Chicco Polly Progres5
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del seggiolone
1. Struttura: Voto 9 su 10
La struttura del Chicco Polly Progres5 ci ha molto soddisfatto e abbiamo deciso di assegnarle un 9. La caratteristica particolare di questo seggiolone è infatti la possibilità di fungere anche da sdraietta e anche come rialzo per la sedia quando il bambino ha raggiunto l’età per riuscire a stare seduto autonomamente al tavolo. Questa caratteristica rende il prodotto alquanto versatile e non a caso è omologato da 0 a 36 mesi. Così come le gambe del seggiolone sono regolabili in altezza in 8 posizioni, anche la stessa seduta, una volta sganciata e utilizzata come rialzo per la sedia, presenta sulla base dei piedini estraibili, attraverso i quali è possibile regolarne l’altezza in relazione a quella del tavolo. Questa funzione è possibile solo fino al raggiungimento dei 15 kg, mentre la struttura impiegata come sgabello si può utilizzare fino ad un massimo di 30 kg, semplicemente rimuovendo la seduta e abbattendo il poggiapiedi. Il peso complessivo di questo seggiolone è di 11,5 kg, quindi non è dei più leggeri che si possano trovare, ma la presenza di due ruote anteriori e la possibilità di smontarne le componenti, lo rende facilmente trasportabile e caricabile in macchina.
2. Seduta: Voto 8.5 su 10
Dal punto di vista della seduta, il Chicco Polly Progres5 conquista un altro bel voto. Diciamo subito che, poiché l’elemento più caratteristico di questo seggiolone, ovvero la seduta rimovibile, è già stato trattato nel primo fattore, in questo caso ci limiteremo a prendere in considerazioni solo gli aspetti più comuni, come le imbottiture, i materiali impiegati e l’inclinazione. Partendo proprio da quest’ultima va detto che anche in questo caso il seggiolone offre diversi vantaggi: lo schienale è inclinabile in 4 posizioni, e posizionandolo in orizzontale, tale seggiolone potrà fungere anche come sdraietta per i neonati.Inoltre segnaliamo la presenza di un poggiapiedi regolabile in 3 posizioni, che consente una postura corretta quando il bambino è seduto. Per quanto riguarda invece le imbottiture, bisogna innanzitutto dire che sono due: una esterna, più grande con il bordo più imbottito, ed una interna, più piccola, da utilizzare quando il bambino è più grande. Manca però la presenza di un riduttore, ovvero l’imbottitura da utilizzare con i neonati. Il materiale impiegato non è sicuramente del migliori perché è PVC, dunque se da un lato presenta il vantaggio di essere facilmente lavabile con una spugnetta, dall’altro durante l’estate il bambino potrebbe sudare parecchio.
3. Vassoio: Voto 9 su 10
Niente da dire neanche dal punto di vista del vassoio che ci è piaciuto particolarmente. A differenza di molti modelli anche più costosi, in questo caso è infatti possibile regolare la sua distanza dalla seduta. Non solo sarà più facile far sedere il bambino sul seggiolone senza dover togliere il vassoio, ma sarà anche possibile regolare la distanza dal corpo man mano che il piccolo cresce. Riscontriamo poi la presenza di un copri-vassoio in plastica con vano portabicchieri da utilizzare durante i pasti e lavabile in lavastoviglie. Invece il vassoio vero e proprio è liscio e può essere utilizzato come ripiano sopra il quale disegnare, anche quando il seggiolino è utilizzato come rialzo per la sedia, perché si monta sopra i braccioli.4. Sicurezza e stabilità: Voto 7,5 su 10
L’aspetto che ci ha meno convinto è quello della sicurezza, che infatti conquista solo un 7,5. Il Chicco Polly Porgres5 è un seggiolone sicuro, ma la casa produttrice avrebbe potuto prestare maggiore attenzione ad alcuni aspetti. Ad esempio non è fatto alcun accenno ai freni delle ruote, che sembrerebbero non essere presenti. Non dovrebbe essere un problema, perché il peso del bambino dovrebbe essere sufficiente a fare in modo che le ruote non scorrano sul pavimento, tuttavia per scrupolo i freni avrebbero potuto essere inclusi. Può capitare infatti che il bambino facendo i capricci si agiti con particolare tenacia: per evitare che possa rischiare di cadere, quasi tutti i modelli sono dotate di un divisorio spartigambe che consente al bambino una minore libertà di movimento. Anche in questo caso è presente, ma è collocato sotto il vassoio, per cui bisognerà prestare particolare attenzione che il bambino non scivoli qualora volessimo rimuovere quest’ultimo.Se invece il bambino non è particolarmente vivace, la presenza di rinforzi in plastica sulla base e di cinture di sicurezza a cinque attacchi rende comunque il seggiolone sufficientemente sicuro e stabile.
5. Accessori: Voto 5,5 su 10
All’ultimo fattore assegniamo un voto non sufficiente a causa la completa assenza di accessori nella confezione. Abbiamo deciso di non infierire particolarmente, perché è vero che gli accessori inclusi possono rappresentare un vantaggio, ma è anche vero che molti acquirenti preferiscono avere la libertà di personalizzare il seggiolone come più desiderano, risparmiando sul prezzo iniziale. Infatti la Chicco mette a disposizione una serie di accessori acquistabili separatamente compatibili con questo modello di seggiolone.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ma per 0 mesi è obbligatorio l’acquisto del riduttore?
Non è obbligatorio, ma è altamente consigliabile perchè il bambino potrebbe essere troppo piccolo per la seduta. Alcuni untenti hanno però rimediato utilizzando il riduttore dell’ovetto o del passeggino.
Scusate, ho controllato il prezzo del Chicco polly progres5:il prezzo €42.89 del sito Baby chic store si intende per la sola barra dei giochi.
Grazie per la segnalazione, riferiremo a chi di dovere.