Kettler Coach M
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del vogatore
1. Tipo di resistenza: Voto 8 su 10
Il nostro esaminato appartiene ad una fascia medio-alta, con un tipo di resistenza tra le migliori possibili, e meritevole quindi d’una buona votazione in questo fattore.
Il Kettler Coach M è un vogatore della tipologia a resistenza magnetica, nome dovuto ai magneti elettrici che si trovano nella testa del prodotto. Questo tipo di tecnologia presenta diversi vantaggi, come ad esempio quello di essere molto meno rumorosa delle altre, soprattutto rispetto ai vogatori ad aria (la morfologia è molto simile).
Questa peculiarità non va sottovalutata, soprattutto per chi pensa di allenarsi in casa, magari guardando la TV o ascoltando musica a volume non troppo alto. Il tipo di vogata è alquanto realistica, benché non rappresenti la migliore in assoluto, anzi, cede sicuramente il passo ai vogatori ad aria. Infatti, il Kettler Coach M avrà una vogata costante, diversa da quella che si fa in mare (e che viene riprodotta dai modelli ad aria ed acqua).
2. Livelli di resistenza: Voto 8 su 10
Il fattore livelli di resistenza è per noi molto positivo, perché il nostro esaminato permette di regolare la difficoltà della vogata in base ai propri desideri.
Il vogatore Kettler Coach M, a differenza di altri modelli, spesso di fascia inferiore o diversa tecnologia, vanta ben 10 livelli di resistenza magnetica. Tra questi ce ne sono 8 che si possono regolare, scegliendo quindi quella che è la resistenza più adatta alle nostre caratteristiche.
Avere diverse resistenze ci permette di proporci diversi obiettivi, visto che il gesto cinetico può essere più o meno intenso, a seconda della resistenza impostata.
Semplificando il discorso, soprattutto ai meno esperti, indichiamo il Kettler Coach M come un prodotto adatto sia a sportivi più o meno allenati, per effettuare sia una preparazione aerobica che anaerobica.
3. Struttura: Voto 8 su 10
Anche nel fattore struttura troviamo elementi positivi, benché il peso sia un po’ oltre a quella che è la media dei vogatori in commercio.
Ci sono ben 40 kg di macchinario, sicuramente uno svantaggio nel caso abbiate bisogno di spostarlo frequentemente, anche perché non è dotato di rotelline. Tuttavia tale peso denota anche una scelta di materiali solidi.
Le dimensioni del vogatore Kettler Coach M sono di 205 x 53 x 67 cm, e per occupare meno spazio il vogatore può essere ruotato in posizione verticale. D’altronde questo è l’unico modo per occupare meno spazio, visto che il prodotto non può essere ripiegato in alcun modo. Molto bene il dato relativo alla portata massima, in quanto abbiamo un valore sopra la media di 130 kg.
4. Display: Voto 8,5 su 10
Il fattore che valuta il display merita una votazione di alto livello, perché il monitor è molto ben visibile e ricco di funzioni.
La tecnologia è di tipo LCD, e il display presenta delle dimensioni spaziose, essendo integrato nel corpo macchina del vogatore. I pulsanti touch permettono di selezionare il programma di allenamento a noi più adatto, scegliendo sino a 6 funzioni possibili.
Il display del vogatore Kettler Coach M ci segnala il tempo trascorso, evitando quindi di dover monitorare altrove la durata della sessione. Insieme al tempo è possibile controllare la distanza che avete percorso.
Vedrete quindi quelle che sono le vogate per minuto, le pulsazioni (che vengono rilevate tramite la fascia toracica in dotazione) e le calorie bruciate.
5. Comfort: Voto 8 su 10
Passando al fattore comfort, diciamo che anche qui possiamo ritenerci soddisfatti e la valutazione assegnata è molto buona, come nei fattori precedenti.
Il vogatore Kettler Coach M offre un’ottima seduta, con un seggiolino modellato per contenere comodamente le sinuose forme del fondoschiena (i meno elaborati sono piatti, quindi poco confortevoli).
Per quanto riguarda i poggiapiedi non siamo così entusiasti, benché anche in questo caso troviamo uno studio progettuale degno di nota. Questi non sono fissi, per cui risultano meno pratici nella vogata, ma d’altra parte aiuteranno a sollecitare meno i tendini della caviglia. Per avere un’adeguata spinta abbiamo altri accorgimenti: un appoggio di buona lunghezza, una fascia per fissare il piede e un rialzo che blocca il tallone.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Vorrei confrontare il vogatore coach m con il coach e . Quali sono le differenze più importanti? Grazie
Non conosciamo bene il modello “E” (203,2 x 66 x 50,8 cm), ma abbiamo visto che è leggermente più piccolo del Kettler Coach M (205 x 53 x 67 cm), il volano è comunque per entrambi di 6 kg.