I migliori servizi streaming on demand del 2025

Confronta i migliori servizi streaming on demand del 2025 e scopri i nostri consigli

Streaming on demand: la televisione del futuro

Una volta la sera si accendeva la TV e si faceva zapping tra i soliti canali, nella speranza di trovare qualcosa di interessante. Oggi funziona al contrario: siamo noi a scegliere cosa guardare, quando farlo e su quale dispositivo. È questo il vero punto di forza dei servizi streaming on demand, che negli ultimi anni hanno cambiato il rapporto con film, serie TV ed eventi live.

Con un abbonamento e una connessione internet si apre un mondo: cataloghi pieni di titoli, nuove uscite, produzioni originali e persino eventi sportivi. Basta prendere il telecomando, o anche solo lo smartphone, e in pochi secondi la serata è organizzata. Certo, la scelta non manca e spesso il problema non è tanto “cosa guardare”, ma su quale piattaforma trovarlo. Ognuna ha le sue carte vincenti e i suoi limiti, e capire qual è quella giusta può fare la differenza tra un abbonamento sfruttato al massimo e uno che resta lì a fine mese a pesare sul portafoglio.

Come scegliere il servizio di streaming on demand giusto

Non esiste una regola fissa, perché molto dipende da cosa ti piace guardare e da quanto sei disposto a spendere. Prima di tutto, conviene dare un’occhiata al catalogo: alcune piattaforme puntano su film recenti, altre su serie originali, altre ancora offrono una combinazione di tutto un po’. Se ami le produzioni locali e internazionali di qualità, e lo sport e gli eventi in diretta, questo può fare una bella differenza.

Poi c’è la questione dispositivi: alcune piattaforme permettono di guardare contenuti su smart TV, tablet, smartphone o console di gioco contemporaneamente su più account. Se in casa siete in due o tre a guardare film e serie, meglio controllare quanti utenti possono usare lo stesso abbonamento senza doversi litigare il telecomando.

Non dimenticare infine promozioni, abbonamenti annuali e pacchetti: quasi tutti i servizi propongono più fasce di abbonamento, con differenze legate alla qualità video (SD, HD, 4K). Alcuni servizi offrono prove gratuite, sconti se paghi in un’unica soluzione, o addirittura pacchetti combinati con altri servizi digitali. Insomma, conviene sempre fare un giro d’occhio prima di cliccare “Iscriviti”, così non ci si ritrova con un servizio che non si sfrutta a dovere.

I 5 migliori servizi di streaming on demand da provare

Ecco una panoramica delle piattaforme più diffuse in Italia che offrono servizi streaming on demand, con i loro punti di forza e i limiti da tenere in considerazione.

Sky | Now TV: il gigante che porta cinema e sport in salotto

Sky è storicamente il colosso della televisione a pagamento in Italia, e Now TV è la sua versione on demand senza vincoli contrattuali a lungo termine. Il punto forte è la varietà: dall’ultimo blockbuster al documentario esclusivo, passando per eventi sportivi in diretta.

La forza di Now TV è sicuramente la possibilità di scegliere tra pass settimanali, mensili o stagionali, senza doverti così impegnarsi per un anno intero. Il funzionamento è molto facile ed intuitivo ed è possibile scaricare contenuti per vederli offline o di collegarsi a più dispositivi.

Il prezzo non è dei più bassi, ma se sei appassionato di serie Sky o sport, diventa difficile trovare alternative altrettanto complete.

  • Aspetti positivi: catalogo ampio e aggiornato, flessibilità con i pass temporanei
  • Aspetti negativi: prezzo più alto rispetto ad altri servizi, alcune funzioni avanzate richiedono dispositivi compatibili.

Netflix: il pioniere dei film in streaming

Netflix ha cambiato per sempre il modo di guardare serie e film. La piattaforma punta sulle produzioni originali di qualità, dalle serie più chiacchierate alle pellicole cinematografiche esclusive. L’interfaccia è immediata, suggerisce contenuti in base ai gusti e permette di creare profili separati per ogni membro della famiglia.

Un vantaggio enorme è la compatibilità praticamente ovunque: smart TV, tablet, smartphone e console. La possibilità di scaricare film e serie per guardarli offline è un salvavita per i viaggi o le giornate senza internet. L’unico neo può essere il costo dell’abbonamento più completo, ma la qualità del catalogo spesso giustifica la spesa.

  • Aspetti positivi: produzioni originali e esclusive, interfaccia semplice, download offline.
  • Aspetti negativi: alcune produzioni internazionali possono sparire dal catalogo, costo relativamente alto per più utenti.

