Philips OneBlade QP2520/25
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del regolabarba
1. Lame e taglio: Voto 7,5 su 10
Il modello Philips OneBlade QP2520/25 non è un regolabarba tradizionale, si tratta di un prodotto innovativo che permette anche di radere e rifinire, ed è molto simile al più conosciuto Philips OneBlade QP2530/30. Semplificando il discorso, infatti, possiamo dire che il Philips OneBlade QP2520/25 è la versione economica dell’altro, pertanto cercheremo di vedere in questa recensione anche quali differenze passano tra i due regolabarba della casa di produzione olandese
Prima di proseguire, però, anticipiamo alcune utili informazioni relative alle differenze dei due prodotti: ciò che fa la differenze è, come vedremo, soprattutto la batteria in dotazione. Invece, parlando di utilizzo vero e proprio, entrambi i modelli sono da considerarsi particolarmente versatili, poiché hanno l’obiettivo di “radere – regolare – definire” la barba con un singolo strumento. Finora non abbiamo mai visto un apparecchio con queste caratteristiche, poiché anche il multigroom più accessoriato non può radere completamente la barba come una lametta (ci sono però rasoi elettrici che possono anch’essi offrire un triplice lavoro, ma sono apparecchio dal costo superiore alla linea OneBlade).
Dal punto di vista di lame e taglio i due prodotti hanno le medesime caratteristiche, per questo motivo anche il Philips OneBlade QP2520/25 è per noi meritevole di un voto buono.
Come mostrano le nostre immagini, questi apparecchi hanno un blocco lame del tutto diverso rispetto a tanti altri regolatori in commercio: si tratta di una commistione tra le classiche lame dentate del regolabarba e una lametta per radersi.Il Philips OneBlade QP2520/25, così come tutti i prodotti della linea OneBlade, permette di radere completamente la barba, proprio come fosse un rasoio elettrico o una lametta.
Attenzione però, perché l’obiettivo dei modelli OneBlade è quello di curare la barba: sono perfetti per radere i peli sugli zigomi, per definire un pizzetto, dar forma ad una basetta od eliminare la peluria sul collo, ma non per la rasatura completa del viso, perlomeno nel caso abbiate una barba folta e dura (per questo tipo di barba serve una lametta o un rasoio elettrico di fascia alta).Le regolazioni avvengono tramite dei pettini di plastica, il taglio massimo ottenibile è di 5 mm e il tema verrà meglio affrontato nel paragrafo “Funzioni e manutenzione” in basso.
2. Alimentazione: Voto 6,5 su 10
Passiamo al secondo fattore decisivo nella scelta del regolabarba, dove le differenze tra il Philips OneBlade QP2520/25 e il Philips OneBlade QP2530/30 sono più evidenti. Anche se è meno performante dell’altro, il Philips OneBlade QP2520/25 è meritevole di un giudizio positivo.
La batteria del nostro esaminato si avvale della tecnologia Ni-MH e, rispetto alla litio del più costoso Philips OneBlade QP2530/30, può vantare un rapporto autonomia/ricarica meno vantaggioso.
Il Philips QP2520/25 dispone di 45 minuti di operatività continua dopo 8 ore di ricarica, mentre l’altro si ricarica in 4 ore e poi offre 60 minuti di utilizzo.Per entrambi i modelli, però, si utilizza lo stesso tipo di trasformatore a doppio voltaggio: ciò vi consente di utilizzarlo anche fuori dai confini nazionali.
Infine segnaliamo che i modelli OneBlade, vista la funzione Wet & Dry (di cui parleremo sotto), non possono essere alimentati direttamente con cavo, ma solamente in modalità cordless.
3. Struttura: Voto 9 su 10
La struttura del Philips OneBlade QP2520/25 presenta aspetti molto positivi, come del resto tutti gli altri modelli della linea OneBlade. Il voto sfiora l’eccellenza.Il corpo macchina del Philips OneBlade QP2520/25 è leggero e, almeno in parte, simile a quello di tanti altri regolabarba in commercio: ha la stessa forma cilindrica, sebbene il nostro esaminato sia più snello di un classico regolabarba.
Tale scelta di design è dovuta al fatto che si tratta di un prodotto pensato per rifinire con cura, mentre un corpo voluminoso sarebbe preferibile se le finalità fossero perlopiù legate ad un taglio veloce ed omogeneo.Le virtù strutturali del Philips OneBlade QP2520/25 sono tante: forma ergonomica per una migliore presa, rivestimento antiscivolo, testina flessibile in più direzioni per seguire le linee del volto.
Questi elementi strutturali, ideali per la rifinitura ma anche per una buona regolazione, fanno sì che il Philips QP2520/25 sia perfettamente maneggevole.
4. Funzioni e manutenzione: Voto 7,5 su 10
Il quarto fattore merita una votazione più che discreta, soprattutto per la possibilità di utilizzare il Philips OneBlade QP2520/25 sotto la doccia. Questo apparecchio infatti, come tutti i modelli della linea OneBlade, resiste al contatto con l’acqua anche quando si trova in funzione.
Non è quindi un semplice regolabarba impermeabile, cioè che si può pulire sotto il rubinetto dopo l’uso, ma un vero e proprio apparecchio Wet & Dry. Proprio grazie a ciò, dopo una sessione di allenamento o dopo la giornata lavorativa, potrete velocizzare i tempi di cura personale trattando la vostra barba durante la doccia.La regolazione, esclusa la rasatura tramite le lame nude, può essere effettuata in 3 distinte misure: 1, 3 e 5 mm. Qui troviamo una differenza con il Philips QP2530/30, che ha un pettine in più da 4 mm.
I pettini sono comunque gli stessi, della tipologia ad incastro, e ben aderiscono alle lame per avere un taglio fluido.
Le lame dei modelli OneBlade hanno una durata media di 4 mesi e poi devono essere sostituite. Si trovano facilmente anche online, e tal proposito ricordiamo che a differenza di quanto accade in altri modelli, in confezione non troviamo neanche un ricambio.Per tutti i modelli OneBlade ci sono infine interessanti accessori optional, come ad esempio la custodia protettiva per contenere il prodotto in viaggio (in dotazione c’è comunque una protezione in plastica per le lame).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve,
come mai dite che non va bene per i capelli? Io vorrei acquistarlo quasi solo ed esclusivamente per l’utilizzo in testa. Grazie
Puoi utilizzarlo anche per tagliare i capelli. Tuttavia il taglio massimo che potrai ottenere è di 5 mm.
E possibile anche tagliare i capelli eventualmente già corti? Non comunque gradi volumi di capelli?
Grazie di una eventuale risposta.
Non è consigliato per il taglio di capelli.