più energia rispetto alla maggior parte degli altri modelli altrettanto basilari e costerà perciò di più in termini di corrente elettrica, per quanto siano in ogni caso cifre veramente irrisorie.
Inoltre anche la preparazione non è delle più veloci e richiede 12 ore, più il tempo necessario a raffreddare lo yogurt in frigorifero per riportarlo ad una temperatura normale.
3. Funzioni: Voto 5 su 10
Come riscontrato anche in altre yogurtiere a marchio Ariete, il vero punto debole di questo modello sono le funzioni. La Ariete 626 Yogurella non è infatti dotata di alcuna funzione supplementare.È presente solo un tasto di accensione e spegnimento affiancato da una spia luminosa che indica quando la macchina è in funzione, mentre sono assenti sia un timer che una funzione di autospegnimento.
In questo caso, i lunghi tempi di preparazione possono rivelarsi paradossalmente un aiuto, perché si può lasciar lavorare la macchina tutta la notte oppure quando si è fuori casa, ma bisognerà comunque controllare periodicamente la fermentazione e ricordarsi di spegnere la macchina, pena il rischio di dover buttare lo yogurt e ricominciare il processo da capo.
4. Struttura: Voto 6 su 10
La struttura di questo modello è molto semplice e basilare, e abbiamo deciso di assegnare a questo fattore la sufficienza.I vasetti in dotazione sono 6, ciascuno della capacità di 150 ml, per cui la capacità totale di questo modello è di giusto 1 l. La yogurtiera è dotata di un coperchio trasparente attraverso il quale è possibile controllare la fermentazione, ma manca di vano portatappi, per cui è necessario conservare tappi in disparte e fare in modo che non entrino in contatto con batteri o sporco per evitare di rovinare la qualità dello yogurt.
Le dimensioni non sono grandi, ma non ci sentiamo di dire che questo modello sia adatto alle cucine più piccole dotate magari di un solo piano di lavoro, perché dovendo rimanere in funzione per molte ore potrebbe portar via spazio prezioso.
5. Accessori: Voto 6 su 10
Il giudizio sugli accessori non si allontana dalla nostra valutazione complessiva di questo prodotto e merita anche esso appena una sufficienza.La Ariete 626 Yogurella non è dotata di accessori, ma non sarebbe corretto penalizzarla eccessivamente poiché sono veramente rari i modelli di yogurtiere che ne siano dotati. Anche la struttura dei vasetti è standard, hanno tutti la stessa dimensione e sono privi di datario, per cui bisognerà personalmente trovare un metodo con il quale ricordarsi la data di scadenza di ciascuno.
Assente anche un ricettario, all’infuori di una generica ricetta sullo yogurt alla frutta presente nel libretto delle istruzioni, utile più che altro ad assimilare il processo di preparazione che a lasciarsi ispirare quando si è a corto di idee.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Si spegne da sola?
No, questo modello non è dotato della funzione di autospegnimento.
Quanto tempo occorre per fare lo yogurt ?
Circa 12 ore.
perché un vasetto dopo il primo utilizzo si è incrinato?
Lo spazio dove collocare i vasetti in questa yoguertiera è effettivamente abbastanza ristretto, ma comunque ciò non dovrebbe causare l’incrinatura dei vasetti stessi. Nel caso ciò dovesse risuccedere consigliamo di contattare l’azienda produttrice per una sostituzione del prodotto.