I tubi per l’irrigazione sono fondamentali per prendersi cura del giardino e anche dei campi agricoli. Se si sta progettando di costruire un sistema di irrigazione completo, risulterebbe necessario e conveniente attrezzarsi di tutti gli elementi idonei a tale fine. Gli accessori sono numerosi, ognuno con una sua funzione, ed in commercio si trovano perfino kit completi, evitando l’eventualità di dover comprare ogni pezzo separatamente. Le valvole per la separazione del tubo invece sono connettori per collegare più tubi tra di loro, quelli angolari consentono di collegare fino a due tubi, quelli a T fino a 3. Poi ci sono le cinture in materiale grezzo, per evitare perdite nei punti di interesse, e i gocciolatoi, che possono essere regolabili e servono per la microirrigazione a goccia; questi vanno posti sui buchi già presenti sul tubo oppure dove si è voluto forare il tubo. I beccucci, invece, funzionano similmente ai gocciolatoi ma vanno impiantati nel terreno. A questi vanno ad aggiungersi altri accessori, come pompe per la pressione dell’acqua, computer o timer per la regolazione dell’irrigazione. Se volete prendervi cura del vostro giardino sarebbe utile munirsi di un irrigatore da giardino, a cui collegare appunto i tubi; per l’occasione date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli disponibili in commercio
I migliori irrigatori da giardino
Serve ricordarsi che i tubi per l’irrigazione e le pompe da giardino necessitano di una, sebbene minima, manutenzione, al fine di tenere costante la qualità ed il funzionamento dell’articolo. In questa direzione, per esempio, si può ricorrere ai carrelli avvolgitubo: in tal modo si avrà un comodo dispositivo appositamente creato per contenere il tubo ed evitare che si pieghi mentre è riposto da qualche altra parte. Anche la luce solare, ossia i raggi UV, possono deteriorare i materiali. Alcuni tubi sono più resistenti alla luce diurna, ma è sempre meglio evitare che siano esposti in modo continuo al sole e riporli in luoghi dove la luce non può arrivare direttamente. Infatti, il caldo eccessivo, ma anche il freddo estremo, possono comprometterne il funzionamento. Il freddo, per esempio, può congelare le gocce di acqua rimaste all’interno del tubo, erodendone le pareti interne. Bisogna far presente inoltre che i tubi per irrigazione e le pompe da giardino corrono il rischio di contenere plastificanti ed inquinanti simili, andando di conseguenza a contaminare l’acqua che passa attraverso il tubo. Tuttavia, i produttori più rinomati e le varie norme e regolamentazioni in materia garantiscono prodotti testati per le sostanze nocive, rendendo quindi l’acqua sicura. Nel dubbio, esistono tubi per irrigazione appositamente creati con materiali non-contaminanti. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Plastic Puglia 44512
Il tubo per irrigazione del giardino Plastic Puglia 44512 è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. Il tubo è realizzato in plastica, con una lunghezza che non va oltre i 400 m e un peso che si ferma a quota 20 kg. La tipologia di questo tubo per irrigazione è gocciolante, pensata per un utilizzo sia in ambito agricolo e che domestico. Tra i punti di forza del tubo Plastic Puglia 44512 segnaliamo: la lunghezza eccezionale che lo rende molto versatile, gli ottimi materiali di realizzazione e l’impiego professionale che lo rende compatibile anche per i sistemi agricoli.
Miglior qualità/prezzo: TATAY Tubo estensibile
Il tubo per irrigazione da giardino TATAY è uno dei modelli con il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo attualmente disponibili in commercio. Il tubo è di tipologia estendibile e ha una lunghezza che si spinge fino a 7,5 metri, con un diametro che non supera i 1,5 centimetri. Il tubo per irrigazione da giardino TATAY è realizzato in plastica, con un peso che non supera gli 280 grammi e si caratterizza appunto per la tipologia estensibile che lo rende molto pratico nell’uso quotidiano. Tra i punti di forza segnaliamo: l’irrigazione a 8 posizioni, il connettore universale e la struttura leggera che facilita il trasporto.
Draper 56315
Il tubo per irrigazione del giardino e dei campi agricoli denominato Draper 56315 è un modello dal prezzo contenuto, ma senza rinunciare alla qualità dei materiali e quindi anche delle prestazioni. Questo modello è poroso, realizzato in plastica e presenta una lunghezza che arriva fino a 50 m, con un diametro pari a 1,2 cm e un peso che non va oltre i 7 kg. Tra i punti di forza del tubo per irrigazione da giardino Draper 56315 segnaliamo che è rinforzato con filato di poliestere, e garantisce prestazioni durevoli, grazie al PVC con una qualità di livello professionale.
Ribimex PRTP50
Il tubo per irrigazione da giardino Ribimex PRTP50 è un modello di ottima qualità che ha ricevuto infatti un voto molto alto dai nostri esperti, pari a 8 su 10. Anche questo modello è poroso e presenta una lunghezza che si spinge fino a quota 50 m, assicurando la massima versatilità di utilizzo, anche per terreni di ampie dimensioni. Il diametro del tubo è molto ampio e si spinge fino a 12,5 mm, garantendo la massima durabilità anche nel lungo periodo. Ribimex PRTP50 ha un peso che non supera quota 4,76 kg e può essere trasportato facilmente. Tra i punti di forza di questo modello segnaliamo che può essere anche interrato.
Naturii 100 mt Tubo Polietilene
Il tubo per irrigazione Naturii 100 mt è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali e delle prestazioni. Questo è un modello di tipo gocciolante realizzato in polietilene con una lunghezza che arriva fino a 100 m, un diametro che non supera i 20 mm e un peso pari a 5,7 kg. Il tubo per irrigazione Naturii 100 mt ha una pressione PN6 e rispetta tutti i parametri di sicurezza. Tra i punti di forza segnaliamo che è funzionale, con una lunghezza che lo rende molto versatile ed è realizzato con buoni materiali.
Quanto costa un tubo per irrigazione?
I tubi per irrigazione sono disponibili in diverse fasce di prezzo e il principale fattore ad incidere sul costo è la tipologia di materiali utilizzata e la lunghezza del tubo. Ovviamente, più ci si orienta su una lunghezza maggiore, più il prezzo tende a salire. Esistono anche kit completi, tubo più accessori, dal costo relativamente contenuto dai 20 ai 40 euro, dove per i tubi singoli i prezzi possono variare dai 20 ai 100 euro. Come sempre, si deve decidere in base alle proprie intenzioni e necessità: se si vuole creare un sistema d’irrigazione per il proprio orticello, magari non sarà necessario orientarsi sulle fasce di prezzo più alte dove potrebbe presentarsi il caso di dover comprare gli accessori a parte. Piuttosto, si può optare per un kit di fascia media, capace di offrire un prodotto di qualità discreta in abbinamento a tutto il necessario per costruire il proprio impianto di irrigazione.
Quali sono le migliori marche di un tubo per irrigazione?
La marca è sicuramente importante soprattutto quando si ha intenzione di installare un sistema di irrigazione semi-professionale. Sul mercato sono presenti molte aziende su cui poter fare affidamento, anche meno conosciute. Quelle più famose però, saranno soprattutto efficienti nell’offrire prodotti di qualità con materiali certificati, anni di garanzia in casi di difetto del prodotto e un’assistenza consumatori comprovata. Marchi come Gardena e Rain Bird, per esempio, promettono sempre prodotti e servizi prestigiosi, rimanendo anche nell’ambito del semiprofessionale. Se ci si indirizza su brand alternativi, non c’è da preoccuparsene: anche loro la maggior parte delle volte offrono articoli di buona fattura.