Jk Fitness JK5070
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del vogatore
1. Tipo di resistenza: Voto 6,5 su 10
Il Jk Fitness JK5070 appartiene ad una fascia fascia bassa, e si tratta di un vogatore a pistone, quelli più pratici per chi vuole alternare l’allenamento con il vogatore ad altri sport. Il voto assegnato al fattore che ne valuta il tipo di resistenza è più che sufficiente, vediamo ora perché.
Innanzitutto diciamo che questo vogatore non è da consigliare a chi vuole emulare perfettamente la vogata, poiché la simulazione non è delle migliori, questo a causa dell’altezza fissa dei manici: chi opera il gesto cinetico non potrà abbassare le braccia in fase di ritorno, come invece accade in barca.
Questa tipologia di vogatore è molto gettonata per tenersi in forma in casa, magari in quelle giornate dal clima ostile, quando non è possibile fare la solita corsetta al parco.
Anche detti vogatori a resistenza idraulica, i modelli come il Jk Fitness JK5070 simulano l’immersione del remo tramite pistoni contenenti olio od aria.
Una caratteristica tipica di questi vogatori, lo si vede bene anche dalle foto, è quella di avere due impugnature come fossero i remi di una barca (altre tecnologie usano spesso un manubrio centrale).
2. Livelli di resistenza: Voto 8 su 10
Questo fattore merita una buona votazione, visto che nonostante il prezzo esiguo troviamo diversi livelli di resistenza.
Non tutti i modelli con tecnologia a pistoni possono vantare questa caratteristica, mentre il vogatore Jk Fitness JK5070 offre ben 12 livelli selezionabili. Questo avviene tramite una rotella, posta vicino al pistone, che permette di cambiare intensità da 1 a 12.
Avere diversi gradi di resistenza a disposizione significa poter programmare un tipo di lavoro più preciso, cercando di perseguire con maggior precisione quelli che possono essere i diversi obiettivi. Infatti, selezionando una resistenza bassa, il Jk Fitness JK5070 vi permetterà di operare per tempi lunghi e fare un lavoro di tipo aerobico (ideale per chi vuole bruciare grassi). Altrimenti, nel caso vogliate più che altro sviluppare forza muscolare, quindi svolgere un allenamento anaerobico, una resistenza maggiore è quella più indicata.
3. Struttura: Voto 7 su 10
Il fattore struttura ottiene un voto discreto, perché il Jk Fitness JK5070 si attesta come un vogatore molto leggero e dalle dimensioni contenute.
La votazione non può raggiungere i massimi livelli, poiché non è possibile ospitare un soggetto sopra i 90 kg, quindi persone molto alte e massicce non potranno utilizzare questo vogatore.
Per tutti gli altri, invece, il Jk Fitness JK5070 rappresenta un ottimo strumento da tenere in stanza o in garage, facile da collocare e da spostare eventualmente in altri luoghi.
Con i suoi soli 16 kg, in una giornata primaverile, può anche essere utilizzato in giardino e poi facilmente riposto in uno sgabuzzino. Diciamo questo perché il nostro esaminato sosta perfettamente in piedi, vedi foto, e i remi laterali possono essere richiusi.
La stessa casa di produzione ci dice che in fase attiva occupa 148 x 108 x 48 cm (LxPxA), e una volta chiuso solo 57 x 49 x 130 cm (LxPxA).
4. Display: Voto 7 su 10
Passiamo ora al fattore display, che per noi merita una votazione discreta. Diciamo questo perché, nonostante ci sia un buon numero di informazioni, troviamo che lo schermo del vogatore Jk Fitness JK5070 sia un po’ troppo piccolo.
Ciononostante, la visibilità viene aiutata dalla posizione del display, che grazie ad un apposito tubo è davvero ben leggibile. Una volta in funzione, il Jk Fitness JK5070 ci permette di tener presente il tempo di allenamento trascorso, escludendo quindi l’obbligo di visualizzare quanti minuti sono trascorsi sul proprio smartphone od orologio da polso. Questa caratteristica è forse la meno interessante, perlomeno dal punto di vista pratico, ma questo vogatore permette anche di vedere il numero di vogate effettuate.
Inoltre, ideale per chi sta cercando di eseguire un lavoro di tipo aerobico, il display mostra anche il numero di calorie che si sono consumate man mano che si va avanti con l’esercizio.
5. Comfort: Voto 7,5 su 10
Anche nel fattore comfort il Jk Fitness JK5070, nonostante l’appartenenza ad una fascia economica, si distingue con merito. La votazione non può comunque essere delle migliori, in parte perché abbiamo visto che la portata non va oltre i 90 kg, e in parte per i remi laterali che, avendo un’altezza fissa, impediscono una simulazione fedele della vogata.
Il seggiolino non è dei più spaziosi, ma è caratterizzato da una forma che migliora il contatto con il fondoschiena. La corsa non è molto lunga, se siete molto alti è possibile che le gambe non si stendano perfettamente. I remi hanno un rivestimento antiscivolo e sono inclinati per avere una migliore impugnatura, anche se la presa non è ergonomica.
I poggiapiedi sono spaziosi, anche se non particolarmente lunghi, e per tenersi bene agganciati alla base ci sono delle fascette. Inoltre, per sollecitare meno i tendini delle caviglie, i poggiapiedi sono tiltanti. Questa caratteristica è utile agli amatori, visto che coloro che si preparano per remare al mare, fiume o lago li preferiscono fissi, avendo in questo modo una maggiore spinta e verosimiglianza alla vogata che si effettua in barca.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno, sto valutando l’acquisto di questo vogatore, mi chiedo se è adatto ad una persona alta circa 1 metro e 90
saluti
Solitamente viene indicato un limite di utilizzo in relazione al peso dell’utente, che in questo caso è di 90 kg. Per l’altezza è più difficile dare risposte certe, poiché molto dipende anche dalla struttura del soggetto allenante, quindi dal suo baricentro e lunghezza delle gambe. Tuttavia, il Jk Fitness JK5070 è considerato comodo anche per persone alte circa 185 cm, potrebbe andare bene anche per te se rientri nel peso.
salve,volevo sapere quali risultati si ottengono usando regolarmente il vogatore(jk fitness jk5070) e se c’è anche una scheda abbinata al prodotto
Ci sono diversi livelli di allenamento, che ti permetteranno sia di affrontare un tipo di allenamento aerobico che anaerobico, cose che trovi anche ben spiegate nella recensione. Non sappiamo dirti se il manuale indichi anche delle schede, solitamente trovi la spiegazione delle varie funzioni, appunto per aiutare i meno esperti a selezionare il livello giusto in base alle proprie esigenze. Tuttavia, lo potrai verificare facilmente anche da solo, ci sono tantissimi siti e forum a cui potrai chiedere consigli di allenamento.