Cam Mini Plus
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del seggiolone
1. Struttura: Voto 7 su 10
Le caratteristiche strutturali del seggiolone
Cam Mini Plus sono buone ma lontane dall’essere eccezionali. Infatti diciamo subito che questo seggiolone appartiene ad una
fascia di prezzo bassa ed è piuttosto
basilare e leggero, per cui è particolarmente adatto ad essere trasportato in caso di trasferte, come nel caso delle vacanza.
Il seggiolone è omologato da 6 a 36 mesi ed ha una portata massima di 15 kg, quindi non può essere utilizzato nei primi mesi di vita, quando il bambino non è ancora in grado di tenere una postura eretta. È privo di ruote ed non ha un’altezza regolabile, quindi potrebbe risultare scomodo da utilizzare tutti i giorni . Per questo, nonostante il vassoio sia removibile, difficilmente lo si potrà utilizzare anche come sedia da avvicinare al tavolo, a meno che per un caso fortuito non si adatti all’altezza di quest’ultimo. Durante tutto il periodo del suo utilizzo, dunque fino ai 3 anni, il bambino dovrà continuare a utilizzare il vassoio, anche quando sarebbe già in grado di pranzare al tavolo insieme ai genitori. Che questo seggiolone sia invece stato studiato per affrontare anche spostamenti fuori casa, lo si evince dal fatto che la struttura è richiudibile ed è veramente molto leggera. Chiuso occupa uno spazio di 99 cm in altezza per 23 di profondità ed ha un peso di appena 6,6 kg: infilarlo nel bagagliaio per portarlo in vacanza o dai nonni non sarà dunque un problema.
2. Seduta: Voto 7 su 10
![Cam Mini Plus imbottitura in PVC priva di ftalati Cam Mini Plus imbottitura in PVC priva di ftalati]()
Anche la
seduta presenta tutte le
caratteristiche basilari ma non brilla per comfort, per questo motivo abbiamo deciso di assegnarle un 7. Ad esempio, lo
schienale è effettivamente
reclinabile, ma in sole
due posizioni, per di più molto ravvicinate fra di loro: utilizzarlo come sdraietta è dunque impossibile, ma è difficile anche che il bambino trovi una posizione comoda per dormirci dentro nel caso in cui si addormentasse subito dopo pranzo. Anche la
pedana poggiapiedi presenta delle caratteristiche particolari: è sì
regolabile in tre posizioni, ma non in lunghezza per adattarsi all’altezza del bambino come ci si potrebbe aspettare. Non è infatti possibile alzarla o abbassarla, ma solo inclinarla in modo che le ginocchia del bambino siano a 90° gradi rispetto alle gambe, a 120°, o 180° (in questo caso le gambe saranno completamente distese). La seduta è poi ricoperta di
imbottiture in PVC di cui abbiamo particolarmente apprezzato il fatto che siano
prive di ftalati, dunque
completamente atossiche. Resta però il fatto che si tratta di un
materiale poco traspirante, per cui durante l’estate il bambino potrebbe sudare parecchio e potrebbe essere necessario coprirla con un asciugamano.
3. Vassoio: Voto 7 su 10
Come nei casi precedenti, anche il
vassoio è alquanto
basilare ed il voto non poteva che essere nuovamente un 7. Ci è piaciuta molto la possibilità di
regolarne la distanza dalla seduta e di avvicinarlo o allontanarlo dal bimbo, in modo tale che non si senta sempre costretto ed “ingabbiato” man mano che cresce. Per il resto non presenta altre caratteristiche particolari: è un
vassoio liscio in plastica, facilmente
lavabile con una spugnetta e dai
bordi rialzati, in modo che acqua od altri liquidi non colino per terra o sul bambino stesso nel caso in cui dovesse rovesciare il bicchiere o il piatto. Non è però presente un coprivassoio né un portabicchieri.
4. Sicurezza e stabilità: Voto 7,5 su 10
![Cam Mini Plus base rinforzata Cam Mini Plus base rinforzata]()
Il fattore
sicurezza e stabilità è quello che ci ha convinto di più, anche se va detto che
manca secondo noi di una componente fondamentale, ovvero il
divisorio spartigambe. Tale cuneo in plastica posizionato di solito sulla seduta, ha la funzione di non far scivolare il piccolo sotto il vassoio e di impedire che scenda dal seggiolone, qualora avesse imparato a sganciarsi autonomamente le cinture. In alcuni modelli si trova attaccato al vassoio, ma in questo caso è del tutto assente. Dato che un seconda funzione di questo elemento è farsi sì che il bambino non riesca a sollevarsi facendo leva sulla pedana poggiapiedi, rischiando di ribaltare il seggiolone in avanti, consigliamo di prestare particolare attenzione nel caso in cui il bambino si agitasse frequentemente o non amasse stare seduto sul seggiolone in generale. Il rischio dovrebbe comunque essere minimo, dato che il
seggiolone appare piuttosto
stabile: è dotato di
rinforzi in plastica sulla base in modo da renderla più aderente anche sui pavimenti lisci e/o piastrellati, e la cesta portagiochi collocata fra le gambe della struttura è anche un elemento che contribuisce a renderla più stabile. Sono infine presenti
cinture di sicurezza a cinque attacchi che assicurano saldamente il bambino allo schienale.
5. Accessori: Voto 6 su 10
![Cam Mini Plus cestino portagiochi Cam Mini Plus cestino portagiochi]()
Infine, circa quest’ultimo fattore, questo seggiolone merita un 6. Si tratta di un solo
accessorio, ovvero del cestino portagiochi, componente non sempre presente, nemmeno fra i modelli di fascia di prezzo più alta. Il
cestino portagiochi serve per avere sottomano i giochi preferiti del bambino quando piange o si annoia: in questo modo potrete raccogliere i giochi direttamente sotto il seggiolone, evitando di sporcarli e di ingombrare la cucina.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Cam Mini Plus": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.