Questa recensione indipendente è stata commissionata da Diadora.
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del vogatore
1. Tipo di resistenza: Voto 9 su 10
In questo paragrafo andremo ad analizzare le caratteristiche e la tipologia della resistenza offerta da questo modello. Il Diadora River è un vogatore che utilizza una resistenza ad acqua, che come vedremo può essere regolata su 6 livelli modificando il livello dell’acqua presente nel serbatoio. Il tipo di resistenza ad acqua è quello che riproduce più fedelmente la remata in acqua e per questa ragione è utilizzato sui vogatori di alto livello.
2. Livelli di resistenza: Voto 8 su 10
In questo paragrafo andremo a riassumere tutto quello che c’è da sapere sui livelli di resistenza disponibili su questo vogatore. Come accennavamo prima, la resistenza può essere aumentata o diminuita aggiungendo o togliendo acqua dal serbatoio. Per mettere dell’acqua si può usare l’imbuto fornito in dotazione, mentre per toglierla invece si può utilizzare la pompa a sifone che troverete nella confezione. Per purificare l’acqua si può utilizzare una delle compresse che trovate nella confezione: il produttore si raccomanda di non usare mai cloro da piscina o candeggina per purificare l’acqua, poiché questo andrebbe a rovinare il vogatore. Il serbatoio presenta un indicatore con 6 livelli di riempimento che corrispondono ai 6 livelli di resistenza, e non bisogna riempire mai il vogatore oltre questo limite.
Oltre alla regolazione dell’intensità, il Diadora River permette di selezionare uno tra 6 programmi di allenamento preimpostati. Il numero di programmi non è certo paragonabile a quelli di altri attrezzi come le cyclette o i tapis roulant, ma si attesta nella media tra i vogatori in circolazione.
Ecco i programmi disponibili sul Diadora River:
- Avvio veloce: permette di iniziare l’allenamento senza prima settare delle impostazioni;
- Standard: questo programma prevede obiettivi a 2000 m, 5000 m, 10.000 m, 30 minuti, 500 m al minuto;
- Obiettivo singolo: questo programma permette di scegliere tra obiettivo tempo, distanza, calorie o battito cardiaco;
- Target intervalli: in questo caso il programma permette di selezionare tra intervalli di tempo, di distanza e variabili;
- Gara: questo programma permette di impostare la distanza e il tempo.
Inoltre troviamo anche un programma che alterna esercizio e riposo, questo programma è indicato come “programma riposo” e offre le seguenti opzioni:
- V 30/30 R: 30 secondi di esercizio e 30 secondi di riposo;
- V 1:00/1:00 R: 1 minuto di esercizio e 1 minuto di riposo ripetuto 7 volte;
- V2000m/3:00 R: 2000 m e 3 minuti di riposo ripetuto 4 volte;
- V1:40/:20 R: 1 minuto e 40 secondi di esercizio e 20 secondi di riposo ripetuto 9 volte.
3. Struttura: Voto 8 su 10
Il voto a questo fattore è stato dato valutando tutti gli elementi strutturali del vogatore come le dimensioni, il peso e il peso massimo supportato. Il Diadora River misura 190 x 52 x 90 cm da aperto e 197 x 52 x 78 cm da chiuso. In generale i vogatori non sono attrezzi compatti, tuttavia il fatto che l’attrezzo possa essere posizionato in verticale per risparmiare spazio è un’opzione da non sottovalutare. Il Diadora River pesa circa 45 kg, un peso non eccessivo anche se un poco superiore alla media degli altri vogatori in circolazione. Gli spostamenti sono però resi più comodi dalla presenza di due ruote apposite sul lato anteriore del vogatore. Questo modello è molto resistente e solido, come dimostra il fatto che può essere usato da utenti fino a 130 kg. La barra dove poggia il seggiolino è lunga 118 cm, una dimensione che permette l’utilizzo del vogatore anche da parte di persone di alta statura.
4. Display: Voto 7.5 su 10
In questo paragrafo abbiamo riunito tutti gli elementi principali del display del vogatore che possono essere utili per monitorare il proprio allenamento e i miglioramenti nel corso del tempo. Il Diadora River è dotato di un display che permette di controllare in tempo reale i seguenti valori:- Tempo;
- Tempo medio 500 metri;
- Distanza;
- Calorie;
- Vogate al minuto;
- Vogate totali nella sessione;
- Totale vogate;
- Battito cardiaco;
- Sforzo in watt.
Oltre a parametri classici come il tempo, la distanza, le calorie, le pulsazioni e la resistenza applicata espressa in watt, troviamo parametri presentati meno di frequente come il tempo medio sui 500 metri, le vogate al minuto e le vogate totali della sessione di allenamento. Inoltre, lo schermo è LCD e i comandi sono molto intuitivi. Al di sotto del display troviamo un portaoggetti che può tornare utile per utilizzare uno smartphone o un tablet durante l’allenamento. Dobbiamo inoltre segnalare che il display non è retroilluminato e le scritte risultano un poco sfocate, elementi che di certo non facilitano la visualizzazione delle informazioni, soprattutto durante l’allenamento.
5. Comfort: Voto 8.5 su 10
Infine, l’ultimo paragrafo racchiude tutti gli elementi che possono migliorare il comfort durante l’allenamento. Il primo elemento da prendere in considerazione è il sellino, e il Diadora River ne utilizza uno ergonomico e abbastanza ampio. Il sellino inoltre scorre con facilità sul binario anche senza utilizzare lubrificanti. L’appoggio per i piedi è molto ampio e una cinghia dotata di velcro permette di assicurare scarpe di qualsiasi misura. Segnaliamo anche che sulla parte posteriore sono presenti dei piedini regolabili per compensare eventuali dislivelli del pavimento, mentre sulla parte anteriore troviamo due ruote che facilitano il trasporto.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato