iRobot Roomba 671
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8 su 10
Un
robot aspirapolvere può essere un valido aiuto nelle pulizie domestiche, a patto che le sue prestazioni siano all’altezza del compito. Per questo le prime caratteristiche di cui prendere nota sono quelle della
batteria, con particolare riferimento al voltaggio e all’autonomia.
![iRobot Roomba 671 iRobot Roomba 671]()
I robot Roomba sono in generale equipaggiati con buone batterie, e l’iRobot Roomba 671 non fa eccezione: la batteria agli
ioni di litio è da
14,4 V, un voltaggio piuttosto alto per un robot aspirapolvere, che assicura una
buona potenza di aspirazione. A non essere particolarmente elevata è invece l’
autonomia di lavoro, che si attesta sui
75 minuti. Bisogna però tenere conto che questo è il risultato diretto non soltanto della potenza richiesta dal motore per assicurare una buona aspirazione, ma anche dal dover muovere ben tre spazzole, come vedremo meglio più avanti.
![iRobot Roomba 671 faccia superiore iRobot Roomba 671 faccia superiore]()
I
tempi di ricarica sono invece buoni, servono infatti
due ore di “parcheggio” sulla base di ricarica per avere una carica completa della batteria. Se due ore sembrano tanto, ricordiamo che molti altri modelli in commercio richiedono tempi di ricarica significativamente più lunghi, anche oltre le cinque ore.
2. Serbatoio: Voto 8 su 10
L’altra faccia, per così dire, dell’autonomia di lavoro di un robot aspirapolvere è la
capacità del serbatoio, che per forza di cose è solitamente molto contenuta.
![iRobot Roomba 671 serbatoio iRobot Roomba 671 serbatoio]()
Da questo punto di vista l’iRobot Roomba 671 si difende benissimo, dato che la sua
tanica da 600 ml è tra le più grandi in commercio. Alta capacità vuol dire possibilità di raccogliere molti rifiuti voluminosi (pensiamo ad esempio al pelo degli animali domestici) e minore frequenza dello svuotamento, anche se la raccomandazione è sempre quella di svuotare dopo ogni ciclo di pulizia.
![iRobot Roomba 671 filtro iRobot Roomba 671 filtro]()
Per quanto riguarda invece la
filtrazione, altro elemento importante da considerare in particolare per chi soffrisse di riniti allergiche, non abbiamo in questo caso nulla da segnalare: il filtro in uscita dell’iRobot Roomba 671 è infatti un semplicissimo
filtro a rete che non può garantire il trattenimento degli allergeni (pollini e acari in primis).
3. Struttura: Voto 8 su 10
Sembrerà forse banale, ma vale la pena di fare caso anche ad alcuni
aspetti strutturali di un robot aspirapolvere che ne possono influenzare la resa.
In primo luogo bisogna badare all’
altezza del robot, se vogliamo ad esempio che riesca a passare e pulire anche sotto i nostri mobili. L’iRobot Roomba 671 è alto
9,2 cm, dunque non particolarmente sottile, sebbene vada detto che non sono ancora moltissimi i robot significativamente più bassi.
![iRobot Roomba 671 spazzole iRobot Roomba 671 spazzole]()
Al di là dell’altezza è necessario notare le
spazzole di cui un robot aspirapolvere è dotato: queste sono fondamentali sia per
convogliare lo sporco verso la bocchetta di aspirazione, sia per raccogliere, staccare o smuovere la polvere e i detriti, soprattutto su tappeti e moquette.
L’iRobot Roomba 671, come tutti i modelli Roomba, è molto ben equipaggiato: sul davanti presenta la classica
spazzolina tonda per la pulizia lungo i battiscopa e negli angoli, mentre alla bocchetta aspirante troviamo ben
due spazzole controrotanti. La prima, quella frontale, è in morbido silicone ed è delegata alla parte più “aggressiva” del lavoro, ovvero il distacco e sollevamento dello sporco. La seconda, posteriore, con le sue morbide setole è invece responsabile del convogliamento dello sporco verso la bocchetta.
![iRobot Roomba 671 spazzole controrotanti iRobot Roomba 671 spazzole controrotanti]()
Rientra in parte tra gli aspetti strutturali da considerare anche il sistema adottato per
evitare ed aggirare gli ostacoli che il robot incontra sul suo cammino: i modelli più sofisticati sono infatti equipaggiati di sensori che consentono di evitare del tutto il tocco con muri e oggetti siti sul pavimento, ma nel caso dell’iRobot Roomba 671 ciò è vero solamente in parte.
![iRobot Roomba 671 paraurti iRobot Roomba 671 paraurti]()
Il grande
paraurti frontale è infatti dotato di
sensori ad infrarossi per il riconoscimento degli ostacoli, ma non sempre questo va a buon fine, pertanto non è infrequente che il robot vada a toccare quel che gli si para davanti.
4. Funzioni: Voto 8 su 10
Fatte tutte le considerazioni di cui sopra, è opportuno avere una panoramica delle
funzionalità di cui un robot aspirapolvere è dotato, soprattutto per capire di quale livello di autonomia possa beneficiare.
![iRobot Roomba 671 ricarica iRobot Roomba 671 ricarica]()
Cominciamo col dire che l’iRobot Roomba 671 non è equipaggiato con un sistema di mappatura e riconoscimento dell’ambiente, pertanto, pur muovendosi ordinatamente nella pulizia, non può mantenere l’orientamento nell’ambiente. Per questo motivo, una volta ritornato alla base di ricarica per “fare rifornimento”, l’iRobot Roomba 671
non può riprendere il lavoro da dove lo aveva interrotto.
![iRobot Roomba 671 programmazione iRobot Roomba 671 programmazione]()
Un aspetto molto gradevole è invece la possibilità di
programmare i cicli di pulizia settimanali stabilendo giorni e orari in cui si desidera che il robot si attivi. Non potendo mappare l’ambiente, però, bisogna spostarlo manualmente, insieme alla base di ricarica, nel locale che si vuole di volta in volta pulire.
5. Accessori: Voto 8.5 su 10
Infine, lasciamo per ultime le considerazioni circa l’
accessoriatura di un robot aspirapolvere, anche se un buon numero di accessori può rivelarsi molto utile.
![iRobot Roomba 671 istruzioni iRobot Roomba 671 istruzioni]()
L’iRobot Roomba 671 è in realtà un modello molto semplice: nella confezione si trovano solamente la già menzionata
base di ricarica e il
libretto d’istruzioni. Non è incluso un telecomando perché il
controllo remoto è affidato interamente allo smartphone: installando l’applicazione
iRobot HOME si aprono svariate possibilità, alcune delle quali abbiamo già menzionato.
![iRobot Roomba 671 applicazione iRobot Roomba 671 applicazione]()
Ricordiamo soprattutto:
- La programmazione settimanale dei cicli di pulizia;
- L’avvio, messa in pausa, arresto da remoto (anche fuori casa);
- La consultazione dei report di pulizia.
Segnaliamo che l’iRobot Roomba 671 è compatibile con i muri virtuali Dual Mode Virtual Wall di iRobot, che permettono sia di delimitare l’area dove il robot deve lavorare, sia di “proteggere” un’area dove non desideriamo l’intervento del Roomba.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"iRobot Roomba 671": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.