Amazon Prime Video: il vantaggio incluso nell’abbonamento

Se sei già cliente Amazon Prime, Prime Video è un piccolo gioiello incluso nel pacchetto. Offre una selezione di film, eventi sportivi, serie e contenuti esclusivi, con l’aggiunta di noleggi e acquisti di titoli non inclusi nell’abbonamento. L’interfaccia è chiara e permette di gestire più profili, mentre la funzione di download offline funziona senza intoppi.

Il punto forte è il costo: se paghi già Prime, non spendi nulla in più per avere un servizio completo di streaming. Tra le produzioni originali italiane e internazionali ci sono titoli interessanti, anche se il catalogo può risultare meno curato e aggiornato rispetto a Netflix o Sky.

  • Aspetti positivi: incluso nell’abbonamento Prime, download offline, profili separati.
  • Aspetti negativi: catalogo meno ampio rispetto ai principali concorrenti, titoli a noleggio separati dal servizio base.

Chili: per chi ama il cinema recente senza abbonamento

Chili è pensato soprattutto per chi ama il cinema “da prima visione” senza passare dal cinema. Non c’è abbonamento fisso: si paga solo quello che si guarda, un po’ come noleggiare o comprare il DVD digitale del film. Questo lo rende ideale se non guardi film tutti i giorni ma vuoi avere accesso a novità e titoli recenti.

Anche con Chili è possibile scaricare i contenuti ed effettuare lo streaming su diversi dispositivi.

  • Aspetti positivi: paghi solo ciò che guardi, catalogo aggiornato con novità, download offline.
  • Aspetti negativi: serie TV meno presenti, costi cumulativi più alti se guardi spesso.

Mediaset Infinity: l’offerta televisiva completa

Infinity, il servizio on demand di Mediaset, combina contenuti in chiaro e a pagamento. Oltre a serie e film, permette di rivedere programmi e fiction trasmesse in TV. L’interfaccia è intuitiva, il (Infinity+) catalogo è ampio e spesso include contenuti italiani difficili da trovare altrove.

Tra le funzioni interessanti ci sono il download offline e la possibilità di creare più profili, così ogni membro della famiglia può avere le proprie preferenze salvate. È una scelta comoda se vuoi accedere a contenuti italiani e internazionali senza dover sottoscrivere più abbonamenti.

  • Aspetti positivi: ampia selezione di contenuti italiani, download offline, profili multipli.
  • Aspetti negativi: catalogo internazionale più limitato, alcune serie aggiornate più lentamente.

Le domande più frequenti sui servizi streaming on demand

Qual è il miglior servizio di streaming?

Dipende molto da quello che cerchi: Sky resta il più completo per chi vuole sport e cinema di alto livello, Now TV è ottimo se preferisci flessibilità senza vincoli, Netflix è imbattibile sulle serie originali, Amazon Prime Video vince sul rapporto qualità/prezzo, Chili è l’ideale per chi guarda poco e non vuole abbonamenti, mentre Mediaset Infinity rappresenta un’opzione accessibile con contenuti gratuiti e qualche extra mirato.

Come risparmiare con lo streaming on demand?

Un consiglio utile è alternare i servizi: invece di abbonarsi a tutti insieme, conviene attivarne uno alla volta in base a cosa si vuole guardare in quel periodo. Approfittare delle prove gratuite e degli sconti stagionali aiuta a contenere i costi. Infine, attenzione agli abbonamenti “dimenticati”: molti utenti continuano a pagare piattaforme che non usano da mesi. Un controllo periodico degli abbonamenti attivi può fare una grande differenza sul portafoglio.

Domande e risposte su Servizi streaming on demand

  1. Domanda di Adele Bassi | 27.04.2020 23:26

    Quale e’ il miglior sito per film a noleggio online? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 28.04.2020 16:42

      Per il noleggio guarda Chili.

  2. Risposta di Elisabetta | 25.04.2020 09:47

    Io sono in prova su now TV e credo che l’offerta cinema sia degna di nota. Ci sono davvero tantissimi film e ne aggiungono di nuovi ogni settimana

  3. Domanda di Andrea | 27.03.2020 15:03

    Secondo voi per film documentario e serie tv cosa conviene?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 30.03.2020 08:27

      Con abbonamento il catalogo più ricco è quello di Netflix, poi c’è Chili che offre una scelta molto ampia pagata per singolo contenuto anziché con abbonamento.

  4. Domanda di Antonino | 05.08.2019 15:09

    now tv con sport cosa contiene 10 mega a casa, potrei farlo? come posso fare per abbonarmi, ci sono uffici o solo on line?

    saluti Antonino

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.08.2019 08:36

      L’offerta Sport di NowTV include tutto lo sport di Sky Sport ed Eurosport (Serie A, Champions League, Europa League, Premier League, Bundesliga, F1, MotoGP, NBA, Wimbledon, i tornei ATP1000 ecc). L’acquisto dei ticket (giornaliero, settimanale o mensile) è però possibile solo online.