Samsung HW-J250
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della soundbar
1. Prestazioni: Voto 6 su 10
Cominciamo questa nostra recensione presentandovi le prestazioni e la potenza di questa soundbar, tenendo presente anche la configurazione dei suoi altoparlanti.A questo proposito abbiamo scelto di assegnare alla Samsung HW-J250 un voto di 6 su 10. La configurazione di questa soundbar è di tipo 2,2, ovvero si tratta di un dispositivo composto da due canali e doppio altoparlante ma privo di subwoofer.
La mancanza del subwoofer si fa sentire, sebbene questa soundbar sia comunque in grado di rendere piuttosto bene sia le frequenze basse che medio-basse, come hanno confermato diversi utenti. La potenza di questa soundbar si assesta sugli 80 watt totali, il che dovrebbe garantire un livello massimo dei volumi piuttosto buono, almeno all’interno di ambienti non troppo ampi.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Nella seconda sezione della recensione valutiamo la connettività della Samsung HW-J250, tenendo in considerazione il tipo e il numero di ingressi disponibili con questa soundbar. In questo caso abbiamo assegnato a questo modello un voto di 8 su 10.
Per collegare la soundbar ai vari dispositivi in nostro possesso potremo utilizzare innanzitutto l’ingresso analogico AUX-in per jack da 3,5 mm, ovvero un tipo di connessione estremamente comune e versatile che possiamo utilizzare per connettere anche i dispositivi mobili come lettori mp3 o tablet.Come connessione digitale tramite cavo disponiamo dell’ingresso ottico per cavo in fibra ottica: troveremo questo tipo di cavo in dotazione con la soundbar.
Tramite questo ingresso potremo collegare direttamente alla soundbar un decoder TV o, se preferiamo, una console. Non poteva mancare la connessione wireless Bluetooth che ci permette di collegare dispositivi mobili (tablet, smartphone, ecc.) e anche dispositivi fissi come TV, qualora questi siano abilitati.
Come vedremo meglio nella prossima sezione, la connessione Bluetooth può essere utilizzata non soltanto per il collegamento, visto che offre anche altre possibilità interessanti. Manca la connessione di tipo NFC che avrebbe sicuramente reso ancor più interessante questo modello ma ne avrebbe alzato il prezzo notevolmente.
Infine siamo rimasti molto soddisfatti dalla presenza di un ingresso USB che permette di inserire la nostra penna USB carica di brani musicali per riprodurli direttamente dalla soundbar senza dover utilizzare altri dispositivi.
3. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Dopo aver considerato la connettività di questa soundbar, ci concentriamo sulle funzioni e le cosiddette feature che contraddistinguono questo particolare modello: valutando questo terzo aspetto, abbiamo scelto di assegnare alla Samsung HW-J250 un voto di 7,5 su 10.
Innanzitutto a nostra disposizione avremo un telecomando che troveremo direttamente nella scatola di questa soundbar. Tramite il telecomando potremo accendere/spegnere la soundbar, cambiare il canale sorgente, aumentare o diminuire il volume, impostare l’equalizzatore, ecc.Sarà possibile disporre delle stesse funzioni di controllo remoto direttamente dai nostri dispositivi mobili come smartphone o tablet, semplicemente scaricando su questi l’applicazione Audio Remote App che troviamo disponibile per i soli dispositivi Android sul Google Play Store.
Come si diceva poc’anzi, infatti, con quest’applicazione e la connessione Bluetooth potremo controllare la soundbar dal nostro smartphone rimanendo tranquillamente seduti sul nostro divano.
Non è presente alcun display: una mancanza non da poco. Al centro della soundbar troviamo invece un pannello di controllo molto essenziale, tramite il quale sarà possibile accendere/spegnere la soundbar, regolare i volumi o cambiare canale sorgente.Come accennato precedentemente, tramite la porta USB potremo ascoltare tutta la nostra musica preferita semplicemente connettendo una penna USB alla soundbar.
A questo proposito ricordiamo che questa soundbar è compatibile con i formati di file audio AAC, mp3, WAV, WMA, OGG e FLAC.
Tramite questo ingresso potremo inoltre procedere con l’upgrade del firmware della soundbar – naturalmente quando disponibile sul sito ufficiale della Samsung – per mantenere la Samsung HW-J250 sempre aggiornata.
4. Struttura: Voto 7,5 su 10
Infine valutiamo il profilo strutturale di questa soundbar, analizzando le caratteristiche fisiche che la rendono più o meno semplice da installare. In questo caso abbiamo scelto di assegnare alla Samsung HW-J250 un voto di 7,5 su 10: vediamo per quale ragione.
Si tratta di una soundbar con un corpo singolo, priva di casse ulteriori e di subwoofer. L’elemento soundbar ha un peso molto contenuto, appena 1,6 kg, e delle dimensioni di 72 x 7,5 x 6,7 cm: queste caratteristiche strutturali rendono questa soundbar estremamente semplice da installare. A questo proposito, se foste intenzionati ad installare il modulo della soundbar a muro, troverete a vostra disposizione una coppia di ganci pensati proprio per il fissaggio a parete.L’assetto a muro è sempre consigliabile, dal momento che questo permette una migliore diffusione del suono negli ambienti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buonasera. Vorrei sapere come si regolano i bassi, alti ed altro sul prodotto Samsung HW-j250. Grazie
È possibile regolare i woofer tramite il telecomando, ed è anche presente un’applicazione per smartphone (Samsung Audio Remote), ma non ci risulta sia possibile gestire altre frequenze.
una volta fatti i collegamenti l’audio del televisore come deve stare a zero, metà o altro? L’audio si regola solo dal telecomando del soundbar?
Una volta collegata la TV alla soundbar, il volume della TV può essere impostato a zero ed essere regolato solo dal telecomando della soundbar stessa.
vorrei acquistare HW J250 , ho il televisore samsung ue40c8000xpxzt é un po di tempo che si sente male, é una buona soluzione? ed é compatibile?
Non dovresti avere alcun problema di compatibilità, basta che il televisore abbia un’uscita audio con jack da 3,5 mm.
Salve. So che nella confezione non c è il subwoofer. Ma è comunque compatibile con i subwoofer esterni?
Questo soudbar è dotata di un piccolo subwoofer interno, ci scusiamo per l’imprecisione nella recensione che correggeremo il prima possibile. Se si vuole collegare un dispositivo esterno più potente, comunque, basta verificare che tutti i collegamenti e le prese siano compatibili, a seconda del modello.
Buongiorno, vorrei potenziare il suono aggiungendo 2 samsung speaker R1 (o R3). Sapete per caso se questa soundbar è compatibile????
Grazie!!!!
Questo modello dispone di diversi ingressi: ingresso analogico AUX-in per jack da 3,5 mm, ingresso ottico per cavo in fibra ottica, ingresso USB, oltre alla connettività Bluetooth. Devi verificare se gli speaker in questione dispongono di uscite di questo genere.
Salve, si può collegare la soundbar (con Bluetooth) ad un cellulare per ascoltare le radio web o le playlist di Spotify?
Certamente.
Buongiorno. Non sono molto pratico di questi articoli quindi vi chiedo: la soundbar si accende automaticamente in contemporaenea con la tv? Grazie
Se hai collegato la soundbar alla tua TV tramite connessione Bluetooth, una delle spie LED frontali dovrebbe accendersi di luce verde. In questo caso la soundbar si accenderà e si spegnerà ogni volta che accenderai o spegnerai la tua TV. Per i collegamenti via cavo, invece, dovrai provvedere ad accendere e spegnere la soundbar separatamente.