Beurer PO 30
Beurer PO 30: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del saturimetro
1. Informazioni fornite: Voto 7,5 su 10
Le informazioni fornite dal Beurer PO 30 sono buone, affidabili e parecchio dettagliate, motivo per cui questo fattore vede assegnarsi un buon voto. Questo modello prevede una buona gamma di dati forniti all’utente, che può visualizzarli sul display del saturimetro e che potremmo definire come informazioni adeguate alla maggior parte degli utenti, ad eccezione di coloro che hanno particolari esigenze, magari perché soggetti a particolari patologie che rendono alcune informazioni necessarie. Ecco l’elenco delle informazioni fornite da questo prodotto:
- Calcolo della saturazione arteriosa di ossigeno: che viene indicata con un valore numero sotto la sigla SpO2;
- Curva pletismografica: è la rappresentazione grafica della velocità con cui si muove il flusso sanguigno, corrisponde cioè ad una rappresentazione grafica dell’andamento della pulsazione cardiaca;
- Calcolo della frequenza cardiaca: l’apparecchio rileva le pulsazioni dal dito della mano per dare un’idea dell’andamento del battito cardiaco. I battiti per minuto possono essere visualizzati in maniera numerica o graficamente, con una barra che ne mostra l’andamento.
2. Display e leggibilità: Voto 7,5 su 10
Si è scelto di attribuire un punteggio alto, anche se non eccezionale, al fattore che descrive il display e la leggibilità di questo saturimetro. Le informazioni visualizzate all’utente appaiono chiare e facilmente interpretabili, anche se queste sono mostrate su un display di grandezza ridotta (ma della stessa misura della maggior parte dei saturimetri in commercio appartenenti a fasce di prezzo simili). La possibilità di scegliere tra diverse posizioni di visualizzazione del display, che è di tipo LCD a colori, e di regolarne la luminosità contribuiscono ad una buona leggibilità anche in condizioni di luce non ottimali e permette sia al medico che all’utente in ambito domestico di poter leggere bene i dati da qualsiasi posizione assunta. Infine, è possibile leggere sullo schermo i dati rilevati visualizzandoli secondo quattro prospettive diverse, per una più chiara visualizzazione dei numeri e dei grafici.
3. Funzioni: Voto 6 su 10
Le funzioni del Beurer PO 30 sono esattamente come il voto assegnato al fattore che le descrive: sufficienti ma assolutamente basilari. Ci sono solo due funzioni offerte da questo modello:
- Autospegnimento: dopo un breve periodo di inattività, il saturimetro provvede a spegnersi da solo per evitare di sprecare la batteria;
- Avviso di batteria scarica: utile per rendersi conto dello stato delle pile e rimediare comprandone delle nuove.
Mancano però all’appello la possibilità di connettersi al PC o a smartphone tramite Bluetooth e la possibilità di registrare i dati. In realtà queste mancanze non sono viste come grandi difetti ma, anzi, appaiono comuni tra i modelli meno sofisticati, e questo è comprensibile soprattutto per il prezzo a cui l’apparecchio è venduto.
4. Batteria: Voto 7 su 10
La batteria del Beurer PO 30 vede assegnarsi un buon voto, anche se non altissimo. Questo modello prevede un funzionamento tramite batterie AAA, ovvero le piccole pile dette mini stilo: questa tipologia di alimentazione è sicuramente inferiore alle batterie interne ricaricabili tramite corrente elettrica, ma comunque le prestazioni di questo modello, anche alla luce del suo prezzo di vendita, appaiono soddisfacenti, soprattutto considerando che con tre misurazioni al giorno, da circa 60 secondi ognuna, è possibile utilizzare il saturimetro fino a due anni circa senza mai dover cambiare le pile.
5. Accessori: Voto 8 su 10
Al fattore accessori si è assegnato un buon punteggio visto che questo saturimetro include tutti gli strumenti necessari per un corretto e comodo utilizzo dell’apparecchio. Non essendo infatti il Beurer PO 30 dotato di possibilità di connessione al PC, sono automaticamente esclusi una serie di accessori utili per tale scopo, ma sono invece presenti tutti quelli necessari per un utilizzo regolare del saturimetro, che sono i seguenti:
- Borsetta: un piccolo marsupio nero che serve a custodire il saturimetro in viaggio o in borsa;
- Cinturino: un piccolo laccio che serve qualora si volesse portare il saturimetro al collo, per appenderlo ad un gancio o per trovarlo più facilmente in borsa;
- Due batterie: ovvero due pile mini-stilo per iniziare ad utilizzare il prodotto fin dal momento dell’acquisto;
- Libretto di istruzioni: particolarmente esaustivo, è utile per capire a cosa si riferiscono tutti i valori.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Misura la frequenza cardiaca
Sì, misura anche la frequenza cardiaca.
Si può connettere al pc,oppure no?
Ti confermiamo che questo modello non è collegabile al pc.