Xiaomi Mi A2 Lite 64GB
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello smartphone
1. OS e aggiornamenti: Voto 9 su 10
Il Mi A2 Lite è uno smartphone di fascia medio-bassa lanciato nell'estate del 2018, che rappresenta la versione meno blasonata (ma molto più di successo) di uno dei modelli di punta dell'azienda cinese. Questo modello offre infatti specifiche estremamente interessanti per un prezzo più che ragionevole, non solo per i componenti hardware, ma anche per le caratteristiche dal lato software. Monta infatti Android 8.1 Oreo ed è uno dei primi modelli economici ad aver ricevuto un aggiornamento ad Android 9 Pie. Questo non solo ha introdotto un'interfaccia più minimale e intuitiva, ma ha anche portato una serie di nuove funzioni e di miglioramenti, per esempio, della fotocamera e della gestione dei consumi energetici. Questo assicura inoltre un maggiore livello di sicurezza e un'ottima longevità del prodotto, che sarà compatibile con la grande maggioranza delle applicazioni del Google Play Store per un lungo periodo.2. Schermo: Voto 8 su 10
Il display dello Xiaomi Mi A2 Lite misura 5,84 pollici e offre sufficiente spazio per gestire comodamente qualunque tipo di applicazione, anche in multitasking. La risoluzione di 2280 x 1080 pixel, con una densità di 432 ppi, permette di visualizzare immagini molto nitide, e grazie al pannello IPS LCD si può anche godere di un'ottima resa dei colori. Tuttavia, questa tecnologia non offre il meglio quando si tratta di regolazione del contrasto e di profondità dei neri, un dettaglio comunque trascurabile per l'utente medio. Una nota più importante riguarda invece la mancanza di una protezione per il display, che andrebbe preferibilmente dotato di una copertura, per esempio in vetro temprato: lo schermo non è infatti realizzato con materiali particolari che assicurino una buona resistenza a urti e graffi.3. Fotocamera: Voto 7,5 su 10
La fotocamera è probabilmente l'elemento più debole dello Xiaomi Mi A2 Lite, e può risultare limitata soprattutto per i più appassionati di fotografia e video. Come molti altri concorrenti, anche questo modello dispone di una fotocamera posteriore con doppio sensore, uno da 12 MP e uno da 5 MP, in grado di realizzare scatti a una risoluzione massima di 4000 x 3000 pixel. Sono anche presenti opzioni che permettono di migliorare le proprie foto, come l'HDR e l'autofocus. La fotocamera frontale non supera invece i 5 MP e non può garantire selfie di alta qualità, un limite che comunque interessa solo una parte degli utenti. I video possono essere girati da entrambe le fotocamere a una risoluzione massima Full HD, a un frame rate che non supera i 30 fps (anche se l'aggiornamento ad Android 9 Pie ha portato un miglioramento da questo punto di vista, aumentando questo valore fino a 60 fps).4. Hardware: Voto 7,5 su 10
Le caratteristiche dei componenti hardware dello Xiaomi Mi A2 Lite sono molto interessanti, soprattutto considerando la fascia di prezzo a cui appartiene. Sfrutta infatti un processore Qualcomm Snapdragon 625, un octa core in grado di raggiungere una clock rate massima di 2 GHz, una performance migliore rispetto a quella di alcuni modelli di fascia più alta dello stesso marchio. Anche la RAM offre buone prestazioni, con 4 GB che permettono di utilizzare diverse applicazioni in contemporanea senza subire particolari rallentamenti. La memoria interna varia a seconda del modello: in questo caso prendiamo in considerazione la versione da 64 GB, ulteriormente espandibili tramite scheda Micro SD fino a un massimo di 256 GB. Questa capacità di archiviazione è più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi e permette non solo di salvare un grande numero di foto e video, ma anche di installare molte applicazioni, mantenendole sempre aggiornate. Infine, ricordiamo che la batteria ha una capacità di 4000 mAh, che con un uso moderato dello smartphone può garantire almeno un paio di giorni di autonomia.5. Connettività: Voto 8 su 10
Lo Xiaomi Mi A2 Lite offre possibilità di connessione in linea con la maggior parte dei modelli concorrenti. Si tratta di uno smartphone Single Band, dotato dello standard Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, e non sarà dunque in grado di garantire una connessione a Internet particolarmente veloce nel caso in cui si debba appoggiare a reti già molto affollate. Il Bluetooth è aggiornato alla versione 4.2, sufficientemente aggiornata per ridurre i consumi energetici e le interferenze da parte di reti LTE, mentre manca la tecnologia NFC. Per quanto riguarda invece le porte fisiche, sono presenti un ingresso Micro USB e un jack audio per le cuffie. Notiamo infine che questo modello supporta la funzione Dual SIM, che però non permette di sfruttare una memoria aggiuntiva per espandere lo spazio di archiviazione.Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Funzionamento dual sim: sono sempre attive in standby entrambe? è possibile vedere e scegliere quale usare da schermo? posso avere 2 operatori rete?
Sì, puoi scegliere quale SIM usare prima di effettuare una chiamata o inviare SMS e puoi usare due diversi operatori, anche di paesi diversi.
Salve,
potete darmi un giudizio sulla qualità audio di riproduzione files mp3 in cuffia?
Utilizzo parecchio lo smartphone per ascoltare musica
Grazie
Nessuno smartphone ti offrirà una riproduzione di alta qualità, ma puoi migliorarla utilizzando un amplificatore per cuffie con DAC integrato.
Acquisterò Xiaomi Mi A2 Lite 64 Giga, ma ho qualche dubbio sulla modalità di trasferimento dati (rubrica + note) da un iPhone 5. Potete rassicurarmi?
Puoi trasferire tutto tramite Gmail, aggiungendo il tuo indirizzo tra gli account del tuo iPhone e attivando la sincronizzazione per la rubrica e le annotazioni.