Medisana PM 100
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del saturimetro
1. Informazioni fornite: Voto 7,5 su 10
Il Medisana PM 100 è un modello di saturimetro di facile utilizzo che fornisce poche informazioni ma chiare, motivo per cui riteniamo sia meritevole di un voto più che buono per il primo fattore. Sebbene i dati forniti non siano molti, sono infatti fondamentali e, tenendo conto del prezzo tutto sommato modesto, il Medisana PM 100 nulla ha da invidiare a tanti modelli più costosi, ma non sempre più ricchi di informazioni.L’elenco dei dati forniti si compone di:
- Calcolo della saturazione arteriosa di ossigeno: indicato sotto la sigla Sp02, indica la percentuale di emoglobine satura di ossigeno, un valore utile da sapere per poter individuare o tenere sotto controllo alcune malattie
- Curva pletismografica: rappresenta graficamente la velocità con cui si muove il flusso sanguigno, dando contestualmente un’idea dell’andamento della pulsazione cardiaca
- Calcolo della frequenza cardiaca: misura le pulsazioni nel dito dando un’idea del battito cardiaco
2. Display e leggibilità: Voto 8 su 10
Punto forte di questo modello è probabilmente proprio il display, semplice, chiaro ed intuitivo, per cui per questo secondo fattore riceve un buon riscontro da parte nostra. Il Medisana PM 100 è infatti dotato di un schermo OLED a colori (giallo per i dati e azzurro per il valori) dalle dimensioni non grandissime, ma comunque che rientrano nella media. Considerando che le informazioni fornite non sono molte, riteniamo comunque che il display possa essere letto con sufficiente facilità, anche grazie alla funzione di rotazione, che riesce a rilevare in base alla posizione del dito la direzione in cui l’utente sta guardando e girare lo schermo di conseguenza (esattamente come lo schermo di alcuni smartphone). Inoltre, per chi avesse difficoltà alla vista, il Medisana PM 100 consente di regolare la luminosità dello schermo su 10 livelli di intensità, in modo che i dati possano essere letti senza problemi sia in una stanza buia o poco illuminata che alla luce del sole.3. Funzioni: Voto 6 su 10
Se il punto forte è il display, le funzioni sono invece il punto debole di questo saturimetro: non a caso esse ricevono un punteggio solo sufficiente. L’unica funzione presente è infatti quella di autospegnimento che si attiva dopo 8 secondi di inattività. L’elenco di quelle assenti è invece lunghissimo: manca infatti un indicatore del livello della batteria, una funzione memoria che consenta di salvare i valori calcolati in diversi giorni per poterli confrontare, e la possibilità di connettere l’apparecchio ad un dispositivo mobile o al computer per scaricare e visualizzare i dati delle registrazioni. Per questo motivo questo apparecchio è adatto a coloro che sì abbiano necessità di avere un dispositivo in casa con cui monitorare il proprio stato di salute, ma non per coloro che soffrano di patologie particolari e che debbano poter confrontare i dati rilevati in più giorni per verificare un miglioramento od un peggioramento dei sintomi.4. Batteria: Voto 7 su 10
Il Medisana PM 100 vede assegnarsi sotto il fattore alimentazione un voto buono ma non altissimo per il solo fatto che questo modello richiede un’alimentazione a pile e non invece a batteria. Gli apparecchi a batteria hanno infatti il vantaggio di poter essere ricaricati semplicemente attaccandoli alla corrente di casa tramite un apposito caricabatterie ed hanno dunque costi di manutenzione inferiori. In questo caso invece le pile andranno sostituite con una certa periodicità, anche se va detto che il costo dei saturimetri a pile è decisamente inferiore di quelli a batteria. Nello specifico, per il Medisana PM 100 è richiesto l’utilizzo di due pile ministilo AAA, pile dal prezzo modesto e di facile reperibilità.5. Accessori: Voto 7 su 10
Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla presenza di alcuni accessori in dotazione, motivo che ci ha spinto ad assegnare al Medisana PM 100 un 8 pieno per questo ultimo fattore. Certamente non sono moltissimi, ma li riteniamo comunque di grande utilità. Innanzitutto è possibile trovare nella scatola già due pile ministilo AAA che consentono di poter utilizzare il saturimetro sin da subito senza dover aspettare di procurarsele. Inoltre nella confezione è presente un libretto di istruzioni in varie lingue, fra cui è compreso l’italiano, una caratteristica non di poco conto e nient’affatto scontata, dato che non sono pochi i modelli, specialmente quelli di fascia di prezzo bassa, dotati di un libretto di istruzioni solamente in inglese. Segnaliamo infine la presenza di un cinturino che consente di poter appendere il saturimetro al collo o ad un gancio, un piccolo accorgimento utile per evitare lunghe ricerche per casa di questo piccolo strumento.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato