V-fit Tornado Air
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del vogatore
1. Tipo di resistenza: Voto 8 su 10
Il V-fit Tornado Air è un prodotto di fascia media che appartiene alla tipologia dei vogatori ad aria. Considerando proprio tale caratteristica, la votazione è buona perché questo tipo di resistenza presenta diversi vantaggi.
Il primo su tutti consiste nella capacità di effettuare una simulazione molto fedele, preparando l’atleta a quella che sarà la vera e propria vogata in acqua. La resistenza in questo caso è data da un volano, quella specie di ventilatore che vedete in foto sotto, che tramite delle pale interne incontra la resistenza dell’aria.
Ovviamente le pale iniziano la loro corsa attraverso il movimento dell’atleta, che le metterà in funzione sia tramite il movimento delle braccia che delle gambe. Questo piace molto agli appassionati di canottaggio, che ad un prezzo di fascia media possono aggiudicarsi un prodotto alquanto fedele nella vogata (ancora meglio quelli ad acqua, ma solitamente sono molto più costosi).
Il difetto dei vogatori ad aria, e quindi anche del V-fit Tornado Air, è quello di essere piuttosto ingombranti e rumorosi.
2. Livelli di resistenza: Voto 8,5 su 10
Nel fattore che valuta i livelli di resistenza disponibili il nostro giudizio è positivo, benché non sia possibile impostare la difficoltà della vogata a proprio piacimento.
Questa è una caratteristica comune ai modelli ad aria, ma lo stesso vale per i vogatori ad acqua che ben simulano il tipo di lavoro svolto in barca. In mare aperto, al lago o sul fiume non è certo possibile selezionare il livello di resistenza, ma questo avviene in maniera del tutto naturale: a seconda del ritmo della vogata, l’atleta in allenamento avvertirà una maggiore o minore opposizione.
Questa è quella che chiamiamo resistenza meccanica, e può essere utile sia per un allenamento anaerobico che aerobico, a seconda che si voglia vuole aumentare la forza muscolare o bruciare grassi in eccesso.
3. Struttura: Voto 8 su 10
Anche il fattore struttura merita una votazione buona, avendo il nostro esaminato caratteristiche molto interessanti, soprattutto per ridurre lo spazio quando il prodotto è a riposo.
Infatti, se i modelli ad aria sono particolarmente lunghi, il qui presente V-fit Tornado Air può essere ripiegato una volta terminato l’esercizio. In fase attiva misura 212 x 44 x 75 cm, e quando viene piegato diminuisce il lato più lungo, che si piega su sé stesso, cosicché le misure divengono di 120 x 44 x 75 cm.
Nessun rimedio, invece, per quanto riguarda il peso del prodotto, che con i suoi 23 kg totali non sarà sicuramente di facile trasporto per tutti. A tal proposito, visto che molti diretti rivali possono vantare tale caratteristica, ricordiamo che il V-fit Tornado Air non è dotato di rotelle per un più facile spostamento.
In compenso, però, la portata di 115 kg è molto buona, il vogatore è adatto anche a persone molto alte (solitamente non oltre 1,90 m).
4. Display: Voto 7 su 10
Buone impressioni anche per quanto riguarda il display, che ci fornisce tutte le funzioni più interessanti.
Il monitor LCD, come quelli di tanti altri vogatori di fascia media, ci fornisce diversi dati che ci aiuteranno a programmare e monitorare il nostro allenamento.
Un vantaggio del V-fit Tornado Air, discorso sempre relativo al display, è quello di avere un monitor ben visibile. Su questo, anche senza dovervisi avvicinare sino a pochi centimetri di distanza alterando il movimento di vogata, il V-fit Tornado Air ci dirà il tempo trascorso e non solo. A seguire, infatti, verranno indicati altri dati altrettanto importanti: le calorie bruciate, il numero di vogate al minuto, le vogate totali e la velocità.
5. Comfort: Voto 8 su 10
Per quanto riguarda il comfort possiamo assegnare una valutazione positiva, visto che il modello V-fit Tornado Air è caratterizzato da diversi elementi che migliorano il lavoro di vogata.
Partiamo dal seggiolino, che non è di tipo rigido, bensì si adatta per offrire più comodità. Una seduta comoda come questa sarà sicuramente un punto a favore, soprattutto per le lunghe sessioni di allenamento.
Anche il rivestimento antiscivolo del manubrio fa la sua parte, poiché aderisce bene alla pelle anche quando siamo in fase di sudorazione. La presa non ha alcuna forma ergonomica, ma si può ben tenere salda senza alcun problema.
I nervi non saranno quindi tesi, rischiando una qualche infiammazione: questo è reso possibile non solo dall’impugnatura ma anche dalla struttura della zona poggiapiedi. Questi hanno una fascia di fissaggio che aiuta a spingere durante la vogata, e sono di tipo tiltante. Questo sistema, come poc’anzi accennato, permette di esercitare una minore pressione sulle caviglie evitando infiammazioni, tuttavia si avrà meno spinta e di conseguenza una vogata non del tutto simile a quella in barca.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve, volevo info sull ‘ affidabilita’ del vogatore, se il tiraggio e’ a catena e il post vendita per eventuali ricambi.
E’ un acquisto consigliabile
Per il post vendita ed eventuali ricambi dovresti contattare direttamente il venditore e il prodotture, la manutenzione non è complicata ma ovviamente come si fa per una bicicletta la catena deve essere pulita e lubrificata quando occorre.
Ciao
Vorrei conoscere la differenze che c’è fra il V-fit Tornado Air el modello V-Fit AR1 – Artemis 2
Grazie
Ci sembrano due modelli molto simili, entrambi hanno un peso di circa 20 kg e possono allenare soggetti sino a 115 kg, anche il tipo di resistenza ad aria è la stessa.