Seben 700-76 Big Pack KT1
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del telescopio
1. Struttura: Voto 7,5 su 10
La prima cosa che dovremmo considerare prima di acquistare un nuovo telescopio è che tipo di strumento vogliamo, dato che vi sono diverse tipologie costruttive e ognuna è più indicata per un uso piuttosto che per un altro.Ulteriori caratteristiche strutturali che vogliamo qui ricordare riguardano il peso e il treppiede di questo telescopio: trattandosi di uno strumento a basso costo è ovvio che i materiali costruttivi siano molto economici, prevalentemente plastica, con il risultato che tutta la struttura è molto leggera e dunque patisce ogni minima vibrazione negli spostamenti.
Anche il treppiede in alluminio non contribuisce moltissimo a donare stabilità al telescopio, anzi risulta anch’esso fin troppo leggero.
2. Oculare: Voto 7 su 10
In secondo luogo dovremmo sempre valutare quali e quanti oculari vengano forniti con un telescopio, perché essi sono fondamentali sia nel determinare la qualità finale dell’immagine, sia nel determinare gli ingrandimenti del nostro telescopio.- Oculare SR 4 mm: oculare tipo Super Ramsden a due lenti, 175 ingrandimenti
- Oculare H 6 mm: oculare tipo Huygens a due lenti, 117 ingrandimenti
- Oculare H 12,5 mm: oculare tipo Huygens a due lenti, 56 ingrandimenti
- Oculare H 20 mm: oculare tipo Huygens a due lenti, 35 ingrandimenti
- Oculare zoom SZ1 7,5 mm – 22,5 mm: oculare a lunghezza focale variabile (vedi foto sotto)
- Oculare terrestre 1,5x: oculare con raddrizzamento dell’immagine per l’osservazione terrestre
- Lente di Barlow 2x: componente aggiuntivo all’oculare per raddoppiarne gli ingrandimenti
Si tratta di oculari (in foto sopra vedete i quattro oculari standard) dalla grande semplicità costruttiva, tutti a due sole lenti e sofferenti di vistose aberrazioni sferiche e cromatiche, oltre che di un campo visivo alquanto ristretto.
Con poche decine di Euro di spesa, però, è possibile acquistare da Seben oculari migliori tipo Plössl. Tutti gli oculari sono filettati per potervi montare dei filtri, a partire da quello lunare in dotazione, progettato appositamente per osservare la Luna confortevolmente e in sicurezza.
Spendiamo poi qualche parola anche per parlare del focheggiatore, che non ci riserva molte sorprese: si tratta di un dispositivo a cremagliera economico, assolutamente funzionale ma bisognoso di lubrificazione periodica per mantenere un funzionamento fluido.
3. Cercatore: Voto 6 su 10
Vale sempre la pena di considerare anche che tipo di cercatore un telescopio monti, dato che questo elemento è molto importante per puntare il telescopio esattamente sulla porzione di cielo che vogliamo osservare.Nonostante sia lodevole il fatto che si tratti qui di un cercatore ottico, cioè di un piccolo cannocchiale montato sul telescopio (lo si capisce bene dalla foto qui sopra), la resa purtroppo non è delle migliori.
La combinazione di ingrandimenti e diametro dell’obiettivo, infatti, non è molto luminosa: si tratta di un 5×24 piuttosto scuro, che può risultare a volte frustrante da usare.
Il principale valore di questo cercatore è didattico, dato che con esso si può imparare ad usare il cercatore ottico facendo i conti con il ribaltamento dell’immagine tipico di moltissimi modelli.
4. Montatura: Voto 7 su 10
Infine, la montatura del telescopio è di fondamentale importanza per l’uso pratico di questo strumento, dato che vi sono tipi più o meno semplici da usare, e modelli motorizzati o addirittura computerizzati.Visto il prezzo non si tratta naturalmente di una montatura motorizzata, dunque l’inseguimento degli astri e tutti gli spostamenti devono essere fatti rigorosamente a mano.
Dobbiamo però segnalare che i movimenti non sono particolarmente fluidi e senza scosse, e soprattutto al momento di bloccare la montatura in posizione il serraggio delle viti finisce spesso con lo spostare il puntamento.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve, questa è una domanda da principiante. È possibile, anche senza grande qualità, visionare pianeti come Marte o Saturno con questo Saben?
Probabilmente senza grande qualità è possibile, naturalmente dipende anche dalle condizioni atmosferiche. Per avere una visione più nitida ti consigliamo però un modello di fascia superiore.
Salve a tutti. Va bene per osservare un isola distante 5/10 km dalla costa?
Dipende da cosa intendi osservare e dal livello di nitidezza che desideri. Purtroppo non abbiamo gli elementi necessari per risponderti in modo accurato, ma considera che si tratta di un modello estremamente economico e dunque dalle prestazioni non molto elevate. Probabilmente dovresti orientarti verso un telescopio di fascia superiore.