Wintem Lunchy Box
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta dello scaldavivande
1. Tipologia
Il primo aspetto da prendere in considerazione quando si cerca lo scaldavivande più adatto alle proprie esigenze riguarda la tipologia del prodotto. Il Wintem Lunchy Box appartiene alla categoria dei portapranzo ibridi: con questo termine vengono identificati quei prodotti che possono funzionare sia da scaldavivande attivi che da scaldavivande passivi. Ciò implica che con questo modello è possibile sia riscaldare le proprie pietanze che semplicemente trasportarle, utilizzando il prodotto come un semplice contenitore ermetico. Questa caratteristica incide molto sulla versatilità del prodotto, poiché vi consentirà di utilizzare lo scaldavivande in tutte le circostanze; se ad esempio volete mangiare un’insalata potrete utilizzarlo come un semplice contenitore, mentre negli altri casi potrete sfruttare la potenza del motore integrato per riscaldare le vostre pietanze.
2. Alimentazione
Il secondo aspetto è relativo all’alimentazione del prodotto. Il Wintem Lunchy Box è uno scaldavivande elettrico, quindi alimentato a corrente. In dotazione viene fornito un cavo removibile lungo circa 70 cm. Questo cavo è dotato di una normale presa di corrente a due poli, caratteristica che lo rende facilmente utilizzabile in quasi tutta l’Europa. La potenza massima del motore integrato è di 40 watt, un valore leggermente basso che comunque consente una buona efficienza, tant’è che il tempo di riscaldamento oscilla tra i 25 e i 40 minuti.
Ricordiamo comunque che con questo prodotto è possibile soltanto scaldare i cibi, non cuocerli o scongelarli. Non vengono purtroppo forniti in dotazione cavi supplementari per collegare il prodotto all’accendisigari dell’automobile o alla presa USB del computer.
3. Capacità
La capacità complessiva del Wintem Lunchy Box è di circa 1,5 litri: questo valore è relativo all’ampiezza del contenitore interno in acciaio inox e risulta decisamente elevato. La casa produttrice fornisce in dotazione anche due contenitori più piccoli con coperchio, da utilizzare in base alle proprie esigenze per trasportare frutta, contorni, riso o zuppe. La capacità di questi contenitori è di 600 ml, una portata elevata che implica la possibilità di contenere vari tipi di cibi. Il materiale con cui sono realizzati è la plastica dura, e ciò consente di lavarli sia a mano che in lavastoviglie. Nonostante la presenza di questi componenti aggiuntivi sia da valutare positivamente, è necessario sottolineare che – se utilizzati insieme – i due contenitori occupano quasi interamente lo spazio all’interno dello scaldavivande.
4. Praticità
Anche riguardo alla praticità del prodotto, la nostra valutazione è molto positiva: è infatti presente una serie di elementi che consente di semplificarne l’utilizzo e di monitorare lo stato della fase di riscaldamento in modo ottimale. Non è possibile selezionare la temperatura desiderata, tuttavia nella parte frontale dello scaldavivande è presente un piccolo display con una luce LED, che si accende diventando rosso quando il prodotto viene attaccato alla corrente e verde alla fine del ciclo di riscaldamento. Grazie alla possibilità di estrarre tutti i singoli componenti, la pulizia di questo modello può essere effettuata in modo rapido e molto semplice: il contenitore interno in acciaio inox e i due contenitori in plastica possono infatti essere lavati sia a mano che in lavastoviglie, un grosso vantaggio per tenere il prodotto sempre in condizioni igieniche ottimali e rallentarne il deterioramento.
Troviamo infine altri due elementi che incidono positivamente sulla praticità: un manico che consente di trasportare lo scaldavivande come un beauty case, una valvola per far fuoriuscire il vapore ed evitare che il calore danneggi la consistenza dei cibi ed un piccolo cucchiaio in plastica dura inserito in uno speciale vano del coperchio.
Segnaliamo infine che in dotazione viene fornito anche un ricettario: come anticipato nei paragrafi precedenti le ricette non potranno essere preparate direttamente nello scaldavivande ma solo trasportate.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
É possibile scaldare il cibo nei contenitori di plastica con lo scaldavivande in funzione? Non si danneggia la plastica? É una plastica per alimenti?
Si, la plastica è bpa free e può essere scaldata senza problemi.
Prima dell’utilizzo può stare pieno nel frigo?
Si è possibile lasciarlo pieno nel frigorifero se necessario.
i contenitori in plastica posso andare a microonde?
Si in teoria questi contenitori possono essere utilizzati nei forni a microonde.
Salve, ho la necessità di trovare il pasto caldo dopo la palestra. E’ possibile lasciarlo acceso 1 h e mezza? Grazie
No questo prodotto non è adatto a mantenere in caldo i cibi per un lasso di tempo così lungo.
ogni mattina prendo la metro, ed il peso del portapranzo è importante….
mi sapete dire quant’è il suo peso?
Il peso del contenitore vuoto è abbastanza esiguo, circa 300 grammi: il peso complessivo dipenderà tuttavia dagli alimenti trasportati.
Salve, vorrei sapere se il coperchio dello scaldavivande può essere lavato in lavastoviglie…
Si ma ad una temperatura massima di 50 gradi.
Quanto tempo ci vuole per avere il cibo caldo?
In circa 5 minuti il cibo si riscalderà: dipende tuttavia dalle preparazioni.
Salve vorrei sapere se si possono trasportare liquidi e le misure del lunchy box grazie
Consigliamo di non trasportare liquidi: questa lunch box risulta comunque adatta per zuppe o vellutate. La capacità complessiva è di 1,5 litri mentre ogni contenitore può contenere circa 600 ml.
Non avendo la possibilità di alimentazione elettrica, quanto mantiene caldo un cibo preparato al mattino e consumato a pranzo?
Questo portapranzo dispone di alimentazione elettrica: può essere attaccato alla corrente ed è in grado di riscaldare il cibo all’interno.
Posso riscaldare gli alimenti all’interno dei contenitori in plastica a loro volta posizionati in quello d’acciaio?
Si è possibile riscaldare direttamente nei contenitori in plastica.